- Docente: Michela Rugolo
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare (cod. 8021)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze approfondite dei principali meccanismi biochimici di trasduzione del segnale intracellulare e dell'interazione funzionale tra organelli. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare e discutere con padronanza argomenti di biochimica cellulare; - definire le metodologie da utilizzare per risolvere problemi biologici specifici.
Contenuti
Eterogeneità morfologica e funzionale dei mitocondri: il genoma mitocondriale, dettagli ultrastrutturali dei mitocondri e implicazioni funzionali. Caratteristiche morfologiche e funzionali del reticolo mitocondriale; studi in vivo mediante sonde e proteine fluorescenti ricombinanti. Mitocondri ed apoptosi: caspasi, proteine Bcl-2. Proteine coinvolte nella fissione (Drp1) e nella fusione (mitofusine e OPA1) del reticolo mitocondriale; ruolo nell'apoptosi.
I recettori a 7 eliche transmembrana: caratteristiche e classificazione; strategie di segnalazione indipendenti da proteine G (domini PDZ). Inattivazione recettoriale: la famiglia delle GRK. Le beta-arrestine: struttura e funzione di interruttore molecolare della segnalazione; traffico intracellulare nei recettori di classe A e B; duplice attivazione delle MAP chinasi da parte dei recettori di classe B. Beta-arrestina e altri recettori: trans-attivazione dei recettori tirosina chinasici, ruolo della tirosina chinasi src, proteina ADAM, crosstalk con recettori insulina e IGF1-R; effetti nucleari.
Esempi di sistemi
effettori: le fosfolipasi C: metabolismo dei
fosfoinositidi, struttura generale delle varie isoforme delle PLC;
struttura del dominio catalitico, motivo a mano EF e motivo C2; le
isoforme beta, gamma e delta; meccanismo di attivazione e di
segnalazione dell' isoforma epsilon.
Il calcio come messaggero universale: il concetto
di "calcium-signalling toolkit"; trasportatori e canali delle
membrane cellulari; Struttura dei recettori per IP3 e rianodinico;
cADPR e NAADP: biosintesi e funzione. Sonde per le misure del
calcio citosolico; aspetti temporali e spaziali della segnalazione
di calcio: onde, oscillazioni e meccanismi ipotizzati.
Entrata capacitativa di calcio nella membrana plasmatica: le
proteine Stim e Orai. Calcio nei mitocondri: uniporto e
scambiatori; misure di calcio nella matrice mediante mt-aequorina;
dimostrazione dell'esstenza di microdomini di calcio ER-mitocondri.
Proteine coinvolte nella relazione ER-mitocondri.
Testi/Bibliografia
Rassegne ed articoli su riviste scientifiche
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica dell'apprendimento é orale e prevede una serie di domande, che tenderanno ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti svolti a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC e presentazioni powerpoint.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.biologia.unibo.it/BES/default.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michela Rugolo