- Docente: Francesco Tundo
- Crediti formativi: 4
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 0899)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una visione complessiva del sistema fiscale delle imprese nell'ordinamento tributario interno e comunitario ed una conoscenza istituzionale del sistema delle imposte sui trasferimenti concernenti le attività d'impresa, con specifico riferimento all'imposizione sul valore aggiunto (IVA). In particolare, lo studente è in grado di: - effettuare una comparazione tra i regimi fiscali delle imprese nei diversi paesi; - valutare le scelte fiscali più opportune per le imprese.
Contenuti
OPERAZIONI STRAORDINARIE:
La trasformazione: art. 170 TUIR; in modo particolare:
1) determinazione del reddito ante e post trasformazione;
2) trasformazione da soggetto IRES in società non soggetta a tale imposta e viceversa;
3) riportabilità delle perdite fiscali pregresse;
4) regime delle riserve di utili
generate precedentemente alla trasformazione e successiva
tassazione.
Il conferimento di singoli beni, aziende e partecipazioni ex art. 2359 cc: artt. 9, 175, 176 e 177 TUIR in modo particolare:
1) regime PEX e norma antielusiva specifica;
2) determinazione del costo fiscale dell'azienda;
3) regole di quantificazione dell'eventuale plusvalenza;
4) tassazione della plusvalenza in capo al soggetto conferente;
5) regime dei beni conferiti;
6) norma antielusiva - art. 37bis d.p.r. n. 600 del 1973;
7) conferimento dell'unica azienda dell'imprenditore individuale;
8) il regime fiscale dello scambio di partecipazioni.
La fusione: art. 172 TUIR; in modo particolare:
1) natura civilistica delle differenze da concambio e da annullamento;
2) utilizzo, a fini fiscali, delle differenze da concambio e da annullamento;
3) regime dell'eventuale aumento di capitale della società incorporante;
4) regime delle riserve in sospensione d'imposta totale o parziale;
5) utilizzabilità delle perdite fiscali pregresse dell'incorporante e dell'incorporata;
6) decorrenza degli effetti fiscali della fusione.
La scissione: art. 173 TUIR; in modo particolare:
1) natura civilistica delle differenze da concambio e da annullamento;
2) utilizzo, a fini fiscali, delle differenze da concambio e da annullamento;
3) regime delle posizioni soggettive e dei fondi di accantonamento relativi alla società scissa;
4) regime delle riserve in sospensione d'imposta totale o parziale;
5) utilizzabilità delle perdite fiscali pregresse;
6) decorrenza degli effetti fiscali della scissione.
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE:
1) Aspetti generali del diritto tributario internazionale: il sistema delle fonti, in concetto di doppia imposizione internazionale, le convenzioni contro le doppie imposizioni;
2) elementi di diritto tributario comunitario;
3) i principi relativi alla tassazione dei redditi delle imprese: la residenza e la stabile organizzazione;
4) il Modello OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni.
L'APPLICAZIONE DELLA NORMA TRIBUTARIA
1) La dichiarazione tributaria;
2) le operazioni di indagine;
3) l'avviso di accertamento;
4) i metodi di determinazione dell'imponibile;
5) gli istituti deflattivi del contenzioso tributario;
6) Il contenzioso tributario: cenni.Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
G. FALSITTA, Manuale di diritto tributario, Parte generale e Parte speciale, Cedam-Padova, ultima edizione.
F. TESAURO, Istituzioni di Diritto Tributario, Parte generale e Parte speciale, Utet-Milano, ultima edizione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
F. Tundo (a cura di) Codice Tributario "pocket", Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, ultima edizione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Tundo