- Docente: Rocco Mazzeo
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha le conoscenze di base sulla composizione, sulle cause e sui processi di degrado e sui materiali e metodi di intervento di manufatti lapidei, metallici, dipinti murali e mobili di interesse archeologico e storico artistico. Conosce le metodologie chimiche più appropriate volte alla caratterizzazione materica dei beni culturali. In particolare, sa: quali sono le caratteristiche chimico-fisiche di diverse tipologie di beni culturali, i loro meccanismi di degrado e i materiali e i metodi dintervento; quali sono le principali indagini analitiche chimiche di caratterizzazione dei beni culturali
Contenuti
Scopi del corso e contesto dei beni culturali. Metodi di indagine
non-distruttivi e microdistruttivi. Metodi di indagini per analisi
superficiale di beni cutlurali. Microscopia ottica, elettronica a
scansione ed FTIR. Analisi della composizione elementare e della
struttura cristallina di beni culturali. Analisi di composti
organici (leganti, vernici e adesivi). Applicazione delle
metodologie scientiche alla soluzione di problematiche di
conservazione e restauro.
Testi/Bibliografia
1. Lucidi ed appunti di lezione
2. Scientific examination for the investigation of paintings. A
handbook for conservator-restorers. D. Pinna. M. Galeotti, R.
Mazzeo (Ed). 2009, Centro Di, Firenze
3. M.Matteini, A.Moles. La chimica del restauro.I materiali
dell'arte pittorica, Nardini editore, Firenze 1993, 3°
edizione.
4..Monumenti in bronzo esposti all'aperto:esperienze di
conservazione e restauro. a cura di P.Letardi, I.Trentin, G.Guida,
Nardini editore, Firenze 2004 (con CDROM allegato)
5..R. Mazzeo, “Patine su manufatti metallici” in Le patine: genesi
significato e conservazione, Nardini Editore, Kermesquaderni,
pp.29-43, 2005
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali
connesse all'utilizzo delle diverse metodiche d'analisi per la
caratterizzazione dello stato di conservazione di materiale
lapideo, dipinti murali e mobili, nonché metalli e leghe attraverso
l'utilizzo di tecniche diagnostiche sia non-distruttive che
micro-distruttive. Il corso prevede anche una esperienza di
laboratorio diagnostico da svolgere a Ravenna presso la sede del
Laboratorio Diagnostico di Microchimica e Microscopia diretto dal
docente
(http://www.tecore.unibo.it/html/Lab_Microscopia/M2ADL/).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali e di laboratorio atte a fornire una conoscenza di
base delle metodologie scientifiche utilizzate nel settore della
conservazione dei beni cutlrali, nonchè aspetti deontologici e
nuovi approcci nel settore della scienza della conservazione.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.tecore.unibo.it/html/Lab_Microscopia/M2ADL/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rocco Mazzeo