- Docente: Francesco Citti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la fonetica, la morfologia e la sintassi di base della lingua latina; è in grado di tradurre e di analizzare i testi proposti nel corso.
Contenuti
I. CORSO MONOGRAFICO
La prosa filosofica latina: il de otio e lo stile
drammatico di Seneca.
Le lezioni si tengono il lun. mar. mer. ore 9-10 in aula V, via
Zamboni 38 da martedì 5.10.2010.
II. PARTE ISTITUZIONALE
Istituzioni di Lingua: fonetica, morfologia, lessico,
elementi di sintassi (fondamenti indispensabili per la traduzione e
la comprensione dei testi).
III. AUTORI
Cornelio Nepote, Attico.
Plauto, Anfitrione: argumentum II, vv. 50-63,
403-462, 499-550, 882-945, 1035-1052; Pseudolo: vv.
3-96.
Virgilio, Eneide, lib. I.
IV. LETTURE CRITICHE
Introduzione alla lingua filosofica latina (vd. Bibliografia)
ESERCITAZIONI E LABORATORI
I semestre: i seminari inizieranno a partire da lunedì
11.10.2010.
Mercoledì 6.10.2010, nelle ore di lezione, si terrà il
test di orientamento alla scelta dei seminari (senza
valutazione). Ven. 8.10.2010, ore 10-12 in Dipartimento di
Filologia Classica gli studenti potranno vedere i risultati del
test, ed avere indicazioni sui corsi da seguire.
Lingua: i seminari inizieranno a partire da lunedì
11.10.2010.
1) Corso zero (per principianti) – primo semestre: B. Nanni
[giov. 12-14, ven. 12-13, Aula seminari: inizio 14.10.2010] oppure
R. D'Alfonso [mer. 15-17, Aula Serra Zanetti: inizio 13.10.2010];
secondo semestre C. Pavone [lun. ore 11-13, A. Seminari: inizio
7.2.2011]
2) Corso di lingua I livello (morfologia e sintassi
elementare) – primo semestre: A. Bertocchi [lun. 14-15
Aula Serra Zanetti e giov. 12-13 Aula mansarda: inizio
11.10.2010]; secondo semestre: A. Bertocchi [giov. 13-14 Aula
seminari]
3) Corso di lingua II livello (traduzione e sintassi) –
primo semestre: A. Castelli [giov. 13-14, Aula XII: inizio
14.10.2010], oppure C. Pavone [mer. 11-12, Aula seminari: inizio
11.10.2010]; secondo semestre: A. Castelli [ven. 11-13 Aula
seminari] oppure C. Pavone [mer. 11-12 Aula seminari]
4) Traduzione di Cornelio Nepote, Attico: A.
Castelli, giov. 12-13, Aula XII: inizio 14.10.2010.
5) Traduzione di Plauto, Anfitrione e
Pseudolo: L. Pasetti, merc. 13-15, Aula XII: inizio
13.10.2010.
6) Traduzione di Virgilio, Eneide, lib. I: C. Nonni,
mar. 13-15, Aula XII: inizio 12.10.2010.
PROVA SCRITTA (per gli studenti del Corso di Laurea in
Lettere).
La prova scritta dal latino all'italiano è obbligatoria e da
sostenersi prima dell'esame orale di Lingua Latina. Si può
sostenere solo due volte; l'esito negativo non
pregiudica l'accesso all'esame orale.
Testi/Bibliografia
I. CORSO MONOGRAFICO
Testi: Seneca, La fermezza del saggio.
La vita ritirata, introduzione, traduzione e note di N.
Lanzarone, Rizzoli (BUR), Milano 2001, oppure L. A. Seneca, De
otio (dial. VIII), testo e apparato critico con introduzione,
versione e commento a c. di I. Dionigi, Brescia: Paideia, 2007 (=
1983).
Passi esaminati a lezione: l'intero de
otio.
II. PARTE ISTITUZIONALE
I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Verba et res. Morfosintassi
e lessico del latino, 2 voll., Bari, Laterza, 1999; A. Traina –
G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario,
Bologna, Pàtron, 1995, capp. I-VI (per l'approfondimento di
particolari problemi di fonetica, morfologia e sintassi).
III. AUTORI
Cornelio Nepote: Attico, da Cornelio
Nepote, Vite dei massimi condottieri, introduzione e note di
E. Narducci, traduzione di C. Vitali, Milano, Rizzoli BUR,
1986.
Plauto: lettura antologica da A. Traina,
Comoedia. Antologia della palliata, Padova, Cedam, 2000:
materiali di commento saranno disponibili online; traduzione
italiana in Tito Maccio Plauto, Anfitrione, Bacchidi,
Menecmi, testo originale a fronte. Introduzione e note di M.
Rubino. Con un saggio di V. Faggi. Traduzione di V. Faggi, Milano,
Garzanti, 2004; T. Maccio Plauto, Pseudolo, introduzione di
C. Questa, traduzione di M. Scandola, Milano, Rizzoli, 1983.
Virgilio: Eneide, libro I, da: Eneide,
introduzione di A. La Penna, traduzione e note di R. Scarcia,
Milano, Rizzoli BUR 2002, oppure Virgilio, Eneide,
traduzione di M. Ramous, introduzione di G.B. Conte, commento di G.
Baldon, Venezia, Marsilio, 1998.
IV. LETTURE CRITICHE
A. Traina, Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca,
Bologna 1987; oppure I. Dionigi, I diversi volti di Seneca,
in Seneca nella Coscienza dell'Europa, a c. di I. Dionigi,
Milano 1999, pp. VII-XXXII e Seneca linguista, ibid., pp.
431-442.
Metodi didattici
Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nei seminari si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento dello studente nell'attività didattica con esercizi e verifiche periodiche; in particolare, il seminario “computer e antichità classica” si configura come un laboratorio in cui gli studenti verranno invitati a prendere direttamente contatto con gli strumenti informatici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In sede di esame lo studente dovrà tradurre i testi proposti durante il corso e rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi. Prima di sostenere l'esame di Lingua Latina, allo studente si richiede di superare una prova scritta consistente nella traduzione di un brano di un autore latino.
Strumenti a supporto della didattica
L'attività didattica del corso è supportata da seminari di avviamento e/o approfondimento dei diversi aspetti della lingua latina, e di traduzione dei testi richiesti per l'esame. Sono disponibili online alcuni materiali di commento al de otio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Citti