- Docente: Sergio Bonora
- Crediti formativi: 1
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 0867)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è fornire allo studente gli
strumenti atti a raggiungere una conoscenza critica deii
seguenti argomenti:
1. struttura e proprietà dell'atomo e delle sostanze elementari e
composte
2. dinamica molecolare (cinetica, equilibrio) e sue
applicazioni
3. struttura, proprietà e dinamica dei composti inorganici
4. struttura, proprietà e dinamica dei composti
organici
Contenuti
CORE CURRICULUM
NAZIONALE
ESAME/VERIFICA
A- Ambito Culturale
B- Tema Generale
D- Unità didattica di base
UNITA' DIDATTICA ARTICOLATA
Chimica generale, organica ed
inorganica
Chimica generale, inorganica e
organica
Chimica generale
Atomo e sua struttura
Atomi e particelle costituenti.
Unità di massa atomica. Isotopi. Radioattività: vari tipi di
radiazione, isotopi radioattivi, decadimento e tempo di
dimezzamento. Modello atomico attuale, configurazione
elettronica degli elementi e legge periodica. Livelli energetici e
orbitali.
Legame chimico
Natura e formazione dei principali
tipi di legame chimico: legami forti (covalente, covalente polare,
ionico) e deboli (forze di Van der Waals, interazioni
dipolo-dipolo, legame ad idrogeno)
Chimica generale, inorganica e
organica
Chimica inorganica
Composti inorganici
Caratteristiche e regole di
nomenclatura delle principali classi di composti inorganici
(sostanze elementari, idruri, ossidi, sali). Numero di
ossidazione. Sostanze ossidanti e riducenti; reazioni di
ossidoriduzione. L'emulsione radiografica e il suo sviluppo
come esempio applicativo delle reazioni redox,
soluzioni
Lo stato di soluzione.
Concentrazione e modalità di espressione. Proprietà
colligative nelle soluzioni molecolari e in quelle
elettrolitiche.
reazione chimica
Aspetti cinetici ed energetici nella
reazione chimica: velocità di reazione, sua espressione e fattori
che la modificano.
Equilibrio chimico e relative legge. Fattori che influenzano
la posizione dell'equilibrio.
Equilibri in soluzione acquosa
Equilibri ionici in soluzione acquosa:
dissociazione e prodotto ionico dell'acqua. Acidi e
basi secondo Arrhenius e secondo Brønsted-Lowrie e loro
dissociazione. Acidi e basi forti e deboli. Grado di
dissociazione e costante di dissociazione acida e basica.
Espressione dell'acidità di una soluzione: pH e suo
calcolo. Soluzioni tampone con particolare riguardo ai
tamponi del sangue.
Chimica generale, inorganica e
organica
Chimica organica
Composti monofunzionali
L'atomo del carbonio.
Idrocarburi alifatici ed aromatici. Risonanza. Idrocarburi
eterociclici. Idrocarburi policiclici aromatici
(IPA). Composti monofunzionale: alogenuri, alcoli, fenoli,
eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici: nomenclatura,
proprietà, reattività. Cenni alle reazioni organiche.
Composti polifunzionali
Composti polifunzionale: polialcoli,
poliacidi, ossiacidi, amminoacidi. Atomo di carbonio
asimmetrico e attività ottica.
Testi/Bibliografia
TESTI CONSIGLIATI
- George I. Sackheim e Dennis D. Lehman - Chimica per le Scienze
Bomediche - EdiSES Edizioni
Metodi didattici
Lezioni frontali alternate a fasi di discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale. La prova di accertamento é costituita da
alcune domande, che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica
da parte dello studente e la sua capacità ad utilizzare i
concetti acquisiti.
Strumenti a supporto della didattica
Computer, videoproiettore, Proiettore diapositive, lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Bonora