- Docente: Giancarlo Gasperoni
- Crediti formativi: 12
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale (cod. 0974)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenze e competenze per la predisposizione di disegni di ricerca inerenti alla rilevazione dell'opinione pubblica e per l'uso critico di concetti e di informazioni ad essa afferenti e rilevanti nella sfera della comunicazione.
Contenuti
L'insegnamento ha per oggetto le tecniche di ricerca sociale dirette a rilevare l'opinione pubblica e tratterà dei seguenti argomenti: accezioni di “opinione pubblica” e loro evoluzione storica; tecniche per l'effettuazione di sondaggi (e di pseudosondaggi); criteri per la presentazione dei risultati dei sondaggi e per la loro interpretazione; fonti di sondaggi; altri strumenti per la rilevazione dell'opinione pubblica (verranno esaminate, in particolare, anche tecniche non strutturate per la rilevazione di orientamenti valoriali); tecniche basilari di analisi statistica dei dati. Si consiglia un precedente studio di Tecniche della Ricerca Sociale o di materie analoghe.
Testi/Bibliografia
Corbetta, Piergiorgio, Giancarlo Gasperoni e Maurizio Pisati, Statistica per la ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2001 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 10).
Gasperoni, Giancarlo, I sondaggi politici in Italia. Tra arretratezza e diffidenza, in I sondaggi politici nelle democrazie contemporanee, a cura di Piergiorgio Corbetta e Giancarlo Gasperoni, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 19-48.
Marradi, Alberto, Raccontar storie. Un nuovo modo per indagare i valori, Roma, Carocci, 2005.
Pitrone, Maria C., Sondaggi e interviste. Lo studio dell'opinione pubblica nella ricerca sociale, Milano, Franco, Angeli, 2009.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto. I candidati possono fare valere soltanto la votazione conseguita nel più recente tentativo di superare l'esame. Lo studente che non si presenta a un appello d'esame cui risulta regolarmente iscritto non potrà presentarsi all'appello successivo.
Strumenti a supporto della didattica
Vedi la pagina web del docente: http://web.dsc.unibo.it/~giancarlo.gasperoni/
Link ad altre eventuali informazioni
http://web.dsc.unibo.it/~giancarlo.gasperoni/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giancarlo Gasperoni