- Docente: Jacopo Di Cocco
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e finanza (cod. 0893)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli strumenti informatici ed informativi essenziali per la ricerca in rete, selezione ed elaborazione dei dati bibliografici, documentali, statistici e finanziari in un gruppo di lavoro economico-finanziario che operi nelle aziende, nel settore creditizio ed assicurativo, nelle amministrazioni e nelle professioni. In particolare, lo studente è in grado di: Scambiare messaggi e comunicazioni in rete, Ricercare in Internet bibliografie, documentazioni e dati, selezionarli, localizzarli ed acquisirli, Elaborarli per la redazione di documenti professionali condivisi dal gruppo di lavoro, Calcolare indicatori e semplici modelli, rappresentarli graficamente e presentare i risultati e le strategie che ne derivano ad un consesso, Valutare le diverse opzioni per l'automazione del proprio gruppo professionale.
Contenuti
Premessa
Il corso, a livello universitario, presuppone note le nozioni e le tecniche previste dal livello base della ECDL (European Computer Driving Licence), un apposito pre-corso per il recupero delle competenze base sarà svolto nel primo periodo del primo semestre (inizio: lunedì 27 settembre, vedere orari) . Il corso si svolgerà nel secondo periodo del primo semestre secondo l'orario pubblicato dalla Facoltà.
Nel pre-corso si farà riprenderanno i seguenti moduli indicati nel Syllabus,versione 4, pubblicato dall'AICA, ai quali si fa riferimento per precisare le nozioni presupposte come possedute:
- Concetti teorici di base (Basic concepts),
- Uso del computer e gestione dei file (Files management)
- Reti informatiche (Information Networks)
- Elaborazione testi (Word processing)
- Foglio elettronico (Spreadsheet)
- Basi di dati (Database)
- Strumenti di presentazione (Presentation)
Gli studenti che non possedessero le conoscenze sopraindicate potranno anche avvalersi di uno dei numerosi testi ed eserciziari per la ECDL, eventuali strumenti di e-learning, resi disponibili, ed utilizzare per esercizi personali le attrezzature del laboratorio informatico a loro disposizione.
Contenuti del corso
Programma per il CLEF (valido anche per gli studenti in
debito di prova con 3 crediti)
- Nozioni base sui "sistemi informatici ed i sistemi informativi"
- Sistemi di comunicazione personali e di gruppo: in particolare posta elettronica ed i browser web
- Ricerca bibliografica e documentale in rete
- Reperire le informazioni normative, italiane e comunitarie
- Estrazione di dati dalle banche dati statistiche italiane ed internazionali
- Selezione e calcolo di indicatori economici e loro rappresentazioni grafiche
- La redazione standardizzata di documenti, rapporti e presentazioni
Scopo del corso è far sì che lo studente acquisti le conoscenze delle principali applicazioni informatiche specifiche per la preparazione professionale dei laureati della facoltà ed in particolare quella specifica del proprio corso di laurea.
· Inventario, selezione, ed utilizzo razionale degli strumenti informatici a disposizione nel proprio ambiente di lavoro;
· Definizione, ricerca, selezione, ed elaborazione della documentazione, in particolare bibliografica, normativa, (literacy) amministrativa, contabile e statistica (numeracy), utile all'aggiornamento formativo ed alle proprie attività professionali;
· Utilizzo di applicativi tipici delle professioni economiche: calcolo d'indicatori macro e microeconomici, simulazione e controllo, redazione di rapporti e presentazioni di progetti.
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare le capacità sottoelencate .
· Saper riconoscere le dotazioni ed organizzazione del sistema informatico ed informativo di unità produttive tipiche: amministrazioni pubbliche, aziende, studi professionali tramite le risposte ad un apposito questionario.
· Avere preso dimestichezza con le funzioni dell'automazione di ufficio e comunicazione essenziali allo studio, lavoro di gruppo in un'azienda, ufficio pubblico, studio professionale..
. Saper operare correttamente degli strumenti di ricerca in rete ed in particolare di quelli resi disponibili dall'Ateneo (avvalersi in particolare del sito CIB: www.cib.unibo.it, dal nuovo sito statistico italiano I.Stat che sarà attivatoad ottobre di quelli dagli stessi segnalati).
· Saper svolgere una ricerca bibliografica, documentale e delle diverse fonti informative disponibili nell'università ed in rete su un argomento d'interesse economico suggerito dall'editoria specializzata, selezionando le informazioni rilevanti e pertinenti [literacy] presentando i risultati secondo le forme canoniche delle bibliografie e delle documentazioni di facile e rapida consultazione pronte per essere riportate in testi professionali personali o del gruppo di lavoro.
. Saper ricercare una norma sommariamente citata trovando il riferimento completo e il testo degli articoli richiamati.
· Saper individuare le informazioni statistiche, contabili, e fattuali necessarie al calcolo di indicatori ed alla valutazione delle prospettive e dei risultati tramite l'uso delle banche dati ed degli altri sistemi informativi della ricerca, editoriali, pubblici, dei mercati, statistici e di comunicazione agli utenti e di verifica dei risultati. Saper individuare gli indicatori d'interesse, le loro formule, i dati necessari ricercarli in rete, selezionarli, estrarli ed elaborarli [numeracy] non solo in rete, ma in particolare attraverso il foglio elettronico e mostrare i risultati attraverso tabelle e grafici inseriti in uno strumento di presentazione (si veda l'evoluzione verso il Web 2 del sito integrato dell'Istat e della Banca d'Italia, delle organizzazioni internazionali e i suggerimenti formulati dalla CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane) in collaborazione con l'AICA).
Competenze che gli consentiranno di accedere e trattare le informazioni utili a compiere i propri studi, di mantenersi aggiornato nell'attività professionale e di inserirsi più facilmente negli ambienti di lavoro tipici dei laureati della Facoltà di Economia.
Data la natura strumentale delle nozioni impartite per gli altri corsi della facoltà è vivamente consigliato di seguire il corso e sostenere la prova entro la fine del primo anno di corso e prima delle materie che si avvalgono di questi strumenti per l'accesso all'informazione e l'elaborazione dei dati o dei documenti di lavoro.
Testi/Bibliografia
La formazione sarà basata sui lucidi ed esercizi presentati a lezione e nelle esercitazioni di laboratorio pubblicati su AMS-Campus.
La bibliografia integrativa verrà indicata, per i diversi
argomenti, nei lucidi presentati a lezione.
Per trovare riferimenti a programmi e strumenti in rete di istruzione alla ricerca bibliografica (literacy)si veda il sito delle biblioteche: www.biblioteche.unibo.it.
Per la ricerca sulla normativa vigente il nuovo sito del governo è www.normattiva.it.
Per dati ed esempi sull'elaborazione dei dati si veda il nuovo
sito integrato ISTAT. SISTAN e Banca d'Italia: I.STAT
Per seguire e sperimentare gli sviluppi internazionali sugli
indicatori economici e sociali si veda il sito curato dall'OCSE: www.wikiprogress.org
Per approfondire le modalità di rappresentare e risolvere modelli economici con il foglio elettronico si può utilmente leggere:
Humberto Barreto, Intermediate Microeconomics with Microsoft Excel, Cambridge University Press, New York, 2009, pp. XXII, 570.
Per le nozioni presuppote definite dalla ECDL possono essere utilmente utilizzati i testi per la preparazione alla ECDL (European Computer Driving Licence), si segnala, a puro titolo indicativo:
ECDL 5.0, il manuale con Atlas, Apogeo ed., Milano, 2008.
Lo studente può avvalersi di qualsiasi altro rispondente alle indicazioni AICA.
Metodi didattici
- Lezioni frontali sulla parte teorica,
- Presentazioni degli applicativi da conoscere
- Esercitazioni in laboratorio d'informatica guidate e
libere
- Materiali didattici utilizzati in aula inseriti nel sito di AMS-Campus
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le prove si svolgeranno, in un'unica seduta e con un'unica valutazione, in laboratorio d'informatica, partendo dall'aula indicata per l'appello e la sosta in attesa dell'ingresso in laboratorio, secondo due modalità:
- quesiti a risposta multipla direttamente a video;
- due prove pratiche sul calcolatore in rete una sulla documentazione professionale (literacy) ed una sul calcolo degli indicatori (numeracy) così come meglio specificato nei materiali didattici pubblicati su AMS-Campus.
Un risultato positivo dipende dal totale dei punti conseguiti nei diversi esercizi.
Strumenti a supporto della didattica
Per le lezioni il docente si avvale di lucidi, dati e tavole
statistiche ricavate da fonti in rete riportate su foglio
elettronico, rappresentazioni grafiche, anche dinamiche, nonché di
documenti estratti dai siti web specializzati. Via via che si
svolgono le lezioni e le esercitazioni, i sussidi didattici sono
rapidamente inseriti nel sito di AMS-Campus , raggiungibile
dal link "Materiali" su questa guida. Altri consigli ed esempi sui
siti del docente:
http://www.unibo.it/docenti/jacopo.dicocco,
www.cib.unibo.it/dicocco/.
che contengono anche consigli, altre informazioni e materiali per esercizi.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.cib.unibo.it/dicocco/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Jacopo Di Cocco