- Docente: Walter Cavini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: (1) possiede gli strumenti indispensabili per lo studio della filosofia antica greca e romana, in particolare attraverso manuali di filologia filosofica e un seminario di lettura lenta di un testo filosofico antico nella lingua originale (aspetto filologico); (2) è allenato alla discussione di un problema filosofico attraverso l'esame delle soluzioni antiche confrontate con altre soluzioni, in particolare della filosofia moderna e contemporanea (aspetto dialettico); (3) acquisisce un metodo di scrittura filosofica in vista della redazione dell'esercitazione scritta di filosofia antica prevista dal programma d'esame (aspetto retorico).
Contenuti
Titolo del Corso
Logica della Persuasione e Retorica delle
Passioni
Lettura della Retorica di Aristotele
(Inizio: Lunedì 31 Gennaio 2011, Ore 15-17, Aula V, Via Zamboni
38)
Descrizione
Persuadere qualcuno è un modo di indurlo a credere o fare qualcosa.
La persuasione non è un'arte, ma vi è un'arte della persuasione che
a partire dai Greci chiamiamo ‘retorica'. È un'arte singolare,
perché, come è stato osservato, «nessuno si lascia mai persuadere
dalla retorica, se appena appena la riconosce tale». Così
l'aggettivo ‘retorico' ha comunemente un uso spregiativo. Ma in
quanto arte la retorica insegna come persuadere. Per
Aristotele sono tre gli ingredienti che rendono persuasivo un
discorso: (a) il logos, cioè gli argomenti usati per
sostenere una tesi o per confutare la tesi avversaria; (b)
l'êthos dell'oratore, il suo «carattere», ovvero la sua
autorevolezza morale e intellettuale; infine (c) il pathos,
l'emozione che l'oratore è in grado di suscitare nel suo uditorio.
In questo corso studieremo i tre ingredienti aristotelici della
persuasione, così come Aristotele li analizza nei primi due libri
della sua Retorica, e approfondiremo in particolare la
logica della persuasione (I libro) e la retorica delle passioni (II
libro).
La bibliografia di lavoro non
è la bibliografia dell'esame: i testi indicati sono quelli che ho
tenuto presente nel preparare il corso, fra cui potranno essere
scelti i testi utili per l'esercitazione scritta e il sapere di
sfondo richiesti per l'esame. La traduzione di riferimento della
Retorica aristotelica, che studieremo in classe, è: [6]
Aristotele, Retorica, introduzione di Franco Montanari, a
cura di Marco Dorati, Milano: Mondadori, 1996.
Testi/Bibliografia
Bibliografia di Lavoro
1. Testi
[1] Platone, Apologia di Socrate, a cura di Simonetta
Nannini, Siena: Barbera, 2007.
[2] Platone, Gorgia, a cura di Giuseppe Zanetto, Milano:
BUR, 1994.
[3] Platone, Fedro, a cura di Roberto Velardi, Milano: BUR,
2006.
[4] Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Carlo Natali,
Roma-Bari: Laterza, 1999 (rist. 2005).
[5] Aristotele, Retorica, a cura di Armando Plebe, Bari:
Laterza, 1961 (rist. in Aristotele, Opere, vol. X, Roma-Bari:
Laterza, 1973).
[6] Aristotele, Retorica, introduzione di Franco Montanari,
a cura di Marco Dorati, Milano: Mondadori, 1996.
[7] Aristoteles, Rhetorik, traduzione, introduzione e
commento di Christof Rapp, 2 voll., Berlin: Akademie Ver-lag,
2002.
[8] Aristotele, Retorica e Poetica [2004], a cura di
Marcello Zanatta, Torino: UTET, 2006.
[9] Aristote, Rhétorique, a cura di Pierre Chiron, Paris: GF
Flammarion, 2007.
[10] Hans von Arnim, Stoici antichi: Tutti i frammenti, a
cura di Roberto Radice, presentazione di Giovanni Reale, testo
greco a fronte, Milano: Rusconi, 1998 (rist. Milano: Bompiani,
2002).
2. Studi
2.1 Monografie sugli Autori/Guide agli Autori
[11] Ackrill, John L., Aristotele [1981], traduzione di
Paolo Crivelli, premessa all'edizione italiana di Enrico Berti,
Bologna: il Mulino, 1993.
[12] Anagnostopoulos, Georgios (a cura di), A Companion to
Aristotle, Oxford: Blackwell, 2009.
[13] Barnes, Jonathan, Aristotele [1982], a cura di Carlo
Nizzo, Torino: Einaudi, 2002.
[14] Barnes, Jonathan (a cura di), The Cambridge Companion to
Aristotle, Cambridge: Cambridge U.P., 1995.
[15] Berti, Enrico (a cura di), Guida ad Aristotele,
Roma-Bari: Laterza, 1997, Introduzione di Enrico Berti, pp.
3-46.
[16] Berti, Enrico, Aristotele, in AA.VV., Enciclopedia
Filosofica Bompiani, Milano: Bompiani, 2006, vol. I, pp.
673b-704a.
[17] Vegetti, Mario, Quindici lezioni su Platone, Torino:
Einaudi, 2003.
[18] Vlastos, Gregory, Socrate: Il filosofo dell'ironia
complessa [1991], a cura di Andrea Blasina, Firenze: La Nuova
Italia, 1998.
2.2 Saggi di Approfondimento
2.2.1 Sul Gorgia e il Fedro di
Platone
[19] Fussi, Alessandra, Retorica e potere: Una lettura del
Gorgia di Platone, Pisa: ETS, 2006.
[20] Wardy, Robert, The Birth of Rhetoric: Gorgias, Plato and
Their Successors, London: Routledge, 1996.
2.2.2 Sulla Retorica di Aristotele
[21] Barnes, Jonathan, Rhetoric and Poetics, in Barnes [14],
pp. 259-285.
[22] Burnyeat, Myles, Enthymeme: Aristotle on the Logic of
Persuasion, in Furley/Nehamas [23], pp. 3-55.
[23] Furley, David/Nehamas, Alexander (a cura di),
Aristotle's Rhetoric: Philosophical Essays,
Princeton, NJ: Prin-ceton U.P., 1994.
[24] Garver, Eugene, Aristotle's Rhetoric: An Art of
Character, Chicago/London: The University of Chicago Press,
1994.
[25] Piazza, Francesca, La Retorica di Aristotele:
Introduzione alla lettura, Roma: Carocci, 2008.
[26] Rapp, Christof, The Nature and Goals of Rhetoric, in
Anagnostopoulos [12], pp. 579-596.
[27] Rapp, Christof, Aristotle's Rhetoric, Stanford
Encyclopedia of Philosophy (SEP), 20102
(http://plato.stanford.edu/entries/aristotle-rhetoric/).
[28] Rorty, Amélie Oksenberg (a cura di), Essays on
Aristotle's Rhetoric, Berkeley/Los Angeles/London: University
of California Press, 1996.
2.2.3 Sulla Persuasione
[29] Cavazza, Nicoletta, La persuasione, Bologna: il Mulino,
2006.
[30] Fortenbaugh, W. F., Persuasion through Character and the
Composition of Aristotle's Rhetoric, «Rheinisches Museum», 84
(1991), pp. 152-156.
[31] Fortenbaugh, William W., Aristotle on Persuasion through
Character, «Rhetorica», 10 (1992), pp. 207-244.
[32] Piattelli Palmarini, Massimo, L'arte di persuadere: Come
impararla, come esercitarla, come difendersene, Milano:
Mondadori, 1995 (rist. 2009).
[33] Piazza, Francesca, Il corpo della persuasione: L'entimema
nella retorica greca, Palermo: Novecento, 2000.
[34] Piazza, Francesca, Linguaggio, persuasione e verità: La
retorica nel Novecento, Roma: Carocci, 2004.
2.2.4 Sulle Passioni
[35] AA.VV., Il concetto di pathos nella cultura
antica, «Elenchos», 16 (1995).
[36] Besnier, Bernard, Aristote et les passions, in Besnier
[37], pp. 29-94.
[37] Besnier, Bernard et all. (a cura di), Les Passions
antiques et médiévales, Paris: PUF, 2003.
[38] Braund, Susanna / Most, Glenn W. (a cura di), Ancient
Anger: Perspectives from Homer to Galen, Cambridge: Cambridge
U.P., 2003.
[39] Cooper, John M., An Aristotelian Theory of the
Emotions, in Rorty [], pp. 238-257.
[40] Cooper, John M., Rhetoric, Dialectic, and the Passions,
«Oxford Studies in Ancient Philosophy», 11 (1993), pp.
175-198.
[41] Deonna, Julien/Teroni, Fabrice, Qu'est-ce qu'une
émotion?, Paris: Vrin, 2008.
[42] Dow, Jamie, A Supposed Contradiction about Emotion-Arousal
in Aristotle's Rhetoric, «Phronesis», 52 (2007), pp.
382-402.
[43] Fortenbaugh, William W., Aristotle's Rhetoric on
Emotions, «Archiv für Geschichte der Philosophie», 52 (1970),
pp. 40-70.
[44] Fortenbaugh, William W., Aristotle on Emotion: A
Contribution to Philosophical Psychology, Rhetoric, Poetics,
Politics and Ethics [1975], London: Duckworth, 20022.
[45] Gastaldi, Silvia, Aristotele e la politica delle passioni:
Retorica, psicologia ed etica dei comportamenti emozionali,
Torino: Tirrenia Stampatori, 1990.
[46] Giardina, Giovanna R. (a cura di), Le emozioni secondo i
filosofi antichi, Atti del Convegno Nazionale (Siracusa, 10-11
maggio 2007), presentazione di Maria Di Pasquale Barbanti, Catania:
CUECM, 2008.
[47] Konstan, David, The Emotions of the Ancient Greeks: Studies
in Aristotle and Classical Literature, Toronto, Buffalo and
London: University of Toronto Press, 2006.
[48] Knuuttila, Simo, Emotions in Ancient and Medieval
Philosophy, Oxford: Oxford U.P., 2004.
[49] Leighton, Stephen, Aristotle and the Emotions, in Rorty
[28], pp. 207-237.
[50] Leighton, Stephen, Passions and Persuasion, in
Anagnostopoulos [12], pp. 597-611.
[51] Nussbaum, Martha C., Aristotle on Emotion and Rational
Persuasion, in Rorty [28], pp. 303-323.
[52] Nussbaum, Martha C., L'intelligenza delle emozioni
[2001], traduzione di Rosamaria Scognamiglio, edizione italiana a
cura di Giovanni Giorgini, Bologna: il Mulino, 2004 (rist.
2009).
[53] Striker, Gisela, Emotion in Context: Aristotle's Treatment
of the Passion in the Rhetoric and His Moral Psychology,
in Rorty [28], pp. 286-302.
[54] Vegetti Finzi, Silvia (a cura di), Storia delle
passioni, Roma-Bari: Laterza, 1995 (rist. 2004).
[55] Vegetti, Mario, Passioni antiche: L'io collerico, in
Vegetti Finzi [54], pp. 39-73.
[56] Wollheim, Richard, On the Emotions, The Ernst Cassires
Lectures, 1991, New Haven and London: Yale U.P., 1999.
[57] Zamuner, Edoardo, Knowledge and Self-Knowledge of
Emotions, Ph.D. University of Edinbourgh, 2008.
3. Storia della Filosofia Antica
[58] Brunschwig, Jacques/Lloyd, Geoffrey E. R. (a cura di), Il
sapere greco: Dizionario critico [1996], trad. it. a cura di
Maria Lorenza Chiesara, 2 voll., Torino: Einaudi, 2005-2007.
[59] Cambiano, Giuseppe, Storia della filosofia antica,
Roma-Bari: Laterza, 2004 (rist. 2009).
[60] Canto-Sperber, Monique (a cura di), Philosophie
grecque, Paris: PUF, 1997.
[61] Donini, Pierluigi/Ferrari, Franco, L'esercizio della
ragione nel mondo classico: Profilo della filosofia antica,
Torino: Einaudi, 2005.
4. Strumenti
4.1 Dizionari/Enciclopedie di Filosofia, Linguistica e
Retorica
[62] Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of
Philosophy (SEP), URL =
<http://plato.stanford.edu/>.
[63] Abbagnano, Nicola/Fornero, Giovanni (a cura di), Dizionario
di Filosofia [1960], Torino: UTET, 1998 (3a ed.) (rist. 2006).
[64] Beccaria, Gian Luigi (a cura di), Dizionario di linguistica
e di filologia, metrica e retorica, Torino: Einaudi, 1994
(rist. 2004).
[65] Craig, Edward (a cura di), Routledge Encyclopedia of
Philosophy (REP), 10 voll., London/New York: Routledge,
1998 (anche su CD-ROM).
[66] Horn, Christoph/Rapp, Christof (a cura di), Wörterbuch der
antiken Philosophie, München: Beck, 2002.
[67] Vattimo, Gianni et all. (a cura di), Enciclopedia di
Filosofia [1981], Milano: Garzanti, 1993 (2a ed.) (rist.
2004).
4.2 Manuali di Logica, Retorica e Stile
[68] Capuccino, Carlotta, Seminario di Scrittura Filosofica,
Dispensa 2009/10.
[69] Genette, Gérard, Soglie: I dintorni del testo [1987],
traduzione di Camilla Maria Cederna, Torino: Einaudi, 1989.
[70] Iacona, Andrea, L'argomentazione, Torino: Einaudi,
2005.
[71] Lemmon, E.J., Elementi di logica con gli esercizi
risolti [1965], traduzione di Massimo Prampolini, Roma-Bari:
Laterza, 1986.
[72] Lesina, Roberto, Il nuovo manuale di stile: Edizione
2.0, Bologna: Zanichelli, 19942 (rist. 2009).
[73] Martinich, A. P., Philosophical Writing: An
Introduction [1989], Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall, 1996
(2a ed.).
[74] Mortara Garavelli, Bice, Prontuario di punteggiatura,
Roma-Bari: Laterza, 2003 (rist. 2007).
[75] Posner, Richard A., Il piccolo libro del plagio [2007],
Roma: Elliot, 2007.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Programma d'Esame
Frequentanti
Per l'esame da 5/6 crediti si richiede:
(a) la frequenza a un corso di 30 ore;
(b) una esercitazione scritta (E1) di almeno 5 e al massimo 7,5
pagine standard (2000 caratteri circa per pagina, senza contare gli
spazi) più la bibliografia di lavoro;
(c) lo studio di una monografia sull'autore del testo scelto per
l'esercitazione;
(d) lo studio della storia della filosofia antica dai Presocratici
ad Aristotele sul manuale di riferimento (Cambiano [41]),
confrontando almeno tre autori (un presocratico a scelta / Socrate
/ Platone o Aristotele) su un manuale di confronto a scelta (si
consiglia Donini/Ferrari [42]).
(e) una prova libera di lezione di 10 minuti (facoltativa).
Per l'esame da 10/12 crediti si richiede:
(a) la frequenza a due corsi di 30 ore ciascuno;
(b) una esercitazione scritta (E2) di almeno 10 e al massimo 15
pagine standard (2000 caratteri circa per pagina, senza contare gli
spazi) più la bibliografia di lavoro e le tre appendici: (A)
Diagramma di Partizione, (B) Confronto delle Traduzioni, (C) Saggio
Bibliografico;
(c) lo studio di una monografia sull'autore del testo scelto per
l'esercitazione;
(d) lo studio di un saggio di approfondimento sui temi trattati
durante il corso;
(e) lo studio della storia della filosofia antica dai Presocratici
ad Aristotele sul manuale di riferimento (Cambiano [59]),
confrontando almeno tre autori (un Presocratico a scelta / Socrate
/ Platone o Aristotele) su un manuale di confronto a scelta (si
consiglia Donini/Ferrari [61]).
(f) una prova libera di lezione di 10 minuti (facoltativa).
L'esercitazione scritta consiste in un saggio di lettura di uno dei
testi antichi studiati durante il corso o di un altro testo antico
riguardante il tema del corso, concordato con l'insegnante, nella
traduzione italiana di riferimento confrontata con una traduzione
di confronto (quella indicata in bibliografia o un'altra a scelta).
Sono facoltative (ma vivamente consigliate) per E1 e obbligatorie
per E2 le appendici: (A) Diagramma di Partizione, (B) Confronto
delle Traduzioni, (C) Saggio Bibliografico (sul «Répertoire
Bibliographique de la Philosophie» [cartaceo e on line] e sul
«Philosopher's Index» [cartaceo e on line]). Per la stesura
dell'esercitazione è vivamente consigliata la partecipazione al
seminario di scrittura filosofica della dr.ssa Carlotta Capuccino:
si raccomanda in ogni caso lo studio della dispensa del seminario
di scrittura filosofica 2009/10 (Capuccino [68]), disponibile
presso la Copisteria Centotrecento ex New Office (via
Centotrecento, 19). L'esercitazione deve essere consegnata in
due copie in una busta col nome dell'insegnante
almeno una settimana prima dell'appello d'esame alla Segreteria
Didattica del Dipartimento entro l'orario di ufficio. Venire
all'esame con una copia dell'esercitazione e tutti i testi
studiati.
Non Frequentanti
I. Scegliere un programma tra (A) e (B):
(A)
1. Platone, La Repubblica, a cura di Mario Vegetti, Milano:
BUR, 2006. [5/6 e 10/12 cfu]
2. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Torino: Einaudi,
2003. [5/6 e 10/12 cfu]
3. M. Vegetti, Guida alla lettura della Repubblica di
Platone, Roma-Bari: Laterza, 1999. [10/12 cfu]
(B)
1. Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Carlo Natali,
Roma-Bari: Laterza, 1999 (rist. 2005). [5/6 e 10/12 cfu]
2. J. Ackrill, Aristotele [1981], Bologna: Il Mulino, 1993.
[5/6 e 10/12 cfu]
3. M. Vegetti, L'etica degli antichi, Roma-Bari: Laterza,
1989 (rist. 2010). [10/12 cfu]
II. Per tutti:
1. Esercitazione scritta sull'opera scelta (Repubblica o
Etica Nicomachea). Per i dettagli si vedano il programma
d'esame per i frequentanti e la dispensa del seminario di
scrittura.
2. Studio della monografia sull'autore (5/6 e 10/12 cfu) e della
monografia tematica (10/12 cfu) indicate rispettivamente ai punti
2. e 3. dei programmi (A) e (B).
3. (a) Studio della storia della filosofia antica dai Presocratici
ad Aristotele sul manuale di riferimento (Giuseppe Cambiano,
Storia della filosofia antica, Roma-Bari: Laterza, 2004
[rist. 2009]).
(b) Confronto di tre autori (un presocratico a scelta / Socrate /
Platone o Aristotele [chi ha scritto l'esercitazione su Platone
deve confrontare Aristotele, chi l'ha scritta su Aristotele deve
confrontare Platone]) tra il manuale di Cambiano e un manuale di
confronto a scelta (si consiglia Pierluigi Donini e Franco Ferrari,
L'esercizio della ragione nel mondo classico: Profilo della
filosofia antica, Torino: Einaudi, 2005).
4. Studio della vita (date, nomi, eventi), dell'opera e della
dottrina dell'autore scelto. Per Platone: Mario Vegetti, Lezione
I: L'uomo e l'esperienza, in Id., Quindici lezioni su
Platone, Torino: Einaudi, 2003, pp. 9-22. Per Aristotele:
Enrico Berti, Introduzione, in Id. (a cura di), Guida ad
Aristotele, Roma-Bari: Laterza, 1997, pp. 3-46.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Cavini