- Docente: Fabrizio Frasnedi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce e utilizza in modo appropriato termini e concetti-base della linguistica italiana; sa descrivere l'italiano contemporaneo ai vari livelli di analisi linguistica; sa utilizzare gli strumenti propri della ricerca linguistica (dizionari storici, etimologici ecc.), anche su supporto elettronico.
Contenuti
Titolo e argomento generale del corso.
Fare propria la lingua madre (e esplorare altri mondi). La
consapevolezza linguistica e l'artigianato della scrittura.
Argomenti analiticamente elencati:
Fondamenti di filosofia del linguaggio e di linguistica generale. L'uomo come animale linguistico e le culture umane. Lo studio linguistico e le sue articolazioni.
Terremoti linguistici e culturali della contemporaneità.
La lingua italiana oggi: varietà e norma. I concetti di standard, neostandard, substandard, standardizzazione.
La lingua della tradizione colta e il nuovo italiano.
La lingua italiana tradizionale e la nuova lingua, privilegiando alcune articolazioni dello studio linguistico: in particolare i seguenti argomenti: pronuncia, neologia, morfologia lessicale, sintassi, strategie enunciative, fraseggio.
Come, vivendo nella lingua e della lingua, ci si appropri in modo personale e creativo del repertorio linguistico.
Il rapporto vitale con stili, ritmi, scelte di fraseggio d'autore.
Prosodia, ritmo e "orecchio" linguistico.
La differenza fra 6 e12 crediti, verrà calcolata sul numero dei testi d'autore da esaminare, ed esposta analiticamente nei settori strumenti e testi.
Il corso prevede infatti un programma di lettura e di studio differenziato per:
6 CFU - Lingua e linguistica italiana (1) (30 ore
12 CFU - Lingua e linguistica italiana (60 ore)
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia.
Attenzione! Fa parte integrante del corso il percorso di
e-learning sulla scrittura recentemente prodotto dalla Facoltà
di Lettere (http://www.moodle.unibo.it/course/). Il login sarà
possibile dopo l'accreditamento, in corrispondenza con l'inizio
delle lezioni. Gli studenti frequentanti avranno la possibità di
percorrerne una parte in forma seminariale; gli studenti non
frequentanti dovranno percorrerlo interamente da soli, e
lasciare testimonianza del loro passaggio e delle valutazioni
acquisite.
I testi indicati di seguito riguardano, nello stesso modo, gli
studenti frequentanti e non frequentanti.
Per l'insegnamento di Lingua e linguistica italiana da 6 CFU:
Fabrizio Frasnedi, Alberto Sebastiani, Lingua e cultura
italiana, studio linguistico e immaginario culturale,
Archetipolibri, Bologna, 2010. pagg. 1-73. Il cap.
"Documenti" potrà servire per approfondire alcuni argomenti di
interesse dello studente.
M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla
grammatica italiana, Torino, UTET, 2006, premessa e
parti I, II, III, IV, V, VI.
A scelta, uno dei seguenti testi:
A.A. Sobrero (a cura di), Introduzione all'italiano
contemporaneo. Le strutture, Roma-Bari, Laterza, 2000 (1ed.
1993). Argomenti da approfondire: "che" polivalente, dislocazioni e
fenomenni collegati (tematizzazioni, temi sospesi, etc.)
G. Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2000 (1 ed. 1987, La Nuova Italia Scientifica). In particolare i concetti di: standard, neostandard, standardizzazione, norma.
M. Dardano, Costruire parole, la morfologia derivativa dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2009, parte prima ed esplorazione esemplificativa della parti II e III. Esplorazione esemplificativa significa che lo studente è chiamato a comprendere, attraverso l'articolazione dei casi e degli esempi, il funzionamento del meccanismo che guida la costruzione di parole a partire da parole.
Per gli studenti che non abbiano basi linguistiche e/o grammaticali potrà essre utile, come riferimento generale, e come introduzione ai singoli argomenti di studio:
F. Frasnedi, Y. Martari, C. Panzieri, La lingua per un maestro, Milano, Franco Angeli, 2008 (II edizione).
ATTENZIONE: per gli studenti italiani in difficoltà, quanto alla riflessione grammaticale, al posto della grammatica di Michele Prandi, sui consigliano:
Paolo D'Achille, Il nuovo italiano, Bologna, Il Mulino, 2006.
Oppure:
Claudio Giovanardi, L'italiano da scrivere. Strutture, risposte proposte, Napoli, Liguori, 2010.
Per gli studenti stranieri che non abbiano precise esigenze di ricerca o di approfondimento, l'esame potrà venire sostenuto attraverso lo studio di almeno due parti (delle quattro che lo costituiscono) del volume:
Elementi di linguistica italiana, a cura di Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Carocci, Roma, nuova edizione 2010.
Per gli insegnamenti di Lingua e lingustica italiana da 12 CFU:
Fabrizio Frasnedi, Alberto Sebastiani, Lingua e cultura italiana, studio linguistico e immaginario culturale, Archetipolibri, Bologna, 2010. pagg. 1-73. Il cap. "Documenti" potrà servire per approfondire alcuni argomenti di interesse dello studente.
M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET, 2006. Parti I, II, III, IV, V, VI.
Fabrizio Frasnedi, Terremoti e fraseggio: la lingua della tradizione e l'allegro della nuova lingua. Si legge in Perché la grammatica, a cura di Giuliana Fiorentino, Roma, Carocci, 2009, pag. 67-78. Il testo di trova anche in rete fra i materiali a disposizione degli studenti.
Simone Fornara, La punteggiatura, Carocci (le bussole),
Roma, 2010.
Almeno due dei seguenti testi:
A.A. Sobrero (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture, Roma-Bari, Laterza, 2000 (1ed. 1993). Argomenti da approfondire: "che" polivalente, dislocazioni e fenomenni collegati (tematizzazioni, temi sospesi, etc.)
G. Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2000 (1 ed. 1987, La Nuova Italia Scientifica). In particolare i concetti di: standard, neostandard, standardizzazione, norma.
M. Dardano, Costruire parole, la morfologia derivativa dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2009, parte prima ed esplorazione esemplificativa della parti II e III. Esplorazione esemplificativa significa che lo studente è chiamato a comprendere, attraverso l'articolazione dei casi e degli esempi, il funzionamento del meccanismo che guida la costruzione di parole a partire da parole.
Per gli studenti che non abbiano basi linguistiche e/o grammaticali potrà essre utile, come riferimento generale, e come introduzione ai singoli argomenti di studio:
F. Frasnedi, Y. Martari, C. Panzieri, La lingua per un maestro, Milano, Franco Angeli, 2008 (II edizione).
ATTENZIONE: per gli studenti italiani in difficoltà, quanto alla riflessione grammaticale, al posto della grammatica di Michele Prandi, sui consigliano:
Paolo D'Achille, Il nuovo italiano, Bologna, Il Mulino, 2006.
Oppure:
Claudio Giovanardi, L'italiano da scrivere. Strutture, risposte proposte, Napoli, Liguori, 2010.
Per gli studenti stranieri che non abbiano precise esigenze di ricerca o di approfondimento, l'esame potrà venire sostenuto attraverso lo studio di almeno tre parti (delle quattro che lo costituiscono) del volume:
Elementi di linguistica italiana, a cura di Ilaria
Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Carocci, Roma,
nuova edizione 2010.
Testi d'autore, come esempio di lingua d'autore.
Verrà proposta agli studenti, nella prima parte del corso,
un'antologia di pagine di Eugenio Scalfari, Alessandro Baricco,
Davide Rondoni, Giulio Mozzi, Gabriele Romagnoli, Francesco Merlo.
Nella seconda parte, l'antologia raccoglierà testi di Italo
Calvino, Beppe Fenoglio, Dino Buzzati, Silvio D'Arzo, Giovanni
Testori, Pier Vittorio Tondelli, Paolo Nori, Emilio Tadini.
L'elenco dettagliato dei testi verrà pubblicato nel sito del
docente, durante lo svolgimento del corso. I testi reperibili in
rete verranno messi a disposizione degli studenti fra i materiali
didattici relativi al corso.
La parte del corso dedicata alle analisi prosodiche e ritmiche
verrà condotta in aula dal docente. Gli studenti frequentanti
interessati ad approfondire il discorso riceveranno gli indirizzi
bibliografici adeguati.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminariali e laboratoriali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
sLa verifica finale avverrà attraverso la produzione di testi
scritti, o, in alternativa, sostenendo una prova scritta, secondo
le modalità che qui di seguito indichiamo. Questa direttiva
riguarda tutti gli studenti italiani della Facoltà di Lettere e di
Lingue iscritti al corso, con la sola esclusione degli iscritti
all'attività integrativa (2cfu). Gli iscritti appartenenti a questa
tipologia sosterranno un colloquio orale. Gli studenti stranieri
(UE e non UE) potrano scegliere se comporre un testo scritto o
sotenere una prova orale, con programma semplificato rispetto agli
studenti italiani.
Proposte di redazione di testi:
1) Redazione di un "diario" che registri interessi, difficoltà,
reazioni personali con riferimento a parti del corso (lezioni,
letture, testi d'autore etc.). Circa dieci cartelle
convenzionali.
2) Redazione di un "diario di lettura", con riferimento alla lettura completa di uno dei testi dai quali sono tratti i brani proprosti come testimonianza di lingua d'autore. Circa dieci cartelle convenzionali.
La scelta di questa tipologia di verifica sarà valida se e solo se i testi prodotti verranno consegnati al docente entro e non oltre la sessione d'esami immediatamente successiva alla chiusura del corso (sessione estiva 2010/2011).
3) Prova scritta (sei possibilità nel corso dell'a.a.).
La prova scritta comprenderà:
- L'analisi linguistica di un brano di prosa giornalistica o
letteraria.
- L'eserczio di riscrittura di un brano letterario o giornalistico.
- La "risposta" a un brano giornalistico, su un argomento di costume, che potrà anche avere la forma di un testo che prenda spunto dall'argomento suggerito per svilupparolo o ricrearlo in forma libera.
Gli studenti di Lettere che seguono il corso per 6 CFU e gli
studenti di Lingue dovranno sotenere solo le prime due parti della
prova scritta.
Tutte queste possibilità verranno sperimentate attraverso
esercitazioni proposte durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Elaborazione teorica, lettura esemplificativa di testi, proiezioni video, riferimento a pagine web.
torna suOrario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Frasnedi