- Docente: Lucia Pasquini
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-S/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Lucia Pasquini (Modulo 1) Alessandra Samoggia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze statistiche (cod. 8055)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede la conoscenza delle principali fonti demografiche nazionali e internazionali, acquisisce gli strumenti metodologici necessari per lo studio approfondito dei fenomeni demografici e ha competenze in campo modellistico. In particolare, lo studente è in grado di: - individuare i meccanismi evolutivi delle popolazioni - modellizzare i fenomeni demografici a fini interpretativi - stimare i principali parametri incogniti di particolari popolazioni modello
Contenuti
Il corso è suddiviso in due moduli:
1- Aspetti metodologici dei modelli demografici di uso corrente (Lucia Pasquini)
2- Analisi dei modelli comportamentali delle popolazioni reali (Alessandra Samoggia)
Modulo 1- Modelli di popolazione (popolazioni malthusiane, stabili, quasi stabili e stazionarie)
Tavole tipo di mortalità (Coale e Demeny, Ledermann, Nazioni Unite per paesi in via di sviluppo, Coale e Guo per bassi livelli di mortalità) ).
Il sistema relazionale di Brass per la stima della legge di mortalità.
Popolazione stabile e modelli di mortalità.
Modelli di nuzialità (Hajnal e Coale).
Modello di Bongaarts per la stima delle determinanti della fecondità.
Modello di fecondità di Coale e Trussell per la stima del controllo della fecondità.
Funzioni tipo di fecondità (ONU, Coale e Demeny).
Modulo 2- Le principali fonti internazionali per lo studio delle caratteristiche sociali e demografiche della popolazione (United Nations, Unesco, who, World Bank).
Le indagini campionarie Fertility and Family Survey e Demographic and Health Survey.
Analisi statistica multidimensionale delle determinanti dei comportamenti demografici: nuovi modelli familiari in Europa, nuovi modelli riproduttivi nei paesi in via di sviluppo, nuovi modelli di mortalità nei paesi a elevata sopravvivenza.
Testi/Bibliografia
UNITED NATIONS, Manual X. Indirect Tecniques for Demographic Estimation, New York, 1983.
F. Bonarini, Appunti di demografia, CLUEP, Padova, 1993.
Ulteriore materiale didattico sarà fornito dai docenti durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, discussione di argomenti che gli studenti possono approfondire e formalizzare in seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Pasquini
Consulta il sito web di Alessandra Samoggia