28029 - ELETTROTECNICA T

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Massimo Fabbri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/31
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria dell'automazione (cod. 0920)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze dei metodi di analisi circuitale in regime stazionario, periodico e transitorio

Contenuti

Teoria dei circuiti: Leggi di Kirchhoff e caratteristiche degli elementi, resistore, condensatore, induttore, generatori di tensione e corrente indipendenti e controllati, trasformatore ideale, amplificatore operazionale. Teorema di Tellegen ed additività delle potenze. Grafo di un circuito, albero e coalbero, tagli fondamentali e maglie fondamentali. Metodi di analisi dei circuiti (Tableau, eliminazione delle tensioni di nodo, tagli fondamentali, tensioni di nodo). Principali teoremi sulle reti lineari (Principio di sovrapposizione degli effetti, Thevenin, Norton e Millman). Circuiti elettrici in regime variabile, analisi del transitorio dei circuiti, cenni sulla stabilità. Circuiti elettrici in regime sinusoidale: metodo simbolico, risonanza ed antirisonanza, potenze attiva e reattiva, rifasamento. Sistemi trifase: tensioni concatenate, tensioni principali di fase, correnti di linea, sistemi simmetrici e equilibrati, carichi a stella e a triangolo.

 

Il trasformatore reale: principio di funzionamento, caratteristiche costruttive, fenomeni di perdita e circuito elettrico equivalente. Cenni di sicurezza elettrica.

Testi/Bibliografia

G. Rizzoni, Elettrotecnica: principi e applicazioni, McGraw-Hill, 2004.

Alexander, Sadiku, Circuiti elettrici, McGraw-Hill, 2001.

Metodi didattici

Durante le lezioni sono sviluppati gli argomenti previsti nel programma del corso. Il corso è affiancato da esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge generalmente mediante una prova scritta ed una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Sono disponibili in copisteria e sul sito http://www.die.ing.unibo.it/pers/fabbri/AUT/index.htm le dispense e le tracce delle esercitazioni.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.die.ing.unibo.it/pers/fabbri/AUT/index.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Fabbri