27504 - SELETTIVITA' IN SINTESI ORGANICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Diego Savoia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 8029)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di scegliere la metodologia più adatta tra le varie che utilizzano metalli, specie metalliche e organometalliche, complessi di metalli di transizione e radicali al carbonio quali reagenti o intermedi per la sintesi regioselettiva, chemoselettiva e stereoselettiva di molecole organiche di discreta complessità.

Contenuti

Definizione dei diversi tipi di selettività: chemoselettività, tiposelettività, selettività costituzionale (sitoselettività o locoselettività, regioselettività, stereoselettività. Sintesi di composti enantiomericamente puri. Selettività nelle reazioni organiche: sostituzione, eliminazione, addizione ad alcheni e alchini, reazioni mediate e catalizzate da metalli di transizione, reazioni di complessi ato, reazioni di addizione a composti carbonilici, condensazione aldolica, apertura di anelli triatomici, funzionalizzazione del legame carbonio-idrogeno

Testi/Bibliografia

Gli studenti riceveranno una dispensa preparata dal docente che copre tutto il programma presentato a lezione.

Metodi didattici

L'apprendimento sarà facilitato dalla presentazione di esempi sclti riportai in letteratura, caratterizzati da un elevato controllo dei diversi tipi di selettività.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso lo studente sosterrà un esame orale, dove presenterà i risultati di uno studio recente riportato su una rivista internazionale di chimica organica, che tratta di uno dei temi affrontati nel corso.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti riceveranno una dispensa preparata dal docente che copre tutto il programma presentato a lezione. Il docente si avvarrà in gran parte della proiezione di lucidi  e della tecnologia elettronica per illustratare gli schemi e meccanismi di reazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diego Savoia