28120 - GEOMATICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Giovanni Gabbianelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanni Gabbianelli (Modulo 1) Alessandro Buscaroli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza delle basilari tecniche e metodologie operative indispensabili per definire e rappresentare le caratteristiche spaziali della superficie terrestre. E' in grado di: - trattare e restituire dati ambientali nei principali sistemi proiettivi; - applicare tecniche di posizionamento satellitare per la descrizione del territorio e la descrizione delle sue variazioni.

Contenuti

Richiami di geodesia: forma e dimensioni della Terra, superfici di riferimento e datum cartografici. Sistemi di coordinate curvilinee e piane, assolute e locali.  Introduzione al rilevamento topografico speditivo: triangolazioni, trilaterazioni, livellazioni. Rilievi GPS e DGPS.

Rappresentazioni cartografiche di più comune uso (Mercatore, Gauss- Boaga, UTM, Cassini- Soldner, Carte Nautiche). Carte di base e tematiche. La cartografia ufficiale italiana. Cenni di telerilevamento. Fondamenti di cartografia numerica e GIS. Problemi di georeferenziazione, conversione di coordinate, rigenerazione e restituzione di  cartografia pre- geodetica e di immagini ( satellitari, aereo, ecc).

Testi/Bibliografia

Non esiste un unico libro di testo che comprenda tutti gli argomenti trattati. Si consigliano gli appunti delle lezioni. Nel corso delle lezioni verranno di volta in volta consegnati articoli scientifici, rapporti tecnici , indirizzi web, ecc, utili a completare i singoli argomenti trattati

Metodi didattici

Lezioni frontali; esercitazioni  modellistiche in laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con esercizi di lettura coordinate e carte

Strumenti a supporto della didattica

Attività in laboratorio CAD/GIS, acquisizioni dati di posizionamento sul campo

Link ad altre eventuali informazioni

http://ambra.unibo.it/ ; http://geologia.ambra.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Gabbianelli

Consulta il sito web di Alessandro Buscaroli