28318 - DINAMICA DELL'ECOSISTEMA MARINO: ASPETTI FUNZIONALI E MODELLI

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Rossella Pistocchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Rossella Pistocchi (Modulo 1) Simone Russo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8024)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, la studente possiede conoscenze teoriche e modellistiche sulla dinamica dell'ecosistema marino, con particolare riferimento ai produttori primari, apprendendo l'importanza e le caratteristiche delle interazioni, in termini di flussi di materia ed energia, fra questi e le altre componenti (fisiche, chimiche e biologiche) dell'ecosistema marino. Comprende che l'analisi modellistica considera l'ecosistema marino come sistema accoppiato fisico, chimico, biologico. Conosce le principali vie di flusso di materia ed energia nell'ecosistema marino che vengono modellizzate utilizzando gli approcci basati sugli individui, sulla biomassa e sui gruppi funzionali. Apprende infine che la modellizzazione della componente fisica del sistema accoppiato, si focalizza sui processi e sulle scale spaziali e temporali che influenzano o governano la dinamica dei processi ecologici in mare.

Contenuti

Definizione e classificazione del fitoplancton

Adattamenti al galleggiamento

Stima della biomassa e della velocità di crescita

Produzione di sostanza organica, respirazione ed escrezione e metodi di misura

Misure di produzione primaria da satellite

Influenza della luce sulla produzione primaria (assorbimento della luce effettivo e funzionale, rendimento quantico, fotoinibizione, fotoadattamento)

Influenza dei nutrienti inorganici sulla produzione primaria (nutrienti limitanti, uptake e modelli di crescita con nutrienti limitanti, rapporto di Redfield, nutrienti e competizione tra specie)

Dinamiche di crescita nel tempo e nello spazio

Successione di popolazioni, allelopatia

Cenni sul microbial loop

Grazing e suoi effetti

Testi/Bibliografia

Diapositive e appunti di lezione

Metodi didattici

Lezioni frontali e esperienza pratica

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale e relazione sull'attività pratica

Strumenti a supporto della didattica

Daipositive in powerpoint

Esperimenti di laboratorio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Pistocchi

Consulta il sito web di Simone Russo