27118 - PROMOZIONE E INFORMAZIONE TEATRALE (1)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Massimo Marino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce conoscenze nell'ambito della comunicazione e della promozione di eventi e progetti teatrali, in particolare la scrittura in funzione dell'informazione e della divulgazione, il rapporto con i media e con la critica, la promozione rivolta al pubblico. Acquisisce inoltre competenze specifiche relative all'ufficio stampa e all'editoria tradizionale e multimediale rivolta al teatro.

Contenuti

Il corso

 

1. Le forze in campo

  • 1.1 Imprese culturali – elementi di marketing culturale
  • 1.2 Imprese di comunicazione
  • 1.3 Imprese teatrali

2. Promozione e informazione

  • 2.1 Stampa e nuovi media
  • 2.2 Promuovere l'attività di un teatro, di un festival, di una rassegna, di una compagnia
  • 2.3 L'ufficio stampa, la promozione, la pubblicità
  • 2.4 Il rapporto con il pubblico e con il territorio

 

3. Critica

  • 3.1 La critica culturale e la critica teatrale
  • 3.2 Dalla crisi della critica alla funzione critica diffusa: come sono cambiati i modi dell'informazione culturale e teatrale
  • 3.3 L'informazione e la critica teatrale ai tempi del web 2.0

 

Seminari 

1. Lo sguardo che racconta

  • Osservazione di uno spettacolo, una stagione, un festival
  • Esercizi di scrittura: la presentazione, l'intervista, la recensione, il comunicato stampa, il piano di promozione, i materiali informativi.
  • Scrivere sul web

 

2. Teatri delle differenze: Arte  e Salute e Compagnia della Fortezza

 

 

Testi/Bibliografia

Per una maggiore consapevolezza dei temi trattati, gli studenti dovranno leggere approfonditamente:

1. Mimma Gallina, Organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione nel sistema italiano, Milano, FrancoAngeli, 2001.

2. Massimo Marino, Lo sguardo che racconta. Un laboratorio di critica teatrale, Roma, Carocci, 2004.

3. Un terzo testo a scelta tra i seguenti:

  • Lucio Argano, Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, Milano, FrancoAngeli, 2005;
  • Roberto Canziani, Comunicare spettacolo. Teatro,musica, danza, cinema. Tecniche e strategie per l'ufficio stampa, Milano, Franco Angeli, 2005;
  • Giancarlo Ferretti, Stefano Guerriero, Storia dell'informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a internet 1925-2009, Milano, Feltrinelli, 2010;
  • Sergio Maistrello, Giornalismo e nuovi media. L'informazione al tempo del citizen journalism, Milano, Apogeo, 2010;
  • Andrea Mancini (a cura di), A scene chiuse. Esperienze e immagini del teatro in carcere, Corazzano, Titivillus, 2008,
  • Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi, Questo fantasma. Il critico a teatro, Corazzano, Titivillus, 2010;
  • Vittorio Sabadin, L'ultima copia del New York Times, Roma, Donzelli, 2007.

Ulteriori letture saranno consigliate durante lo svolgimento del corso. I volumi indicati saranno opportunamente illustrati; l'insegnante indirizzerà gli studenti alla scelta dei testi e fornirà dispense.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in forma seminariale, anche con la partecipazione di esperti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si basa sulla discussione degli elaborati prodotti durante il corso e su una verifica dello studio dei testi in programma.

I non frequentanti dovranno incontrare il docente durante le ore di ricevimento per concordare un'esercitazione pratica, da illustrare con un elaborato scritto, e comunicare il testo opzionale scelto.

Le ricerche scritte devono essere consegnate almeno una settimana prima dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Fondamentali saranno le lezioni, spesso in forma seminariale, e le ricerche sul campo, personali e di gruppo, avvalendosi anche di internet e di altri strumenti (periodici a stampa e online, video, dvd, materiali prodotti da teatri, festival e compagnie teatrali, materiale di documentazione vario).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Marino