- Docente: Alberto Vaccheri
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente:
- gli elementi essenziali alla conoscenza delle diverse classi di farmaci e di tossici nonché dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione
- i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica
- la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci
- gli elementi essenziali per comprendere la variabilità di risposta ai farmaci in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici
- la conoscenza dei principi e dei metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia.
Contenuti
Una versione dettagliata del programma, utile alla preparazione dell'esame, si può trovare ai seguenti indirizzi:
http://www.farmacologia.unibo.it/allegati/847_Programma_farmacologia_2007-2008.pdf (ad accesso libero; il programma è invariato per l'anno accademico 2009/2010)
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico fornito nel sito ftp dedicato e gli appunti presi a lezione sono indispensabili per la preparazione dell'esame. Come riferimento, lo studente può approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
1) Goodman & Gilman, LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA – IL MANUALE. McGraw-Hill, Milano, 2008.
2) Katzung B.G. FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA. 7a Edizione Italiana a cura di Paolo Preziosi. Piccin, Padova, 2009.
3) Howland R.D., Mycek M.J., LE BASI DELLA FARMACOLOGIA, Zanichelli, Bologna, 2007.
4) Rang HP, Dale MM, Ritter JM, Flower RJ, FARMACOLOGIA (6a Ed.). Elsevier Masson, Milano, 2008.
5) Begg E.J. L'ESSENZIALE IN FARMACOLOGIA CLINICA (Ed. italiana a cura di F. De Ponti e P. Strahinja). EMSI, Roma, 2006.
6) Dale M.M., Haylett D.G. ELEMENTI DI FARMACOLOGIA - COMPENDIO PER L'ESAME. EMSI, Roma, 2006.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Vaccheri