- Docente: Andrea Cimatti
- Crediti formativi: 3
- SSD: FIS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Matematica (cod. 8010)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente conosce i fondamenti della gravitazione e della generazione dellenergia stellare. Sa usare queste conoscenze per comprendere i problemi del calcolo delle orbite, del moto delle galassie, delle masse stellari, dellespasione delluniverso e della radiazione fossile.
Contenuti
- Le stelle: classificazione e diagramma HR
- Il Sole come stella, l' eta` del Sole
- La struttura e la fisica delle stelle
- Dalla nascita alla morte delle stelle (evoluzione stellare)
- Stelle variabili
- Popolazioni stellari
- Ammassi stellari aperti e globulari
- La nostra Galassia (la Via Lattea)
- Il mezzo interstellare
- Le galassie, classificazione e proprieta`
- Le galassie attive (AGN)
- Cosmologia, il modello del Big Bang
- Espansione dell'Universo e la radiazione fossile.
- Il mistero della materia oscura
- Il mistero della energia oscura
- La scala delle distanze cosmiche
Testi/Bibliografia
“Essentials of Astronomy” Lloyd Motz & Anneta
Duveen
Columbia University Press
“Fundamental Astronomy” H. Karttunen, P. Kroger, H. Oja, M.
Poutanen, K.J. Donne
r. Springer
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore per diapositive "powerpoint". Lavagna tradizionale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Cimatti