- Docente: Maria Luisa Uberti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce cognizioni a livello superiore di aspetti specifici di storia del Vicino Oriente antico, come base per sviluppare ulteriori studi e applicazioni delle conoscenze apprese; acquista capacità critica nella preparazione bibliografica aggiornata su temi specifici e nell utilizzo anche di sistemi informatici e fonti digitali afferenti a codesta area culturale. Sa ampliare, e adeguare la sua padronanza conoscitiva della letteratura scientifica internazionale edita sul tema.
Contenuti
Il regno di Yamhad: uno stato territoriale paleosiriano tra luci e ombre.
Testi/Bibliografia
M.L. Uberti, Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico, Bologna 2005.
M. Liverani, Vicino Oriente. Storia, società, economia, Roma-Bari, 1988, pp. 295-446.
M.G. Biga, La Mesopotamia e la Siria nel Medio Bronzo: Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol. II, Roma 2006, pp. 63-123.
Appunti dalle lezioni; ulteriore materiale didattico aggiornato sulla specifica problematica sarà fornito nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Il corso presuppone una frequenza assidua. Chi per ben motivate ragioni non potrà frequentare, è tenuto a concordare un programma alternativo con il docente (personalmente e non per e-mail).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un colloquio orale in cui lo studente dimostrerà l'acquisizione delle conoscenze storico-archeologiche, supportate da maturo orientamento geografico. Assessment methods:
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, proiettore, videoproiettore, lavagna luminosa, atlante geografico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Luisa Uberti