03596 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Alessandra Bendini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze dei consumi alimentari e della ristorazione (cod. 0874)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze essenziali relative alle caratteristiche chimiche e funzionali dei macro e microcomponenti degli alimenti, con particolare interesse agli aspetti chimici delle produzioni alimentari. Inoltre lo studente acquisisce conoscenze basilari sulle principali evoluzioni chimiche derivate dai processi tecnologici e dalla conservazione, nonché sul controllo della qualità dei prodotti alimentari attraverso gli strumenti dell’analisi chimica e sensoriale.

Contenuti

Qualità, genuinità e tipicità dei prodotti alimentari. Macro e micro componenti degli alimenti. Ossidazione delle sostanze grasse. Idrolisi delle sostanze grasse. Reazione di Maillard. Effetti dei trattamenti termici. Effetti della conservazione. Effetti della maturazione. Interazioni fra i componenti degli alimenti. Aspetti legati alla qualità di alcune alimenti e bevande (es. grassi ed oli, prodotti lattiero-caseari, miele, acque, vino, aceto).

Testi/Bibliografia

- Materiale informatico (word, power point, pdf, video) relativo alle lezioni.

- CAPPELLI P. e VANNUCCHI V., Chimica degli Alimenti. Trasformazione e Conservazione, Zannichelli, III edizione, Bologna, 2005.

- CABRAS P., MARTELLI A., Chimica degli alimenti., Piccin, Padova, 2004.

- COULTATE T. P., La chimica degli alimenti, Zanichelli, Bologna, 2005.     

Metodi didattici

Corso in modalità blended-learning. Lezioni teoriche ed esperienze pratiche in laboratorio chimico ed in aula sensoriale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test in itinere; partecipazione a forum di discussione ed attività di cooperative-learning; discussione orale.

Strumenti a supporto della didattica

Didattica in presenza: videoproiettore; didattica a distanza: piattaforma e-learning (Almachannel); esercitazioni di analisi sensoriale: sala Panel; esercitazioni di analisi chimica: laboratorio chimico didattico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Bendini