02537 - ECONOMIA INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Alireza Jay Naghavi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 8042)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente: - conosce e sa esaminare le cause e le conseguenze del commercio internazionale insieme alle motivazioni e agli effetti delle politiche protezionistiche - conosce le principali teorie che spiegano gli aspetti monetari e finanziari di un'economia aperta - possiede gli strumenti teorici per comprendere e analizzare in modo sistematico i complessi problemi sollevati dai legami economici fra i paesi.

Contenuti

1.   Cause e conseguenze del commercio internazionale        

        a) La teoria dei vantaggi comparati
               -il modello ricardiano
               -il modello con fattori specifici
               -il modello delle proporzioni dei fattori

          b) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

    2.   Le politiche commerciali

           a)  gli strumenti della politica commerciale
           b)  L'economia politica delle misure protezionistiche
           c)  Le politiche commerciali strategiche

3.     Movimento internazionale dei fattori, globalizzazione, e paesi in via di sviluppo

           a)   Investimenti diretti esteri e migrazione
           b)   Offshoring, outsourcing, e licensing
           c)   La politica commerciale nei paesi in via di sviluppo
           d)   Controversie su WTO e la globalizzazione del commercio 

Testi/Bibliografia

P. Krugman, M. Obstfeld , "Economia Internazionale" , quarta edizione, vol. 1, Pearson,  2007. 

P. Krugman, M. Obstfeld, "Economia Internazionale", vol. 1, terza edizione, Hoepli, Milano, 2003 (solo per il capitolo 3).

Per approfondimenti gli studenti possono consultare:

J..Markusen, J. Melvin, W. Kaempfer, K. Maskus , "International trade, Theory and Evidence", McGraw-Hill, 1995

Naveretti, G.B., Venables, A., et al., "Le imprese multinazionali nell'economia mondiale", Il Mulino, Bologna, 2006. 

E' consultabile presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze Economiche (strada maggiore 45):

P. Krugman, M. Obstfeld,  " Study Guide" (soluzioni degli esercizi del testo e ulteriori esercizi)



Metodi didattici

Nelle 60 ore di didattica, gli argomenti verranno svolti nell'ordine indicato nella programma. Su ciascun tema verranno affrontati gli aspetti teorici e le implicazioni di politica economica. Verranno inoltre effettuati esercitazioni per ogni tema.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale di valutazione si svolge in forma scritta.

Strumenti a supporto della didattica

20 lezioni teoriche (40 ore); 10 esercitazioni/discussioni (20 ore)

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.dse.unibo.it/naghavi/teachings.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alireza Jay Naghavi