27570 - GOVERNO LOCALE (1)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Daniele Donati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Daniele Donati (Modulo 1) Daniele Donati (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze geografiche (cod. 0961)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza delle problematiche inerenti al governo delle città e dei territori nel nuovo contesto europeo e mondiale ed è in grado di svolgere analisi e progettare interventi nel campo delle politiche urbane.

Contenuti

I Parte - Istituzioni di diritto pubblico (14 ore)

In questo primo modulo si intendono esaminare gli istituti essenziali del diritto pubblico, e in particolare:

Concetti introduttivi

  • Lo Stato. Concezione ed elementi costitutivi
  • Forme di Stato (il rapporto fra potere e cittadini, il rapporto fra potere e territorio);
  • Forme di governo

Il sistema delle fonti del diritto

  • Le norme e l'ordinamento giuridico;
  • La Costituzione della Repubblica italiana;
  • Le leggi ordinarie e gli atti aventi forza di legge;
  • I regolamenti governativi.

Cenni sull'ordinamento comunitario

  • Le fonti comunitarie
  • Organi dell'Unione Europea;
  • La Costituzione europea e le altre fonti comunitarie

Gli organi costituzionali

  • Il corpo elettorale;
  • Il Parlamento;
  • Il Governo;
  • Il Presidente della Repubblica;
  • La Corte Costituzionale;
  • Il CSM e il potere giudiziario.

 


 

 

II Parte - Diritto regionale e degli enti locali (16 ore)

In questo secondo modulo si intende approfondire la conoscenza del diritto degli enti territoriali, e in particolare il sistema di governo, i tratti organizzativi e le funzioni di regioni, province e comuni.

In particolare, si esamineranno:

Concetti introduttivi

  • La forma di Stato regionale
  • Il concetto di autonomia territoriale
  • I caratteri degli enti territoriali
  • Evoluzione del sistema regionale e locale

Le regioni

  • Il sistema regionale nella Costituzione
  • L'organizzazione e la forma di governo delle regioni,
  • La funzione legislativa
  • La funzione amministrativa
  • I rapporti con gli enti infraregionali.
  • I rapporti Stato-Regioni.

Gli enti locali

  • Il sistema locale nella Costituzione
  • L'organizzazione comunale e  provinciale
  • Lo Statuto comunale e provinciale
  • I regolamenti locali
  • La funzione amministrativa
  • Forme associative e di cooperazione

Testi/Bibliografia

  • I Parte - Istituzioni di Diritto Pubblico

    S. Battini, C. Franchini, G. Vesperini, R.Perez e S. Cassese, "Manuale di Diritto Pubblico", III edizione (2009), Giuffrè, relativamente ai Capitoli I, II, III, V, VI, X, XI, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX e XXII

    o, in alternativa

    R. Bin e G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, 2010,  relativamente a Percorso 1, Capitoli I, II, III, IV e Percorso 2, capitoli I, II, III, VII, VIII, IX

  • II Parte - Diritto regionale e degli enti locali

    L. Vandelli, "Il governo locale", II edizione (2005), Il Mulino, relativamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, e 6 

    R. Bifulco, " Le Regioni: [la via italiana al federalismo]", I edizione (2004), Il Mulino, relativamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 5, e 6  

     

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali.

Alla didattica d'aula si affiancano alcuni seminari di approfondimento su aspetti di particolare interesse tenuti da ospiti, altri docenti e collaboratori alla cattedra.

È inoltre previsto un seminario su metodo e strumenti della ricerca giuridica, la cui frequenza è obbligatoria per gli studenti che intendano sostenere la propria tesi di laurea in questa materia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto, e verte sugli argomenti indicati nel programma.

In caso di valutazione sufficiente, e solo nella data di verbalizzazione immediatamente successiva a quella della prova scritta, lo studente potrà chiedere di sostenere una prova orale integrativa per migliorare la propria valutazione.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/daniele.donati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Donati