02529 - ECONOMIA AZIENDALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Luca Mazzara
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie informatiche (cod. 8030)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce un quadro d'insieme di conoscenze economico-aziendali.

Contenuti

Il corso, che si svolgerà durante il I semestre, è articolato in due parti: la prima intende fornire allo studente le conoscenze di base relative al funzionamento dei processi aziendali ed agli strumenti di misurazione consuntiva dei risultati dell'azienda lucrativa e di quella non lucrativa. I processi saranno analizzati sotto il profilo organizzativo, gestionale e informativo contabile, finalizzato quest'ultimo alla predisposizione del bilancio d'esercizio. Saranno oggetto di particolare approfondimento nella seconda parte del corso le logiche contabili finalizzate alla predisposizione del bilancio di esercizio. Quest'ultima parte verrà integrata da alcune esercitazioni contabili che verranno svolte da uno specifico tutor di insegnamento, parallelamente agli orari standards di lezione.  

Il Corso si articoli in due parti logiche:

 

I parte: Principi di Economia aziendale 

L'economia aziendale. L'attività economica e il fenomeno aziendale. L'azienda nella visione sistemica: aspetti costitutivi ed evolutivi. L'azienda lucrativa e non lucrativa, pubblica e privata. Il sistema azienda e relazioni con il sistema ambiente. Il sistema aziendale ed i suoi subsistemi. Il sistema organizzativo. Il sub-sistema gestionale. Il subsistema informativo. Il sistema ambiente. Le funzioni aziendali. Le attività ed i processi aziendali. L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema azienda. Il fabbisogno finanziario. La valutazione degli equilibri aziendali. Il comportamento strategico d'impresa. L'interpretazione dei principali risultati economico-finanziari. L'azienda non lucrativa. I processi. Gli strumenti di misurazione preventiva e consuntiva. Il sistema informativo del controllo.

II parte: Metodi e strumenti di contabilità generale

Il bilancio di esercizio quale strumento di verifica degli equilibri d'impresa. La rete concettuale della contabilità generale volta alla costruzione del bilancio di esercizio. Dalla contabilità al bilancio di esercizio. Principi generali. Stato patrimoniale, Conto economico. Nota integrativa. La costituzione dell'azienda: conferimenti in denaro e in natura. Le operazioni di acquisto e vendita di beni e servizi. L'Imposta sul valore aggiunto: principali caratteristiche. I resi su acquisti e sulle vendite. La svalutazione dei crediti. Il regolamento degli acquisti e delle vendite: in contanti, a termine. Il costo del personale. Le operazioni di acquisto e vendita delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie. Le fonti di finanziamento. Il capitale sociale. Le variazioni reali e virtuali di capitale. Le operazioni di rettifica. La determinazione e contabilizzazione del risultato di esercizio. La distribuzione di utili.

 

Testi/Bibliografia

I parte:

L.Marchi, Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Giappichelli, Torino, Ulitma edizione.

e

G.Farneti, Economia D'Azienda, FrancoAngeli, Milano, 2007 solo cap I e II

II parte:

G.Savioli e M. Bartolini, Contabilità d'impresa, Franco Angeli, Milano, 2008

Ulteriore materiale informativo consistente in una raccolta integrativa di letture di approfondimento di alcuni temi del programma che saranno oggetto di disamina in aula e che verrà predisposto durante il corso a cura del docente. inoltre sono disponibili nel portale e_learning di facltà ulteriori dispendùse on-line relative alla prima parte dell'insegnamento.

Metodi didattici

Le lezioni prevederanno interventi teorico-interpretativi delle varie realtà aziendali a cui si alterneranno alcuni seminari con testimoni aziendali esterni.

L'intero corso è inoltre offerto in modalità e_learning.

Parallelamente allo svolgimento della II parte (a partire dalla metà di novembre), saranno organizzate 20 ore di esercitazioni integrative della didattica, al fine di meglio agevolare la comprensione delle logiche contabili da parte degli studenti frequentanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il periodo dedicato alle prove parziali, è prevista una prima prova scritta di esame interamente dedicata alla valutazione dell'apprendimento delle conoscenze di base dell'Economia aziendale, sviluppate nella prima parte dell'insegnamento.

Al termine della seconda parte dell'insegnamento è prevista una prova scritta di contabilità e bilancio che permetterà in caso di risultati entrambe positivi nelle due prove di completare l'esame.

Per coloro che invece non frequenteranno o che intenderanno sostenere le prove di esame durante le restanti sessioni di esame, è prevista una prova scritta interamente dedicata ai temi della contabilità e bilancio e una prova orale concernente il resto del programma di insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e personal computer portatile. L'intero corso è altresì offerto in modalità e_learning (http://www.moodle.unibo.it/course/view.php?id=41)

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.moodle.unibo.it/course/view.php?id=41

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Mazzara