- Docente: Paolo Onofri
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia, industria e istituzioni finanziarie (cod. 8044)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza approfondita degli strumenti analitici e quantitativi per valutare gli effetti di opzioni alternative di politica economica sulla crescita di lungo periodo e sulla distribuzione di oneri e benefici tra le diverse generazioni. Alla fine del corso ci si attende che lo studente abbia acquistato la capacità di: - applicare i modelli teorici di crescita allo studio dell'evoluzione dei sistemi economici - analizzare e valutare gli effetti delle scelte di politica economica sulla crescita di lungo periodo e sul benessere dei soggetti economici.
Contenuti
Il corso muove dalla rivisitazione dei principali modelli teorici di crescita: i modelli di instabilità economica (Harrod-Domar) e le soluzioni di convergenza suggerite da Kaldor e Solow-Swan e l'impostazione ottimizzante riconducibile a Ramsey. Su quest'ultimo modello, integrato dal settore produttivo, come impostato nel modello di Solow-Swan, verranno sviluppate applicazioni relative alla tassazione, alla diversa natura della spesa pubblica e alla presenza di scambi internazionali. La seconda parte del corso sarà finalizzata alla presentazione dei modelli teorici che hanno messo in evidenza il ruolo del capitale umano e come l'innovazione tecnologica possa dipendere dalle forme di mercato presenti nell'economia. Un tema a sè sarà costituito dal modello a generazioni sovrapposte, un modello fondamentale per affrontare il problema di come organizzare i sistemi pensionistici e dell'effetto dell'organizzazione prescelta sulla crescita di lungo periodo.
Testi/Bibliografia
letture introduttive:
Ellhanan Helpman, Il mistero della crescita economica, il Mulino, 2008
Ignazio Musu, Crescita economica, il Mulino, 2007
Testo di base per la preparazione dell'esame e traccia delle lezioni:
R. J. Barro e X. Sal-i-Martin, Economic Growth, 2nd edition, Mit Press, 2004
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si compone di due parti.
La prima è costituita da una tesina (un testo di 10 pagine) nella quale lo studente deve sintetizzare un contributo alla teoria della crescita concordato con il docente e da far pervenire al docente prima dell'esame; per chi frequenta le lezioni l'esposizione avverrà a tutti gli altri studenti.
La seconda è costituita dall'esame orale durante il quale lo studente che non ha frequentato espone in modo articolato alla lavagna il contenuto della tesina e successivamente viene interrogato su tutto il contenuto del corso. Per gli studenti che hanno frequentato le lezioni e già esposto la tesina, l'esame orale riguarderà il contenuto del corso solamente.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.dse.unibo.it/onofri
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Onofri