47017 - ANALISI DEI DATI SPAZIALI

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Francesca Bruno
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-S/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8056)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i concetti fondamentali per poter comprendere ed interpretare un processo spaziale. In particolare, lo studente è in grado di: - individuare il tipo di dato spaziale da analizzare - visualizzare dati spaziali - stimare la struttura spaziale di piccola e grande scala sottostante i dati - fare previsioni di processi spaziali

Contenuti

Introduzione ai metodi di analisi di dati spaziali e di correlazione spaziale. Tecniche di visualizzazione per processi spaziali. Statistica spaziale con approccio geostatistico, lattice data e processi di punto. Stima e previsione di processi spaziali. Funzioni variogramma, Kriging e cokriging. Ipotesi di stazionarietà e isotropia. Processi spaziali non stazionari. Previsione e interpolazione spaziale. Modelli di Econometria Spaziale. Tecniche per l'analisi dei processi di punto. Estensione al caso spazio-temporale (cenni).

Esempi di analisi di dati spaziali mediante il software R.

Testi/Bibliografia

Cressie N.A. (1993) Statistics for Spatial Data, Wiley. ·        

Millard and Neerchal (2001) Environmental Statistics with S-Plus, CRC Press.

Kitanidis (1999) Introduction to geostatistics, Cambridge University Press

Appunti delle lezioni preparati dal docente

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse allo studio di processi spazialmente distribuiti e alcuni esempi pratici. Il corso sará affiancato da esercitazioni di laboratorio. Le esercitazioni saranno individuali e pratiche ed hanno lo scopo di fornire la possibilitá a ciascun studente di poter applicare le tecniche viste a lezione ad alcuni processi spaziali. Queste attivitá saranno programmate in modo che all'interno di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento consiste nella soluzione ad un problema pratico sul tipo di quelli affrontati durante le ore di laboratorio che affiancano il corso e da una discussione orale.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di laboratorio con il software R

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Bruno