- Docente: Francesca Sbardella
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce una conoscenza essenziale delle strutture di base dei sistemi religiosi contemporanei e antichi. Acquista strumenti per l'analisi autonoma di testi e di documenti. E' in grado di seguire nuove metodologie nell'interpretazione dei fenomeni religiosi e di dare adeguata comunicazione dei nuovi indirizzi di indagine.
Contenuti
Partendo da alcuni testi di Marcel Mauss, il cui apporto nello studio delle religioni è fondamentale, il corso intende individuare metodi, forme e tematiche di base per l'interpretazione del fatto religioso.
Prima di affrontare il corso, è utile possedere competenze di base sulla storia dell'antropologia. È preferibile aver già seguito e/o sostenuto l'esame di antropologia culturale.
ORAIO LEZIONI dal 21 marzo 2011 (IV ciclo)
LU e MA ore 9-11 aula 2 piano terra (dipart. discipline storiche, antropologiche e geografiche)
MERC ore 13-15 - aula 2 piano terra (dipart. discipline storiche, antropologiche e geografiche)
Testi/Bibliografia
Testi d'esame (programma uguale per frequentanti e non frequentanti)
1) Destro A., Antropologia e religioni. Sistemi e strategie, Brescia, Morcelliana, 2005.
2) Mauss M., Teoria generale della magia e altri saggi, con intr. di Claude Levi-Stauss, Torino, Einaudi (qualsiasi edizione)
oppure, in sostituzione di Teoria generale della magia e altri saggi, i seguenti tre saggi:
2) Durkheim E., Hubert H., Mauss M., Le origini dei poteri magici, Torino, Einaudi, 1951 +
Mauss M., La preghiera e i riti orali, Brescia, Morcellania, 1997 +
Hubert H. e Mauss M., Saggio sul sacrificio, Brescia, Morcelliana, 1981
ORAIO LEZIONI dal 21 marzo 2011 (IV ciclo)
LU e MA ore 9-11 aula 2 piano terra (dipart. discipline storiche, antropologiche e geografiche)
MERC ore 13-15 - aula 2 piano terra (dipart. discipline storiche, antropologiche e geografiche)
Metodi didattici
Il corso avrà carattere seminariale. Si terranno letture e discussioni comuni di parti dei testi d'esame; si favoriranno interventi di approfondimento da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Se richiesto dallo studente la prova orale può essere integrata da una relazione scritta su argomento attinente al corso, da concordare con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Ad integrazione delle lezioni seminariali è prevista la visione di documentazione cinematografica e di filmati etnogafici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Sbardella