- Docente: Mauro Pesce
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente conosce le fonti e l'evoluzione storica del cristianesimo nonché il suo contributo alla storia delle culture e alla storia delle relazioni con altre religioni. Il corso introduce anche all'applicazione del metodo storico e alle sue relazioni con altre metodologie (specie per quanto riguarda le scienze sociali) sempre in relazione alla storia religiosa.
Contenuti
Storia del cristianesimo antico
Lunedì martedì mercoledì ore 13-15 aula C Via amboni 34
Ricevimento mercoledi 11-13
Il Vangelo di Giovanni.
1. Questioni di metodo nello studio scientifico di un testo protocristiano
2. Le differenze con tutti gli altri vangeli
3. Il Vangelo di Giovanni come testo apparentato con gli apocrifi della costellazione giovannista: Vangelo di Tommaso, Il vangelo di Giuda, l'Ascensione di Isaia, Papiro di Ossirinco 840, Papiro di Egerton 2
4. il linguaggio e i presupposti culturali del Vangelo di Giovanni alla luce dei papiri documentari.
Lo scopo del corso è pratico e teorico insieme. Dal punto di vista pratico, il corso si propone di introdurre gli studenti e le studentesse a un progetto di ricerca internazionale (il commentario papirologico al Nuovo Testamento edito in Germania presso l'editore Vandenhoek und Ruprecht) e introdurli all'uso di fonti poco usate e spesso inedite come i papiri documentari.
Programma esame per 12 crediti per non frequentanti
Tesina scritta da presentare DURANTE il corso, da concordare con il docente all'inizio delle lezioni.
Programma esame per 12 crediti per non frequentanti
1. una delle due seguenti opere
- R.Schnackenburg, Il vangelo di Giovanni, Brescia Paideia 4 voll.
- R.E. Brown, Il Vangelo di Giovanni, Assisi, Cittadella
(qualsisi altro commento può essere letto SOLO dopo avere completato la lettura totale di uno dei due commentari)
2. Esame scritto dettagliato delle differenze tra il vangelo di Giovanni e il Vangelo di Marco ( da presentare una settimana prima dell'esame orale)
3. A.Destro – M.Pesce, Come nasce una religione, Bari laterza 2000.
Programma esame per 6 crediti per non frequentanti
1. R.E. Brown, Il Vangelo di Giovanni, Assisi, Cittadella
2. Elaine Pagels, ll vangelo segreto di Tommaso : indagine sul libro più scandaloso del cristianesimo delle origini /. - 3. ed. - Milano : A. Mondadori, 2005
3. Esame scritto dettagliato delle differenze tra i capitoli 20 e 21 del vangelo di Giovanni e il capitolo 16 del Vangelo di Marco ( da presentare una settimana prima dell'esame orale)
Testi/Bibliografia
Programma esame per 12 crediti per non frequentanti
Tesina scritta da presentare DURANTE il corso, da concordare con il docente all'inizio delle lezioni.
Programma esame per 12 crediti per non frequentanti
1. una delle due seguenti opere
- R.Schnackenburg, Il vangelo di Giovanni, Brescia Paideia 4 voll.
- R.E. Brown, Il Vangelo di Giovanni, Assisi, Cittadella
(qualsisi altro commento può essere letto SOLO dopo avere completato la lettura totale di uno dei due commentari)
2. Esame scritto dettagliato delle differenze tra il vangelo di Giovanni e il Vangelo di Marco ( da presentare una settimana prima dell'esame orale)
3. A.Destro – M.Pesce, Come nasce una religione, Bari laterza 2000.
Programma esame per 6 crediti per non frequentanti
1. R.E. Brown, Il Vangelo di Giovanni, Assisi, Cittadella
2. Elaine Pagels, ll vangelo segreto di Tommaso : indagine sul libro più scandaloso del cristianesimo delle origini /. - 3. ed. - Milano : A. Mondadori, 2005
3. Esame scritto dettagliato delle differenze tra i capitoli 20 e 21 del vangelo di Giovanni e il capitolo 16 del Vangelo di Marco ( da presentare una settimana prima dell'esame orale)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Frequentanti: Tesina scritta da presentare DURANTE il corso, da concordare con il docente all'inizio delle lezioni.
Non frequentanti: esame orale
Strumenti a supporto della didattica
computer, collegamenti on-line, lavagna elettronica
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Pesce