27104 - ANALISI DEL FILM

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Loretta Guerrini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per analizzare un testo filmico attraverso metodologie distinte. Particolare attenzione viene dedicata allo studio della narratività e della discorsività cinematografica, attraverso lo studio delle modalità di rappresentazione dello spazio, del tempo e dei personaggi, nonché delle strategie di focalizzazione e di articolazione del punto di vista.

Contenuti

Il corso è finalizzato al conseguimento di conoscenze specifiche per affrontare gli interrogativi fondanti lo studio analitico del film. Una competenza culturale di base che permette di affrontare criticamente il film dal punto di vista tematico e stilistico a partire anche dall'evidenziazione schermica della sua stessa prassi. Pertanto, la partecipazione al corso è utile a tutti coloro che sono interessati allo studio del film nella prospettiva professionale di operatori nell'ambito della critica cinematografica e di autori nell'ambito della prassi dell'audiovisivo.

"L'atmosfera che ambienta il personaggio e la sua storia: quanto influisce l'ambientazione e l'arredamento nel film e per la caratterizzazione del personaggio?"

Un percorso non storico né teorico ma analitico del film, una "igienizzazione dello sguardo" condotta dal vivo  davanti ai partecipanti attraverso l'uso costante delle proiezioni. Saranno scelti alcuni film ad hoc ed in particolare opere di Luchino Visconti, Jean Luc Godard e Robert Bresson. La scelta di questi tre maestri della storia del cinema sarà utile per rilevare la forza espressiva di due contrapposte tipologie di racconto, quello strutturato e quello de-strutturato, ai quali corrispondono differenti scelte relative all'ambientazione del personaggio e alla frammentazione dell'azione scenica. Com'è noto, i film di oggi ereditano da quei  modelli di narrazione filmica le loro potenzialità spettacolari. 

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA DI BASE PER IL COLLOQUIO D'ESAME: A, B, C, D.

______________________________________________________________

A)  G.Rondolino, D.Tommasi, Manuale del film. Linguaggio-racconto-analisi, Utet, Torino, 2008.  Oppure, a scelta:

D. Cassani, Il manuale del montaggio, Utet, Torino, 2000.

F. Vitella, Il montaggio nella storia del cinema, Marsilio, Venezia, 2009 (Indicato per chi ha già frequentato corsi di cinema)

F. Casetti , F.Di Chio, Analisi del film, Bompiani, Milano, 1990. (Indicato per chi ha già frequentato corsi di cinema)

 

B)  S. Iommi, L'ambientazione nel film, Vecchiarelli, Roma, (In corso di pubblicazione: il testo sarà reperibile al termine del corso presso la Libreria dello Spettacolo, Via Mentana  1/c - zona universitaria - Bologna; dove sarà possibile prenotarlo telefonicamente: Tel 051. 237277)

   

C) C. Vogler (1992) trad. it. Il viaggio dell'eroe, Dino Audino, Roma, 1999.

 

D)  Un testo a scelta fra i seguenti:

"Visconti - Godard - Bresson: schede introduttive al lavoro di tre maestri del cinema"

Materiale informativo di supporto al corso di analisi del film 2010/2011. 

Le schede saranno consultabili al link http://campus.cib.unibo.it/ entro il termine del corso

R. Bellour ( 1995) trad. it., L'analisi del film, Kaplan, Torino, 2005.

R. Odin (2000) trad. it., Della finzione, Vita e Pensiero, Milano, 2004

R. Altman (1999) trad. it., Film/Genere, Vita e Pensiero, Milano, 2004

S. Chatman (1978) trad. it., Storia e Discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Pratiche, Parma,1980.

D. Parent-Altier, (1997) trad. it., Introduzione alla sceneggiatura, Lindau, Torino, 2007.

N. Burch (1990) trad. it., Il Lucernaio dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Pratiche, Parma,1994.

M. Joly (1994) trad. it., Introduzione all'analisi dell'immagine, Lindau, Torino, 2008.

D. Chateau (2006) trad. it., Introduzione all'estetica del cinema, Lindau, Torino, 2007.

M.Chion (1990) trad.it., Audiovisione, Lindau, Torino, 2000.  

C.Vicentini, L'arte di guardare gli attori. Manuale pratico per lo spettatore di teatro, cinema, televisione, Marsilio, Venezia, 2007.

B. Brown, La fotografia nel film, I, II Vol. Dino Audino, Roma, 2004

 

FILMOGRAFIA DI BASE PER IL COLLOQUIO D'ESAME 

(Tutti i film possono essere visionati presso la Videoteca del DAMS, via Barberia n.4, Bologna - tel 051. 2092008. Gli studenti sono pregati di prenotare per tempo la visione del film per evitare l'esaurimento delle copie a disposizione della videoteca a ridosso degli appelli d'esame).

È necessaria la conoscenza di almeno 20 film.

8 film obbligatori saranno analizzati durante le lezioni:

 

1) La terra trema: episodio del mare, L. Visconti (1948)

2) Senso, L.Visconti  (1954) 

3) Morte a Venezia, L.Visconti (1971)

4) Fino all'ultimo respiro (A bout de souffle), J. L. Godard (1960)

5) Passion, J.L.Godard (1982)

6) Je vous salue Marie, J.L. Godard (1985)

7) Lancillotto e Ginevra (Lancelot du Lac), R. Bresson (1974)

8) L'Argent, R. Bresson (1983)

 

I restanti 12 film potranno essere scelti liberamente fra i seguenti relativi alla parte monografica:

 

1) Aurora (Sunrise), F.W. Murnau (1927)

2) Il vento (The wind), V. Sjöström (1928)

3) Fiori d'equinozio, Y. Ozu (1958)

4) Ordet, C.T. Dreyer, (1955)

5) Un film a scelta tra: Lo specchio (1974), Sacrificio (1986)Andrej Tarkovskij

6) Un film a scelta fra: Il posto delle fragole (1957), Fanny e Alexander (1982), Sussurri e grida (1972) Ingmar Bergman

7) Un film a scelta fra: Mamma Roma (1962), Medea (1969), Ro.Go.Pa.G, episodio: La ricotta (1963), Pier Paolo Pasolini

8) Un film a scelta fra: Il deserto rosso (1964), L'eclisse (1962), La notte (1961), N.U. (1948)Michelangelo Antonioni

9) Un film a scelta tra: L'eternità e un giorno (1998), Lo sguardo di Ulisse (1995)Theodoros Angelopoulos

10) Un film a scelta tra: Lo straniero pazzo (Gadjo dilo), Toni Gatlif (1997); Last days, Gus Van Sant, (2005)

11) Home, Yann Arthus-Bertrand (2009) 

12)  Avatar, James Cameron (2009)

 

E) BIBLIOGRAFIA DI CONSULTAZIONE:

L.Guerrini - A. Papi, Da Munk a Dreyer, Vecchiarelli, Roma, 2009. pp.248-316 (reperibile presso la Libreria dello Spettacolo a Bologna con il 30% di sconto per gli studenti)  

P. Tone, Carl Theodor Dreyer, Il Castoro, Nuova Italia, Firenze, 1978.

M. Russo, Wim Wenders percezione visiva e conoscenza, Le Mani, Genova, 1977.

W.Wenders, L'atto di vedere, UBU, Milano, 2002.

S. Arecco, A. Resnais o la persistenza della memoria, Le Mani, Genova, 1997.

P. Bertetto, Alain.Resnais, Il Castoro, Nuova Italia, Firenze , 1981

A. Aprà (a cura di), Roberto Rossellini. Il mio metodo, Marsilio, Venezia, 1987.

R. Bresson, Note sul cinematografo, Marsilio, Venezia, 2003.

L.Guerrini, Discorso per una lettura di 'L'Argent' di R. Bresson, Bulzoni, Roma,1992.

I. Bergman, Immagini, Garzanti, Milano, 1992.

A. Costa (a cura di), Ingmar Bergman, Marsilio, Venezia, 2009

G. Rondolino, Visconti, UTET, Torino, 1981.

A. Solmi, Tre maestri del cinema,Vita e Pensiero, Milano, 1956.

N. Ranieri, Amor vacui. Il cinema di Michelangelo Antonioni, Métis, Chieti, 1990.

S. Bernardi, Kubrick e il cinema come arte del visibile, Il castoro, Milano, 2000

A. Farassino,  Jean-Luc  Godard, Il Castoro, Milano, 2002.

A.Canziani, Durante e dopo il film, Bulzoni, Ed. Roma, 1988 

A. Moscariello, Nouvelle Vague, Dino audino ed., Roma, 2009.

G. Paganelli, Segni di vita - Werner Herzog e il cinema, il Castoro, Milano, 2008.

G. Rondolino, Rossellini, Il Castoro, Nuova Italia, Firenze, 1974.

P. Montani, Dziga Vertov, Il Castoro, Nuova Italia, Firenze, 1975.

A. Cattini, Louis Bunuel, Il Castoro, Milano, 2006.

A. Napolitano, Robert Flaherty, Il Castoro Cinema, Nuova Italia, Firenze, 1975.

J. Renoir, La mia vita e i miei film, Marsilio, Venezia , 1992.

A. Bazin, Jean Renoir, Da Capo Press, 1992 (versione inglese)

P.Duncan, Tutti i film di Alfred Hitchcock, Lindau, Torino, 2001.

F. La Polla, Steven Spielberg, Il Castoro, Nuova Italia, Firenze, 1995.

S. Murri, Pier Paolo Pasolini, Il Castoro, Milano, 2003.

B. Forslund, Victor Sjostrom: His Life and His Work, Zoetrope, New York, 1988.

P. M. Minucci (a cura di), Theo Angelopoulos, Revolver Libri, Bologna, 2004.

A. Tassone, Akira Kurosawa, Il Castoro, Nuova Italia, Milano, 2008

P. G. Tone, Friedrich W. Murnau, Il Castoro, Milano, 1977

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame (10 e 12 cfu) si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in un colloquio con il docente a partire dalla conoscenza dei 20 film della filmografia e dei testi  indicati nella bibliografia di base (A,B,C,D,). Sarà importante che lo studente mostri la capacità di applicare le nozioni che apprende dai testi (o gli approfondimenti di ricerca discussi durante le lezioni) ai film stessi. Per gli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza di un testo a scelta dalla bibliografia di consultazione (E).

*Gli studenti che devono sostenere l'esame da 5 o da 6 cfu sono tenuti a conoscere i film 2, 3, 4, 6, 7, 8 tra quelli obbligatori e 3 film scelti fra quelli relativi alla parte monografica; con i testi obbligatori:A, B. Per gli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza di un testo a scelta dalla bibliografia di consultazione (E).

*I laureandi potranno concordare con il docente prima del colloquio d'esame un programma specifico per l'arricchimento del loro curricula di studi. 

Il programma di analisi del film 2010/2011 potrà essere suscettibile, se necessario, di aggiornamenti



Strumenti a supporto della didattica

Durante lo svolgimento delle lezioni sono previsti interventi di specialisti ed operatori del settore: 

*La sezione monografica del corso, curata dalla dott.ssa Sara Iommi, sarà incentrata sull'analisi di differenti funzioni dell'ambientazione nel film. 

*Un seminario sulla fotografia sarà tenuto dalla dott.ssa Luisa Papa su  alcuni approfondimenti analitici della fotografia applicata: "Intorno al personaggio: l'atmosfera della scena nel film" 



Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/loretta.guerrini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Loretta Guerrini