- Docente: Carlo Cencini
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce una comprensione delle lingue come carattere etnico degli individui e legame interno delle comunità umane. Acquisisce conoscenza della ripartizione regionale delle lingue in Europa ed è in grado di comprendere i mutamenti di estensione delle parlate nel tempo e nello spazio, i processi di acculturazione e di deculturazione in atto e le politiche linguistiche messe in atto nei diversi contesti regionali
Contenuti
Geografia linguistica e geografia delle lingue; la classificazione delle lingue; la lingua come espressione culturale; lingua ed etnia; la dinamica delle lingue; le politiche linguistiche e le minoranze linguistiche in Europa; le lingue dell'Europa e del mondo: origini, diffusione e distribuzione attuale.
Testi/Bibliografia
Per sostenere l'esame gli studenti potranno prepararsi sulle seguenti fonti:
1) G. BARBINA, La geografia delle lingue, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1993.
2) R. BRETON, Geografia delle lingue, Venezia, Marsilio, 1978 (solo 1° parte) Poiché il volume è da tempo esaurito, è possibile ottenere le fotocopie durante le lezioni o presso la biblioteca del Dipartimento di Discipline Storiche Antropologiche e Geografiche (S. Giovanni in Monte)
3) C. CENCINI, G. FORCONI, La tutela delle lingue minori: il caso Europa, Appunti dalle lezioni, Bologna, Pàtron, 2011 (in stampa)
Metodi didattici
Lezioni frontali orali, integrate da eventuali lezioni o seminari tenuti dal tutor del corso.
Le lezioni si svolgeranno presso l'aula della Sede di Geografia in via Guerrazzi 20, Bologna, tel. 051 2097451
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame comporta una prova orale da svolgersi
presso la sede di Geografia nelle date stabilite. Le iscrizioni si
effettuano sul sito della Facoltà
Strumenti a supporto della didattica
Al fine facilitarne la comprensione, le lezioni frontali saranno corredate dalla proiezione di lucidi e/o presentazioni in powerpoint e dall'utilizzo di carte geografiche e tematiche. Il materiale sarà messo a disposizione degli studenti sul sito: http://campus.cib.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Cencini