25187 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'EUROPA ORIENTALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Francesco Benvenuti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesco Benvenuti (Modulo 1) Stefano Bottoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 8042)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira ad offrire allo studente una panoramica delle trasformazioni politiche, economiche e sociali dell'Europa centro-orientale e balcanica avvenute nel corso del XX secolo; approfondisce le conseguenze della modernizzazione autoritaria dei regimi comunisti e le trasformazioni del post-comunismo. Alla fine del corso lo studente: - è in grado di analizzare le tappe fondamentali della storia politico-sociale dell'Europa del XX secolo approfondendo il percorso della sua metà orientale, - sviluppa la capacità analitica circa la dimensione internazionale dei fenomeni politici, economici e sociali, - è in grado di reperire e interpretare i dati utili allo studio della storia dell'Europa orientale, - è in grado di elaborare giudizi e di rendersi autonomo nell'approfondimento e nell'applicazione delle conoscenze acquisite, - ha acquisito abilità comunicative e competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni utili a risolvere problemi ed affrontare interlocutori diversi, - è in grado di approfondire autonomamente lo studio delle principali questioni sociali, economiche e politiche che hanno caratterizzato e attraversano l'Europa centrale-orientale e balcanica oggi.

Contenuti

L'argomento del Corso è : "L'Europa orientale contemporanea, 1919-2010. Esso ricostruisce il processo del mutamento politico, istituzionale, economico di una regione eterogenea per composizione nazionale e religiosa. Particolare attenzione verrà riservata al processo di sovietizzazione, ai momenti di crisi politica e militare (1956, 1968, 1980-81, 1989), ai tentativi di riforma delle economie di piano e alle conseguenze socio-economiche della sua inclusione nell'"impero esterno" sovietico.

Testi/Bibliografia

1) - Stefano Bottoni, L'Europa orientale dal 1919, Roma, Carocci, 2011 (in uscita a marzo-aprile 2011).

 2) - Due libri scelti fra i seguenti:

-         Stefano Bottoni, Transilvania rossa. Il comunismo romeno e la questione nazionale (1944-1965),  
          Roma, Carocci, 2007;

-         Marco Clementi, Cecoslovacchia. Milano, Unicopli, 2007;

-         Guido Franzinetti, I Balcani: 1878-2001. Roma, Carocci, 2001;

-         Francesco Guida, Romania, Milano, Unicopli, 2005

-         Noel Malcolm, Storia della Bosnia. Milano, Bompiani, 2000 (solo parte post-1918);

-         Noel Malcolm, Storia del Kosovo. Milano, Bompiani, 1999 (solo parte post-1918);

-         Francesco Privitera, Jugoslavia. Milano, Unicopli, 2007;

-         Adriano Papo, L'Ungheria contemporanea. Dalla monarchia dualista ai giorni nostri. Roma.    Carocci, 2007;

-        Jerzy Lukowsky, Hubert Zawadski, Polonia. Il paese che rinasce, Trieste, Beit, 2009 (solo parte    post-1918)

-         Stevan K. Pavlowitch, Serbia. La storia al di là del nome, Trieste, Beit, 2010

Metodi didattici

Lezioni frontali, supporto multimediale, materiali didattici distribuiti a lezione.

.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto per i frequentanti che lo desiderino ; orale, in alternativa.  Esame orale  obbligatorio per non frequentanti

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, supporto multimediale, materiali didattici distribuiti a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Benvenuti

Consulta il sito web di Stefano Bottoni