- Docente: Dario Cosi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze generali sulla storia degli studi e sulla metodologia della ricerca storico-religiosa, in particolare sulla storia religiosa del mondo classico. E' capace di comprendere e usare il linguaggio e gli strumenti specifici della ricerca storico-religiosa. Conosce gli aspetti fondamentali del politeismo e della religione di Roma antica.
Contenuti
ATTENZIONE Limiti del sistema costringono a inserire in questa pagina le informazioni relative all'insegnamento "principale":
15951 RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (10/12 CFU) II semestre
e quelle relative agli insegnamenti da questo "mutuati":
12967 RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (5/6 CFU) III periodo
12967 RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (5/6 CFU) IV periodo
Tra queste due distinte unità didattiche lo studente è libero di
scegliere quale frequentare, tenendo presente che quella impartita
nel III periodo ha carattere maggiormente generale e introduttivo,
mentre quella impartita nel IV periodo richiede competenze e
attenzione particolari.
NELL'USO DI QUESTA PAGINA PONGA LO STUDENTE PARTICOLARE
ATTENZIONE NEL RICOSTRUIRE QUANTO RIGUARDA L'INSEGNAMENTO DA LUI
PRESCELTO.
15951 RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (10/12 CFU) II semestre
Il politeismo nell'antichità classica. Comunicazione e silenzio nelle religioni del mondo classico.
12967 RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (5/6 CFU) III periodo
Caratteri generali del politeismo (Grecia antica).
12967 RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (5/6 CFU) IV periodo
Comunicazione e silenzio nelle religioni del mondo classico.
Testi/Bibliografia
15951 RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (10/12 CFU) II semestre
1. G. FILORAMO, Che cos'è la religione. Temi metodi problemi, Einaudi, Torino 2004.
2. Un volume a scelta tra:
L. BRUIT ZAIDMAN e P. SCHMITT-PANTEL, La religione greca, Laterza, Roma-Bari1992;
S. PRICE, Le religioni dei Greci, Il Mulino, Bologna 2002.
R. BUXTON, La Grecia dell'immaginario. I contesti della mitologia, Nuova Italia, Firenze 1997.
3. Eva CANTARELLA, Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia, Feltrinelli, Milano 2003;
4. R. MANCINI, La lingua degli dei. Il silenzio dall'antichità al Rinascimento, Angelo Colla Editore, Costabissara (VI) 2008;
5. Appunti dalle lezioni e dai seminari e letture individuali.
12967 RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (5/6 CFU) III periodo
1. G. FILORAMO, Che cos'è la religione. Temi metodi problemi, Einaudi, Torino 2004.
2. Un volume a scelta tra:
L. BRUIT ZAIDMAN e P. SCHMITT-PANTEL, La religione greca, Laterza, Roma-Bari1992;
S. PRICE, Le religioni dei Greci, Il Mulino, Bologna 2002.
R. BUXTON, La Grecia dell'immaginario. I contesti della mitologia, Nuova Italia, Firenze 1997.
3. Appunti dalle lezioni e dai seminari e letture individuali.
12967 RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (5/6 CFU) IV periodo
1. Eva CANTARELLA, Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia, Feltrinelli, Milano 2003;
2. R. MANCINI, La lingua degli dei. Il silenzio dall'antichità al Rinascimento, Angelo Colla Editore, Costabissara (VI) 2008;
3. Appunti dalle lezioni e dai seminari e letture individuali.
Metodi didattici
15951 RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (10/12 CFU) II semestre
Il Corso è composto di: 60 ore di didattica frontale (frequenza obbligatoria), tenute dal docente titolare.
Il Corso è composto inoltre di: alcune ore di didattica integrativa (frequenza obbligatoria), tenute da collaboratori del docente.
Il Corso si rivolge a studenti di livello medio; propone la redazione (facoltativa) di relazioni scritte; prevede la lettura di testi in latino e in greco, che saranno comunque sempre presentati con traduzione italiana a fronte e adeguatamente commentati. Il Corso è generalmente frequentato anche da studenti stranieri.
12967 RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (5/6 CFU) III periodo
Il Corso è composto di: 30 ore di didattica frontale (frequenza obbligatoria), tenute dal docente titolare.
Il Corso è composto inoltre di: alcune ore di didattica integrativa (frequenza obbligatoria), tenute da collaboratori del docente.
Il Corso si rivolge a studenti di livello medio; propone la redazione (facoltativa) di relazioni scritte; prevede la lettura di testi in latino e in greco, che saranno comunque sempre presentati con traduzione italiana a fronte e adeguatamente commentati. Il Corso è generalmente frequentato anche da studenti stranieri.
12967 RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) (5/6 CFU) IV periodo
Il Corso è composto di: 30 ore di didattica frontale (frequenza obbligatoria), tenute dal docente titolare.
Il Corso è composto inoltre di: alcune ore di didattica integrativa (frequenza obbligatoria), tenute da collaboratori del docente.
Il Corso si rivolge a studenti di livello medio-alto; propone la redazione (facoltativa) di relazioni scritte; prevede la lettura di testi in latino e in greco, che saranno comunque sempre presentati con traduzione italiana a fronte e adeguatamente commentati. Il Corso è generalmente frequentato anche da studenti stranieri.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale punterà a verificare la comprensione degli argomenti trattati durante il Corso, l'acquisizione delle conoscenze proposte dalla Bibliografia prescritta per lo studio individuale e la capacità di interpretare documenti e collegare tra loro temi di ricerca e problemi particolari.
Strumenti a supporto della didattica
Il Corso prevede l'utilizzazione della Biblioteca e del Laboratorio informatico del Dipartimento di Storia antica per ricerche ed elaborazione di testi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Cosi