- Docente: Vittorio Alessandro Gallerani
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Vittorio Alessandro Gallerani (Modulo 1) Rino Ghelfi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 0868)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli elementi essenziali dell'estimo, i criteri di stima ed è in grado di affrontare i casi di stima più comuni dell'estimo rurale. E' capace di determinare il valore di mercato dei fondi rustici, dei fabbricati rurali e degli arboreti
Contenuti
Cap. 1 – Contenuti, scopi e metodi dell'Estimo
Cap. 2 – Stima dei fondi rustici
Appendice A. Schema di bilancio per la determinazione del beneficio fondiario
Cap. 3 - Stima delle colture arboree da frutto
Cap. 4 - Stima dei fabbricati rurali
Appendice B.4. Il computo metrico-estimativo
6.10 Uno sguardo sulla realtà - I coefficienti di vetustà (pag.95)
6.7 Un esempio - Stima in base al costo di produzione deprezzato (pag. 96)
Appendice C.1. La pianificazione urbanistica
Appendice C.2. Le opere di urbanizzazione e i costi insediativi
Cap. 5 - Stima dei frutti pendenti
Cap. 12 -Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilità
Appendice D. Tabella dei valori agricoli medi (VAM) della Provincia di Bologna 2003
Cap. 13 - Stime inerenti alle servitù prediali
Cap. 14 - Valutazione dei miglioramenti fondiari
Cap. 15 - Stime inerenti al diritto di usufrutto
Cap. 16 - Stima dei danni
Cap. 17 - Stime cauzionali
Appendice E. I mutui
Cap. 18 - Stime inerenti alle successioni e divisioni
Cap. 19 - Consulenza tecnica e arbitrato
Cap. 22 - Catasto terreni
Cap. 24 - Elementi di calcolo finanziario
ESERCITAZIONI
1. Calcolo finanziario 2. Descrizione del territorio3. Stima dei terreni per comparazione
4. Stima dei terreni per capitalizzazione
6. Calcolo dell'indennità di espropriazione
7. Calcolo dell'indennità di servitù
Testi/Bibliografia
Gallerani V., Zanni G. e Viaggi D. (2011): Manuale di Estimo, Seconda Edizione, Milano, McGraw-Hill. http://www.ateneonline.it/gallerani/
Metodi didattici
Lezione frontale
Esercitazioni in aula informatica
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Discussione degli elaborati prodotti durante le esercitazioni
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e presentazioni power point
Dispense
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.agrsci.unibo.it/estimo/staff/gallerani.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vittorio Alessandro Gallerani
Consulta il sito web di Rino Ghelfi