29147 - REATTORISTICA CHIMICA M

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Giovanni Camera Roda
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ING-IND/24
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 0929)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire le conoscenze e le metodologie specialistiche relative allo studio dei reattori chimici omogenei ed eterogenei, della relativa dinamica e stabilità di funzionamento.

Contenuti

Velocità di reazione ed analisi cinetica: metodo integrale e metodo differenziale.

Reattore differenziale.

Regressione di dati sperimentali.

Reattori ideali: equazioni di bilancio di materia e di energia per reattore batch, PFR e CSTR.

Reattore batch. Massimizzazione della produttività. Caso isotermico ed adiabatico.

Reattore con flusso a pistone (PFR). Variazione della conversione, della temperatura e della pressione lungo il reattore.

Reattore continuo perfettamente miscelato. Batteria di CSTR in serie: calcolo del volume totale minimo.

Reattore a tino autotermico. Temperatura di ingizione.

Reattore con ricircolo. Effetto del rapporto di ricircolo sulla conversione.

Reazione autocatalitica in diversi tipi di reattore. Valore ottimale del rapporto di ricircolo per una reazione autocatalitica.

Reazioni multiple: selettività, conversione e resa. Selettività istantanea (locale). Reazioni parallele. Reazioni consecutive.

Schema di reazioni di Van De Vusse e scelta del migliore reattore e delle migliori condizioni operative.

Effetto della temperatura sulla selettività di reazioni multiple. Scelta della temperatura ottimale.

Reazioni reversibili: Definizione di costante di equilibrio.

Effetto di temperatura, pressione e presenza di inerti sulla conversione di equilibrio. Percorso ottimale per una reazione reversibile. Conversione e temperatura di equilibrio adiabatico.

Catalisi eterogenea. Fattore di efficienza per catalizzatori porosi. Fattore di efficienza globale.

Reattori a membrana ed intensificazione di processo

Testi/Bibliografia

G.F.Froment e K.B.Bischoff, Chemical Reactor Analysis and Design, John Wiley and Sons, New York, 1979.
 
O.Levenspiel, Ingegneria delle reazioni chimiche, Casa editrice ambrosiana, Milano, 1978. (This the italian translation of the original English version of this book).
 
K.G.Denbigh e J.C.R.Turner, Teoria dei reattori chimici, Principi generali, Etas Libri, Milano, 1978. (This the italian translation of the original English version of this book).

Metodi didattici

Illustrazione dell'applicazione pratica dei metodi di progetto e di analisi presentati per via teorica.
Verranno presentati numerosi esempi di soluzione di tipici problemi di reattoristica anche attraverso l'utilizzo del calcolatore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova di esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Camera Roda