12343 - STORIA DELLA LINGUA LATINA (1)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Paola Pinotti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la trattazione diacronica delle fasi principali nell'evoluzione della lingua latina, e delle vicende della collettività parlante latino.

Contenuti

Il linguaggio dello stato romano: testi epigrafici e letterari di età arcaica e repubblicana.
Inizio lezioni martedì 28 settembre. Orario: martedì mercoledì giovedì venerdì ore 10-12.
Gli studenti del corso da 6 CFU frequentano il I modulo di 30 ore.

Testi/Bibliografia

MANUALI: F.Stolz-A.Debrunner-W.P.Schmid, Storia della lingua latina, Bologna, Pàtron 1993, IV ed., con intr. di A.Traina e appendice di J.M.Tronskij (in particolare tutti i testi epigrafici contenuti nei capp. II e III);
oppure G.Devoto, Storia della lingua di Roma, Bologna, Cappelli 1991.
C.De Meo, Lingue tecniche del latino, Bologna, Pàtron 1986, pp. 67-131, La lingua giuridica.
TESTI LATINI: Leges XII tabularum, Elogia Scipionum, Titulus Mummianus, Res gestae Divi Augusti (per il corso da 6 CFU)
Per uil corso da 12 CFU, oltre ai testi precedenti, Senatusconsultum de Bacchanalibus; Properzio, elegie 4,6 e 4,10, Virgilio Eneide 6,752-892.
Per le Res gestae Divi Augusti si fa riferimento a: Ottaviano Augusto, Res gestae, a cura di L.Canali, Mondadori, Milano 2002 e ss.
BIBLIOGRAFIA INTEGRATIVA (per il corso da 12 CFU, una lettura a scelta):
G.Pascucci, Aspetti del latino giuridico, in "Studi italiani di filologia classica" 40,1968, 3-43; A.Marchetta, Contestazione e repressione religiosa nella Roma repubblicana (CIL I 2, 581: Sc de Bacch. dell'anno 186 a.C.), in AA.VV., Latino e sacietà, Istituto di studi romani, Roma 1981, pp.89-129; B.Perri, Il Senatusconsultum de Bacchanalibus in Livio e nell'epigrafe di Tiriolo, Soveria Mannelli 2005;  M.A.Levi, La composizione delle Res gestae di Augusto, in "Rivista di filologia e istr. classica" 1947, 189-210. rist. in Svetonio, Divus Augustus, a cura di M.A.Levi, Firenze, La nuova Italia 1951, 123-148; F.Cairns, L'elegia IV 6 di Prop.:manierismo ellenistico e classicismo augusteo, in Colloquium Propertianum III, Assisi 1983, 97-115; P.Pinotti, Prop. 4,10. Spolia opima e problemi di concorrenza, in Primus ingredior. Studi su Prop., Bologna, Pàtron 2004, 175-217.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Gli studenti del corso da 6 CFU frequentano il primo modulo di 30 ore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale : lo studente deve essere in grado di tradurre i testi in programma e di evidenziarne le particolarità linguistiche. Si richiede inoltre la conoscenza delle linee generali del manuale di storia della lingua e del capitolo di De Meo; per il corso da 12 CFU anche una lettura a scelta (v. elenco)..

Strumenti a supporto della didattica

Verranno messi on line (download materiale didattico) i testi da tradurre, eccetto le Res gestae, Properzio,Virgilio e quelli contenuti nel manuale.

Link ad altre eventuali informazioni

http://E' necessaria una conoscenza di base del greco. Sono attivati corsi di livello zero presso il Dip.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Pinotti