- Docente: Mario Paolone
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/33
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Mario Paolone (Modulo 1) Mario Paolone (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria elettrica (cod. 0922)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire le competenze necessarie per la progettazione di impianti elettrici di tipo industriale e per distribuzione pubblica di bassa e media tensione.
Contenuti
Introduzione al corso
Struttura di un sistema elettrico con particolare riferimento
alle infrastrutture di media e bassa tensione.
Componenti degli impianti elettrici
Linee elettriche di media e bassa tensione: funzionamento in
corrente alternata di una linea elettrica, doppi bipoli, parametri
e circuiti equivalenti, fenomeni termici associati al passaggio
della corrente elettrica ed integrale di Joule,portata dei cavi e
comportamento in sovraccarico e corto circuito, caratteristiche
specifiche di condutture elettriche di media e bassa
tensione.
Interruttori ed apparecchi di manovra per media e bassa
tensione: aspetti generali sull'arco elettrico e l'interruzione
della corrente, analisi dei transitori di instaurazione ed
interruzione dell'arco elettrico, interruttori ad arco corto e ad
arco lungo, caratteristiche degli interruttori, contattori e
sezionatori.
Richiami sui trasformatori.
Protezioni: relè (tipologie e principi di funzionamento), fusibili,
selettività delle protezioni.
Cenni sui gruppi di continuità (UPS), gruppi elettrogeni, sistemi
di accumulo elettrochimico (batterie).
Quadri elettrici di media e bassa tensione.
Calcolo delle correnti di corto circuito
Metodo delle sequenze per la soluzione dei sistemi elettrici
trifase.
Circuiti equivalenti alle sequenze dei componenti fondamentali
(generatori, trasformatori, linee, etc.).
Calcolo delle correnti di corto circuito negli impianti elettrici
di distribuzione.
Calcolo del contributo dei motori asincroni alle correnti di corto
circuito.
Sforzi elettrodinamici.
Sistemi elettrici di distribuzione
Schemi tipici di impianti elettrici di media e bassa tensione
italiani ed europei.
Cabine di distribuzione.
Stato del neutro.
Protezioni nei sistemi elettrici di distribuzione in media
tensione.
Sicurezza negli impianti elettrici
Corrente elettrica e corpo umano.
Impianti di messa a terra.
Sistemi di distribuzione in bassa tensione (TT,TN ed
IT).
Protezione contro i contatti indiretti in impianti elettrici di
media tensione.
Dimensionamento degli impianti elettrici di
distribuzione
Definizione del layout di impianto.
Dimensionamento di condutture elettriche in media e bassa tensione,
delle protezioni e del relativo coordinamento.
Verifica della selettività delle protezioni in relazione al calcolo
delle correnti di corto circuito.
Impianti di rifasamento.
Prescrizioni normative.
Attività di laboratorio
Misura delle impedenze alle sequenze di trasformatori trifase
di potenza.
Transitorio di energizzazione di trasformatori trifase di
potenza.
Simulazione al calcolatore dei principali transitori
elettromagnetici nei sistemi elettrici di distribuzione.
Dimensionamento di impianti elettrici tramite l'ausilio di software
specifico.
Testi/Bibliografia
A. Paolucci, Lezioni di impianti elettrici, Cluep, Padova, 1997.
R. Marin, M. Valtorta, Trasmissione ed interconnessione – Introduzione all'analisi dei sistemi elettrici di potenza, CEDAM, Padova.
D. Zanobetti, M. Pezzi, Lezioni di impianti elettrici, CLUEB, Bologna, 1981.
J. C. Das, Power system Analysis, M. Dekker Inc., New York, 2002.
G. Pratesi, Le protezioni dei sistemi elettrici di potenza, Edizioni CUSL, Milano, 1999.
V. Carrescia, Fondamenti di Sicurezza elettrica, Torino: TNE, 1999.
Norme e Guide CEI.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Esercitazioni nei laboratori didattici del Dipartimento di
Ingegneria Elettrica.
Visite tecniche specifiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame comprende:
- prova scritta riguardante la soluzione di un esercizio numerico
(prova propedeutica alla prova orale);
- prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso prevede attività specifiche di laboratorio riguardanti:
- caratterizzazione sperimentale dei principali componenti dei
sistemi elettrici di distribuzione;
- analisi sperimentale dei principali transitori elettromagnetici
nei sistemi elettrici di distribuzione;
- la simulazione al calcolatore del comportamento stazionario e
transitorio di sistemi elettrici di distribuzione in media e bassa
tensione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mario Paolone