27137 - TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Anna Laura Mariani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce conoscenze intorno alle poetiche, le pratiche e le drammaturgie del teatro tra Otto e Novecento individuandone tematiche e problematiche artistiche e culturali. Acquisisce, inoltre, competenze di base nella lettura dei testi letterari così come della pratica della mise en scène.

Contenuti

Il corso verterà principalmente sull'Ottocento, inteso  come "secolo dei secoli", potente contenitore di tendenze e  prassi diversificate, ora legate al passato ora volte al futuro. Questi i temi principali: la grande tradizione italiana del teatro d'attore e il cosiddetto "ritardo" del teatro italiano nell'epoca della Riforma registica europea; il rapporto della scena con le altre arti e, in particolare, con il melodramma e il nascente cinema;  la drammaturgia ottocentesca e la crisi del dramma; il teatro all'italiana e la moltiplicazione degli spazi; la costituzione del pubblico teatrale in quanto tale e l'emersione del pubblico femminile. Saranno approfondite alcune biografie attoriche e saranno analizzati alcuni testi che hanno fatto storia.

I Modulo (6 crediti): Il teatro italiano dell'Ottocento. Inizio il 7 febbraio 2011

II Modulo (6 crediti): Attori/Attrici fra Otto e Novecento, Eleonora Duse. Inizio il 17 marzo 2011 

Testi/Bibliografia

I Modulo (6 crediti):

Claudio Meldolesi, Ferdinando Taviani, "Teatro e spettacolo nel primo Ottocento", Laterza, Roma-Bari 2010.

II Modulo (6 crediti):

Mirella Schino, "Il teatro di Eleonora Duse", Bulzoni, Roma 2008.

Obbligatoria per i non frequentanti la lettura di Adelaide Ristori, "Ricordi e Studi artistici", a cura di Antonella Valoroso, Dino Audino Editore, Roma 2005.

Metodi didattici

Lezioni frontali con integrazione di momenti seminariali e incontri con artsti. Formazione di gruppi di lavoro volontari su temi specifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali corredate da materiali audiovisivi e incontri con attori/attrici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Laura Mariani