33247 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1

Anno Accademico 2010/2011

  • Moduli: Cristiana Bartolomei (Modulo 1) Cristiana Bartolomei (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si pone come obiettivo la ricerca e l'insegnamento dei metodi e degli strumenti che consentono di “leggere, vedere e disegnare” lo spazio architettonico; si eseguono ; applicazioni pratiche di differenti modi e tecniche di rappresentazione architettonica.

Contenuti

La prima parte del corso approfondirà i metodi di rappresentazione e la seconda parte la conoscenza del disegno a mano libera, dedicando spazio al disegno dal vero, allo schizzo, al disegno prospettico e al rilievo a vista.

Nella terza parte si affronterà il tema della normativa grafica e del disegno tecnico, passando di volta in volta attraverso l'applicazione pratica dei temi affrontati durante le lezioni.

Nella quarta parte si sperimenteranno le diverse tecniche di rappresentazione, come esercizio complesso d'interpretazione della realtà.

Teoria e pratica saranno legate inscindibilmente per aiutare lo studente nella fase di apprendimento e di memorizzazione dei dati.

 

Ogni lezione sarà seguita da un'esercitazione svolta nell'aula alla presenza del docente che fornirà chiarimenti pratici sulla sua esecuzione.

Introduzione al corso, articolazione e obbiettivi del corso, modalità di valutazione finale e norme per sostenere l'esame

    Gli strumenti per disegnare: Supporti e strumenti; tecniche grafiche ed esempi. Iscrizione corso.

Il disegno a mano libera per l'analisi grafica e il progetto: il disegno dal vero; rilievo a vista. Applicazioni di disegno a mano libera per l'analisi grafica e il progetto

     Nozioni elementari di rilievo e strumenti per la misura

     Eidotipi di rilievo a vista. Metodi di restituzione dei rilievi, unità di misura

 Le proiezioni ortogonali : introduzione alla geometria descrittiva; il metodo delle proiezioni ortogonali, cenni storici e rappresentazioni convenzionali adottate; concetto di proiezione e sezione;

L'analisi grafica dell'architettura

 

 L'assonometria : Generalità, costruzione del modello assonometrico, costruzione del triangolo delle tracce, assonometria ortogonale, assonometria obliqua. Le assonometrie dell'architettura: isometrica, militare, cavaliera. Spaccati ed esplosi assonometrici; costruzione di un arco di cerchio nei vari tipi di assonometria; linee di massima pendenza; campiture e pendenze dei tetti.

 La prospettiva: la prospettiva a piano verticale; prospettiva centrale e accidentale. Osservazioni sulla reciproca posizione degli elementi della prospettiva; La sezione prospettica. Alcuni metodi rapidi (griglie,…). Costruzioni su prospettive fatte; fotoinserimenti ; metodo di Talete: divisioni di segmenti in fuga in parti uguali.

Le convenzioni grafiche e gli strumenti per il disegno tecnico : la normativa U.N.I., evoluzione storica dei processi di normazione ed unificazione; gli organi ed i livelli nazionali ed internazionali di normazione (UNI, CEN, ISO); le norme UNI per il disegno tecnico; gli elementi di corredo al disegno (la scrittura e la simbologia unificata); il trattamento delle sezioni (tratteggi e convenzioni); i sistemi di designazione degli edifici (UNI-ISO 4157 ). Tipi di linee; Retinature e resa dei materiali in prospetto.

 Sistemi e convenzioni per la quotatura dei disegni : principi generali di quotatura, i sistemi di quotatura, quotatura in serie, in parallelo e progressiva, criteri generali e particolari per la quotatura dei disegni tecnici, quotatura di viste, piante e alzati.

 I collegamenti verticali : analisi e rappresentazione di scale e ascensori; gli elementi costituenti un vano scala; classificazione morfologica (secondo caratteristiche geometriche); elementi dimensionali, rampe, gradonate e scale; elicoidi rigati e cerchiati, chiusi ed aperti; le scale a chiocciola, dimensionamento, dislivelli, rapporto alzata/pedata, numero e conformazione dei gradini, allineamento rampe ecc.; esempi grafici di particolari architettonici e costruttivi.

Volte: Volte a botte, a padiglione, a vela, a crociera, lunette ed unghie; costruzione geometrica ed esempi storici; esercitazione assonometrica.

 Le coperture a falda : articolazione delle coperture a tetto; morfologia delle coperture; caratteristiche generali delle coperture piane inclinate e terminologia di riferimento (UNI 8091); composizione e rappresentazione delle falde di copertura; applicazioni su varie conformazioni planimetriche; tetti ad ordito (grande e piccola armatura); esempi di rappresentazione e simbologia convenzionale dei manti di copertura.

 Tecniche grafiche

Il disegno a matita, ad inchiostro di china e a pennarello (Pantoni). Cenni su altre tecniche a mano.

Resa realistica dei materiali dell'architettura contemporanea.

 Gli elaborati tecnici per il progetto : la rappresentazione tecnica del progetto, metodo del primo diedro (europeo), le viste, piante, sezioni, prospetti; applicazioni, il planivolumetrico, le scale di rappresentazione (e l'utilizzo dello scalimetro ), i dettagli costruttivi, la rappresentazione degli elementi del verde e del paesaggio, gli elaborati per le pratiche edilizie, gli elaborati di sintesi per i concorsi d'architettura, le tecniche di rappresentazione.

Testi/Bibliografia



M. Docci, D. Maestri, Scienza del disegno. Manuale per le facoltà di architettura e di ingegneria , UTET Libreria|UTET Università, Torino, 2000.

R. Mingucci, Esercizi di Disegno Edile , Patron Editore, Bologna, 2001.

M.Docci , Disegno e Analisi Grafica , Laterza 2010.

N. Crowe, P. Laseau , Visual Notes for architects and designers , New York, 1984



 

Metodi didattici

Il corso proponee lezioni frontali e una serie di esercitazioni applicative.

Il corso utilizza un libro di esercizi (R. Mingucci, Esercizi di Disegno Edile , Patron Editore, Bologna, 2° ed) che contiene gli schemi da cui saranno tratti alcuni elaborati grafici di esercitazione; documentazione integrativa e materiale grafico sarà fornito dal docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento



La valutazione consiste:
- Per chi ha frequentato almeno il 70% delle esercitazioni ex-tempore con valutazione idonea :
discussione degli “elaborati individuali” (tavole, extempore , taccuino) eseguiti progressivamente durante il corso e domande teoriche sugli argomenti trattati
nelle lezioni.

Per chi ha frequentato meno del 70% delle esercitazioni ex-tempore o  meno del 70% con valutazione idonea: prova grafica finale  discussione degli “elaborati individuali” (tavole, extempore, taccuino) eseguiti progressivamente durante il corso e domande teoriche sugli argomenti trattati nelle lezioni.

MATERIALE DA CONSEGNARE ALL'ESAME:

1) Extempore vistate dal docente
2) Tavola A2 colorata con tema assegnato
3) Taccuino degli schizzi completato in
entrambi i lati e con copertina personalizzata
4) Power Point di presentazione di tutto il proprio lavoro ( contenente anche le scansioni della tavola A2 e delle pagine del taccuino) consegnare tramite chiavetta USB.

Chi non frequenta o non consegna tutto il materiale previsto, previa valutazione all'ammissione, dovrà sostenere comunque una prova scritta e il colloquio orale sugli argomenti del corso.

Strumenti a supporto della didattica



Ex-tempore in aula guidate dal docente

 Per queste esercitazioni l'allievo dovrà dotarsi autonomamente di fogli di carta bianca formato A3 e dei materiali necessari al disegno in aula ( paralleligrafo, matite, squadre, compasso, etc.)

Le esercitazioni saranno disegnate a matita; saranno valutate entro il termine dell'orario ad esse riservato e raccolte in aula e riconsegnate successivamente dal docente e OBBLIGATORIAMENTE da riportare da parte dello studente il giorno dell'esame.

Il Taccuino( album giapponese della Moleskine 9 x 14) accompagnerà lo studente per tutta la durata del laboratorio. I temi trattati nel taccuino saranno concordati con il docente (un tema personale per ogni studente) e sarà occasione per esercitare le tecniche grafiche manuali.

Il taccuino consente di maturare l'opportuna abilità verso i temi del disegno a mano libera e la familiarità con gli strumenti di tracciamento tradizionali. Il Taccuino diventerà lo strumento per verificare le proprie conoscenze e consolidare la propria memoria architettonic

Modalità di consegna:

Ogni esercitazione sarà a tempo e sarà consegnata tassativamente al termine della lezione.

 

Il taccuino sarà consegnato completo e presentato obbligatoriamente nel giorno previsto in calendario.

L'assistenza alle esercitazioni avverrà per assistenza diretta in aula da parte del docente e del Tutor.



 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Bartolomei