27216 - CALCOLO PER L'ASTRONOMIA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Lauro Moscardini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: FIS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Lauro Moscardini (Modulo 1) Fabrizio Brighenti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Astronomia (cod. 8004)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base degli algoritmi numerici piu' in uso nelle applicazioni astronomiche. In particolare lo studente e' in grado di scrivere codici numerici: - per risolvere sistemi di equazioni lineari algebriche - per interpolare ed integrare funzioni - per trovare le radici di funzioni - per integrare equazioni differenziali ordinarie

Contenuti

Introduzione al Linguaggio Fortran 90.    Algoritmi numerici per:
- soluzione di sistemi di equazioni lineari algebriche;
- interpolazione;
- integrazione di funzioni;
- radici di funzioni e sistemi non-lineari;
- descrizione statistica dei dati e loro modellizzazione;
- equazioni differenziali ordinarie;  - equazioni differenziali parziali.

Testi/Bibliografia

Press et al. "Numerical Recipes", Cambridge University Press
Chapra, Canale, "Numerical Methods for Engineers, McGraw-Hill 
Appunti del docente

Metodi didattici

Videoproiettore, PC, laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede: 1) sviluppo di codici numerici in Fortan90 per la soluzione di problemi presentati a lezione; 2) scrittura delle relative relazioni; 3) discussione orale dei progetti e di ulteriori algoritmi discussi a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Le diverse tecniche di programmazione vengono presentate tramite esempi concreti sviluppati completamente e il materiale viene messo a disposizione degli studenti. Durante le ore di laboratorio lo studente acquisisce la conoscenza delle tecniche di calcolo attraverso problemi che riguardano argomenti specifici trattati nel corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lauro Moscardini

Consulta il sito web di Fabrizio Brighenti