- Docente: Luigi Marattin
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 8042)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l'obiettivo di fornire le basi teoriche che sono necessarie per lo studio del comportamento razionale di consumatori e produttori in una economia di mercato. Alla fine del corso lo studente: - conosce gli elementi di base della teoria dei giochi, le condizioni di equilibrio dei mercati, le politiche della concorrenza e dello sviluppo tecnologico all'interno dell'Unione Europea. - capisce i modelli teorici più importanti alla base del comportamento razionale di consumatori e imprese. - analizza e valuta i casi di fallimento di mercato ed i rimedi proposti.
Contenuti
Obiettivo del corso è introdurre gli studenti alla comprensione, all'analisi e all'applicazione pratica dei processi decisionali degli agenti economici (consumatori, imprese, autorità pubbliche) e del funzionamento dei singoli mercati (dei beni e servizi, dei fattori produttivi). Tale è, in estrema sintesi, la funzione della microeconomia.
Allo scopo di raggiungere quest'obiettivo il corso svilupperà le abilità degli studenti riguardo due metodologie necessariamente complementari: la trattazione formale (analitica, matematica e grafica) e l'intuizione (logica ed economica). Ciascuna senza l'altra è inutile ai fini del raggiungimento degli obiettivi che il corso si prefigge.
Particolare importanza verrà dedicata alle applicazioni di politica economica. In particolare, una lezione del corso verrà interamente dedicata all'applicazione di alcuni concetti studiati al processo di integrazione economica europea (dal punto di vista della formazione del mercato unico e della tutela della concorrenza). Tale lezione si baserà sul libro “Economia dell'Integrazione Europea” (vedere sezione “Libri di testo”) e sarà tenuta dal dott. Andrea Mantovani.
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero aver sviluppato le seguenti abilità:
- comprensione dei meccanismi economici di base delle economie moderne
- comprensione del funzionamento dei singoli mercati e delle modalità attraverso cui gli agenti economici entrano in relazione tra loro
- trattazione analitica (algebrica, geometrica) e intuitiva di un problema economico
- comprensione dei meccanismi di base della teoria dell'interazione stratetica (“teoria dei giochi”)
- comprensione delle ragioni fondamentali dell'intervento pubblico in economia
Teoria del consumatore: Week 1- Week 3
Teoria dell'impresa e struttura dei mercati: Week 4- 8
Equilibrio generale e benessere: Week 9- 10
Testi/Bibliografia
I libri di testo sono i seguenti:
R.Frank, (2007), “Microeconomia”, Quinta Edizione, McGraw-Hill
A.Mantovani, L.Marattin, (2008), “Economia dell'Integrazione Europea” – Il Mulino
Il testo “Microeconomia” verrà utilizzato per coprire l'intera parte teorica del corso.
Il testo “ Economia dell'Integrazione Europea” verrà invece utilizzato per l'applicazione al tema dell'integrazione europea (week 8).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si compone di una prova scritta strutturata come segue:
- Prima parte : 10 domande a risposta multipla (1.5 punti ciascuna)
- Seconda parte : 1 esercizi (5 punti)
- Terza parte : 2 domande aperte (5 punti ciascuna)
Strumenti a supporto della didattica
Durante la prima settimana del corso, verrà svolto un ripasso degli strumenti analitico-matematici necessari per una adeguata comprensione della materia.
Ogni settimana verranno svolte due ore di esercitazioni.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.luigimarattin@netsons.org
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Marattin