- Docente: Samantha Iafrate
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Moduli: Samantha Iafrate (Modulo 1) Sara Amadori (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo d'arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi tra italiano e francese - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Modulo di traduzione attiva : Dott.ssa S.
Iafrate
Il corso si propone di approfondire le competenze traduttive dello studente per poter affrontare la traduzione di testi di differenziata tipologia e di contenuto semi-specialistico di crescente difficoltà. In particolare, si svilupperanno :
- le competenze metodologiche /tecniche : la capacità di procedere a ricerche documentarie e terminologiche mirate e la capacità di utilizzare i corpora equivalenti per un adeguato uso lessicale; la capacità di elaborare glossari personalizzati e funzionali; la capacità di affrontare problemi di natura culturale e infine la capacità di usare le nuove tecnologie ;
- le competenze disciplinari: familiarizzazione progressiva con alcune discipline e con i loro linguaggi specifici;
- le competenze linguistiche fino al raggiungimento di un livello di scrittura avanzato verso il francese. A tale scopo, il corso verterà in parte sulla comparazione delle diverse strutture grammaticali, sintattiche e morfologiche tra la lingua di partenza e la lingua di arrivo per garantire una qualità linguistica senza interferenze;
- le competenze redazionali : l'analisi delle tipologie discorsive, lo studio dell' argomentazione e il rispetto delle relazioni logiche che strutturano il discorso, la ricerca dei campi semantici, il rispetto del registro linguistico e la trasposizione delle figure retoriche nonché una breve introduzione alle regole tipografiche elementari in vigore in Francia.
Modulo di traduzione passiva: Dott.ssa S.
Amadori
Il corso si propone di effettuare un'attenta disamina delle principali problematiche traduttive che emergeranno a partire da uno studio di alcuni testi finalizzato all'esercizio della traduzione. Tali testi, di crescente livello di difficoltà e riguardanti alcune aree tematiche selezionate, richiederanno allo studente di sviluppare specifiche abilità traduttive e un'adeguata flessibilità di gestione delle difficoltà incontrate. Le diverse tipologie testuali affrontate offriranno inoltre la possibilità di problematizzare il compito del traduttore e definire le sue responsabilità nei confronti del lettore e della società contemporanea. Si tenterà infine di favorire lo sviluppo di un atteggiamento critico dello studente non solo verso la propria attività traduttiva, ma anche nei confronti di testi tradotti già esistenti di cui si proporrà di effettuare un'analisi comparativa.
Testi/Bibliografia
Modulo di traduzione attiva:
TRADUZIONE
J. PODEUR, La pratica della traduzione: dal francese in italiano, dall'italiano in francese, Napoli, Liguori Ed., 1993
B.OSIMO, Traduzione e nuove tecnologie. Informatica e Internet per traduttori, Milano, Hoepli, 2000P. SCAVE, P. INTRAVAIA, Traité de stylistique comparée du français et de l'italien, Bruxelles, Didier, 1979
G. MOUNIN, Les problèmes théoriques de la traduction, Paris, Gallimard, 1963
M.F. MERGER, L. SINI, Côte à côte, préparation à la traduction de l'italien au français, La Nuova Italia Editrice, 1995
DIZIONARI / GRAMMATICHE
Dictionnaire unilingue : Le Petit Robert
Dictionnaire bilingue :Le Robert et Signorelli, dictionnaire français-italien / italien-français, Paris, Le Robert (ultima edizione)
Dictionnaire des synonymes : D. LE FUR, Dictionnaire des synonymes, nuances et contraires, Le Robert, « Les Usuels »
M. Grevisse, Le bon usage, Paris-Gembloux, Duculot 1986.
R. Boch, Les faux amis aux aguets, Bologna Zanichelli, 1988
R. Boch, La boÎte aux images: dizionario fraseologico delle locuzioni francesi, con la collaborazione di C. Salvioni, rist., Bologna, Zanichelli, 1990
F. BIDAUD,Nouvelle grammaire du français pour italophones, UTET Università, 2008
Modulo di traduzione passiva
Podeur, J., La pratica della traduzione: dal francese in italiano, dall'italiano in francese, Napoli, Liguori Ed., 1993.
Delisle, J., Lee-Jahnke, H., Cormier, M., Terminologia della traduzione, a cura di Margherita Ulrych, traduzione italiana di Caterina Falbo e Maria Teresa Musacchio, Milano, Hoepli, 2006.
Per il modulo di Traduzione passiva, ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti durante il corso, in relazione ai problemi traduttivi trattati.Metodi didattici
Modulo di traduzione attiva
L'insegnamento prevede :
· Parte I : una riflessione linguistica contrastiva francese/italiano in aula: oltre a consolidare alcune strutture grammaticali, si affronterà il problema delle interferenze tra l'italiano e il francese a livello sintattico/morfologico. A tal proposito, si analizzeranno corpus che presentano difficoltà traduttive e si procederà all'analisi collettiva dei lavori prodotti durante il corso. Questo modulo intende approfondire le conoscenze metalinguistiche dello studente a livello sintattico, morfologico e lessicale.
· Parte II : un piano di traduzioni assegnate regolarmente da svolgere a casa e discusse nel corso della lezione. Inoltre, seguiranno sessioni di lavoro a gruppi in aula per brevi progetti di traduzione.
Modulo di traduzione passiva
Una partecipazione attiva e costante sarà richiesta agli studenti nonché l'uso attivo delle TIC (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) in aula e a casa.
Il corso si propone di rendere consapevole lo studente delle varie fasi che caratterizzano il processo traduttivo. Per questo, dopo una lettura condivisa del testo, si effettuerà un'individuazione dei termini o segmenti testuali problematici per la riformulazione e una disamina delle strategie atte a risolvere tali difficoltà traduttive. Si guiderà altresì lo studente in un'interpretazione affinata del testo, che ne consentirà una comprensione puntuale e globale approfondita. Il momento dell'analisi testuale preparerà una riformulazione del senso, che permetterà l'elaborazione di un prodotto coerente con i modelli comunicativi in uso nella lingua d'arrivo e adatto al nuovo pubblico.
Allo studente è richiesta, oltre alla frequenza obbligatoria, una partecipazione attiva alla lezione. Tale partecipazione attiva presuppone una ricerca della documentazione relativa ai testi affrontati e una traduzione di questi svolta individualmente, che dovrà essere resa disponibile durante la lezione per un momento di condivisione e per un confronto critico, sotto la guida del docente.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale: Traduzione di un testo in linea con le tipologie
testuali / gli ambiti tematici affrontati durante il corso.
Lunghezza complessiva c a. 250 parole. Durata della prova: 2
ore.
Strumenti a supporto della didattica
Personal computer, videoproiettore, sito e-learning Moodle.
Dizionari indicati in bibliografia, documentazione in linea di diverso genere.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Samantha Iafrate
Consulta il sito web di Sara Amadori