- Docente: Stefano Zamagni
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 0899)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso presenta un punto di vista alternativo (ma non contrario) rispetto al paradigma ufficiale della teoria economica. A partire dalla presa d'atto delle aporie e delle insufficienze esplicative cui conduce l'assunto dell'homo oeconomicus, il corso indica nel principio di reciprocità la via oggi più promettente per aumentare la capacità della scienza economica di far presa sulla realtà. Al termine del corso, lo studente conosce i diversi paradigmi di razionalità e i risultati più rilevanti della teoria dei giochi.
Contenuti
1. La prospettiva di studio dell'economia civile.
· La nascita dell'economia di mercato.
· I principi costitutivi dell'economia di mercato.
· L'evoluzione dell'economia di mercato e la sua costituzione in economia di mercato capitalistica.
· Le ragioni del ritorno, in epoca attuale, della propsepttiva di discorso economico-civile.
2. La filosofia dell'individualismo e il comportamento dell'homo oeconomicus.
· La linea di pensiero Hobbes-Mandeville-Bentham.
· Elementi sorgivi dell'individualismo assiologico.
· Razionalità strumentale e criterio Paretiano.
· Paradossi e dilemmi dell'homo oeconomicus.
3. Il paradigma dell'homo reciprocans.
· La teoria dei giochi evolutivi.
· Giochi psicologici e identità.
· L'emergenza delle norme sociali di comportamento.
· Il principio di reciprocità e i beni relazionali.
4. Applicazioni del paradigma relazionale:
· I paradossi della felicità nelle economie avanzate;
· La responsabilità sociale dell'impresa;
· Il commercio equo e solidale e il consumo critico;
· Microfinanza e politiche di fuoriuscita dalla povertà.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento.
B. Frey, A. Stutzer, Economia e felicità, Il Sole 24 Ore, Milano 2006.
L. Bruni, S. Zamagni, Economia civile, Bologna, Il Mulino, 2004.
L. Bruni e P. Porta (a cura di), Felicità ed economia, Guerini, Milano, 2004.
P. Sacco e S. Zamagni, (a cura di), Teoria Economica e relazioni interpersonali, Il Mulino, Bologna, 2006
L. Becchetti e L. Paganetto, Finanza etica e commercio equo e solidale, Roma, Donzelli,2003.
L. Becchetti, La felicità sostenibile, Donzelli, Roma, 2005.
L. Sacconi (a cura di), La responsabilità sociale dell'impresa, Roma, ABI, Roma, 2005.
V. Pelligra, I paradossi della fiducia, Bologna, Il Mulino, 2003.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La tesina, della lunghezza media di 20 pagine, può consistere in una rassegna critica della letteratura su uno dei temi indicati, oppure in un contributo originale di taglio teorico o empirico. Un elaborato di mera esposizione di alcune letture – in sostanza, un semplice riassunto – non costituisce titolo valido per superare l'esame.
Lo studente sceglierà un tema tra quelli indicati qui sotto.
La consegna della tesina dovrà essere inviata entro e non sei mesi dalla fine del corso al seguente indirizzo di posta elettronica: bruna.bordoni@unibo.it
La verbalizzazione avverrà a cura della Dr. Sabrina Pedrini sabrina.pedrini@unibo.it per via elettronica.
Il voto di esame, unitamente al giudizio sulla tesina, sarà comunicato direttamente allo studente a cura del docente.
Temi per la tesina
1. Principi regolativi ed evoluzione storica dell'economia civile.
F. Guala, Filosofia dell'economia, Bologna, Il Mulino, 2006.
L. Bruni, S. Zamagni, Economia Civile, Bologna, Il Mulino, 2004 (Civil Economy, Oxford, P. Lang, 2007)
P. Sacco, S. Zamagni, (a cura di), Complessità relazionale e comportamento economico, Bologna, Il Mulino, 2002
B. Frey, Non solo per denaro, Milano, Mondatori, 2005
P. Sacco, S. Zamagni, (a cura di), Teoria economica e relazioni interpersonali, Bologna, Il Mulino, 2006.
L. Bruni, S. Zamagni (a cura di), Dizionario di economia Civile, Roma, Città Nuova, 2009.
2. La filosofia dell'individualismo e sua influenza sulla nascita dell'economia di mercato capitalistica.
E. Fehr, S. Gachter, “Reciprocity and economics: the economic implications of Homo Reciprocans”, European Economic Review, 42, 1998.
C. Arnsperger, P. Van Parijs, Quanta disuguaglianza possiamo accettare?, Bologna, Il Mulino, 2003
R. Viale (a cura di), Le nuove economie, Milano, Il Sole 24 Ore, 2005
E. Pulcini, L'individuo senza passioni, Torino, Bollati Boringhieri, 2001
R. Esposito, Communitas, Torino, Einaudi, 1998
L. Bruni, Reciprocita', Milano, Mondadori, 2007.
S. Campese, “Forme di vita e forme economiche in Aristotele”, La societa' degli individui, 24, 2005.
3. Teoria dei giochi evolutivi, principio di reciprocità e organizzazione dei mercati.
G. Hardin, “The tragedy of the Commons”, Science, 162, 1968.
A. Smerilli, L. Bruni, “I dilemmi dell'individualismo e il paradosso della reciprocità”, in L. Bruni e L. Crivelli (a cura di), Per un'economia di comunione, Roma, Città Nuova, 2004
L. Zarri, Razionalità strategica e complessità motivazionale, Mimeo, 2006
P. Sacco, S. Zamagni (a cura di), Teoria economica e relazioni interpersonali, Bologna, Il Mulino, 2006.
L. Bruni, Reciprocita', Milano, B. Mondatori, 2006.
S. Kolm et Al. (a cura di), Handbook of the Economics of Giving, Altruism and Reciprocity, Amsterdam, North Holland, 2006, Vol.I.
A. Smerilli, “We rationality. Per una teoria non individualistica della cooperazione”, Economia Politica, 3, 2007.
S. Kolm, Reciprocity, Cambridge, Cambridge University Press, 2008.
4. Fiducia, capitale sociale e competitività
A. Antoci, P. Sacco, P. Vanin, “Partecipazione sociale, scelte autoprotettive, crescita economica”, Il Risparmio, 2, 2005, 29-49.
P. Sacco, P. Vanin, S. Zamagni, “The economics of human relationships”, Mimeo, 2006
G. Clerico, “Interazione umana, scelte comportamentali e cooperazione”, Economia Pubblica, 6, 2005, 25-47.
S. Bowles, H. Gintis, “Social Capital and Community Governance”, Economic Journal, 112, 2002, 419-436.
E. Fehr, U. Fischbacher, “Why Social preferences metter”, Economic Journal, 112, 2002.
5. Nuovo welfare e mercati di qualità sociale
C. De Vincenti, “Intervento pubblico e mercato nei servizi di qualità sociale”, Mercato, Concorrenza, Regole, 3, Dic.
2004, pp.601-623.
E. Valentini, “Reciprocità e stato sociale: una spiegazione della differenza tra Stati Uniti e Europa”, Economia Pubblica, 5, 2005, 73-104.
F. van der Plog, “The welfare state redistribution and the economy: reciprocal altruism, consumer rivalry and second best”, CES, July, 2004.
E. Valentini, “Reciprocità e stato sociale: una spiegazione delle differenze tra Stati Uniti e Europa”, Economia Pubblica, 5, 2005.
6. Paradossi della felicità e beni relazionali.
L. Bruni, L. Zarri, “La grande illusione. False relazioni e felicità”, AICCON, Forlì, 39, 2007.
R. Layard, Felicità, Milano, Rizzoli, 2005
L. Bruni, P. Porta, (a cura di), Economia e Felicità, Milano, Guerini, 2004
L. Bruni, S. Zamagni, Economia Civile, Bologna, Il Mulino, 2004
B. Gui, R. Sugden (a cura di), Economics and Social Interaction, Cambridge, CUP, 2005
B. Frey, A. Stutzer, Economia e felicità, Milano, Il Sole 24 Ore, 2006.
7. Microfinanza, commercio equo-solidale, lotta alla povertà
M. Yunus, Il banchiere dei poveri, Milanmo, Feltrinelli, 2002.
L. Becchetti, L. Paganetto, Finanza etica e commercio equo e solidale, Roma, Donzelli, 2003
L. Becchetti, La felicità sostenibile, Roma, Donzelli, 2005
M. Novak, Non si presta solo ai ricchi, Torino, Einaudi, 2005
F. van der Hoff, Faremo migliore il mondo, Milano, Mondadori, 2005
C. Borgomeo, Secondo Rapporto sul microcredito in Italia, Messina, Rubettino, 2006
P. Ronchi, “Microfinanza: una nuova via per lo sviluppo”, Cooperazione di Credito, 187, 2005.
L. Becchetti, Microcredito, Bologna, Il Mulino, 2008.
8. Responsabilità sociale dell'impresa e corporate governance
A. Beda, R. Bodo, La responsabilità sociale d'impresa, Milano, Il Sole 24 Ore, 2006
L. Sacconi (a cura di), La responsabilità sociale dell'impresa, Roma, ABI, 2005
L. Gallino, L'impresa irresponsabile, Torino, Einaudi, 2005
F. Galgano, La globalizzazione nello specchio del diritto, Bologna, Il Mulino, 2005
G. Rusconi, M. Dorigatti (a cura di), La responsabilità sociale di impresa, F. Angeli, Milano, 2004.
E. D'Orazio (a cura di), New perspectives on the stakeholder view of the firm, Politeia, Milano, 2006.
9. Ruolo delle organizzazioni non profit e costituzionalizzazione del civile
S. Zamagni, L'economia del bene comune, Roma, Città Nuova, 2007.
G. Teubner, La cultura del diritto nell'epoca della globalizzazione, Roma, Armando, 2005
P. Donati, I. Colozzi (a cura di), Il privato sociale che emerge, Bologna, Il Mulino, 2005
S. Cima et Al., Quanto vale il non profit italiano?, Milano, F. Angeli, 2003
C. Borzaga e J. Defourny (a cura di), L'impresa sociale in prospettiva europea, Trento, Ed. 31, 2001
C. Borzaga, M. Musella (a cura di), Produttività e efficienza nelle org. non profit, Trento, Ed.31, 2003
P. Frunkin, On being non profit, Cambridge (MIT), Harvard Univ. Press., 2002.
CGM (a cura di), Beni Comuni, Fondazione Agnelli, Torino, 2005.
S. and V. Zamagni, Cooperazione, Bologna, Il Mulino, 2008. (Cooperative Enterprise, Elger, 2010).
10. Democrazia e sviluppo economico
T. Persson, “Forms of democracy, policy and economic development”, NBER, March, 2005
D. Acemoglu et Al., “Institutions and the fundamental cause of long-run growth”, NBER, June, 2004
S. Zamagni, “Sul nesso causale tra democrazia e sviluppo economico”, Mimeo, 2005
E. Greblo, Democrazia, Bologna, Il Mulino, 2000
G. Bosetti, S. Maffettone (a cura di), Democrazia deliberativa, Roma, Luiss Univ. Press, 2004
A. Gutman, D. Thomson, Why deliberative democracy, Princeton, Princeton Univ. Press, 2004.
B. Friedman, Le conseguenze morali dello sviluppo, Milano, Egea, 2006.
A. Sen, Lo sviluppo e' liberta', Roma, Laterza, 2002.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Zamagni