- Docente: Alessandra Romagnoli
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede una conoscenza specifica della regolamentazione che, sul piano del diritto internazionale, comunitario e nazionale, disciplina i servizi e le infrastrutture di trasporto nelle diverse modalità operative di trasferimento di persone e merci (servizi aerei, marittimi, ferroviari, stradali e postali; infrastrutture portuali ed aeroportuali). Lo studente è in grado di esaminare ed applicare al caso concreto la produzione normativa, dottrinaria e giurisprudenziale in tema di accesso al mercato dei servizi di trasporto ed in materia di gestione delle relative infrastrutture, anche con specifico riguardo alla disciplina della tutela della concorrenza e delle forme di intervento pubblico nel settore dei trasporti (Aiuti di Stato ed istituzione di obblighi e di oneri di servizi pubblico).
Contenuti
Il corso, secondo il programma di seguito indicato, si prefigge di esaminare le forme di intervento pubblico (a livello comunitario, nazionale e locale) nel settore dei trasporti. L'indagine è condotta attraverso la dettagliata analisi della normativa in materia. In particolare, oggetto di una prima parte delle lezioni sarà lo studio della regolamentazione dei servizi aerei, marittimi, ferroviari, stradali e postali, anche alla luce della disciplina della concorrenza, degli aiuti di stato e dell'istituzione di obblighi e di oneri di servizio pubblico. Oggetto della seconda parte del corso sarà, invece, l'analisi della gestione delle infrastrutture del trasporto (porti e aeroporti), dell'accesso alle stesse e dei servizi strumentali ed accessori a quelli del trasporto.
- I servizi di trasporto
-1.1. I servizi di trasporto aereo
-1.2. I servizi marittimi
-1.3. Il trasporto ferroviario
- 1.4. L'autotrasporto di cose
- 1.5. Il trasporto pubblico locale
- 1.6. Il sostegno finanziario pubblico nel settore dei servizi di trasporto
- 1.7. I servizi di trasporto postale - Le infrastrutture del
trasporto
- 2.1. I porti e i servizi portuali: il processo di riforma della gestione portuale
- 2.2. Gli aeroporti e i servizi aeroportuali
- 2.3. L'utilizzazione del project financing nella realizzazione delle grandi infrastrutture del trasporto
Il programma di esame coincide con i capitoli del libro di testo
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame il libro di testo è:
S. ZUNARELLI, Lezioni di diritto dei trasporti, Bologna,
2006, terza edizione, Libreria Bonomo Editrice.
Per approfondimenti facoltativi in materia si consiglia la lettura
dei seguenti testi:
- Codice dei Trasporti e della Navigazione (aggiornato al 31 marzo
2008), Tomo II, Codice di diritto pubblico dei trasporti, in
collaborazione con S. Zunarelli-A. Claroni, Bologna, Libreria
Bonomo Editrice, 2008;
- S. Zunarelli, A. Romagnoli, A. Claroni, Casi e materiali di
diritto pubblico dei trasporti, Bologna, 2008, seconda
edizione, Libreria Bonomo Editrice;
- S. Zunarelli (a cura di), Il diritto del mercato di
trasporto, in Trattato di diritto commerciale e di diritto
pubblico dell'economia, vol. 49°, diretto da Francesco Galgano,
Padova, Cedam, 2008.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono nel I semestre e pertanto gli studenti che
avranno maturato la frequenza nell'anno accademico relativo a
quello di inserimento della materia nel piano di studi potranno
sostenere l'esame a decorrere dal mese di gennaio.
Il docente si riserva di accordare agli studenti, che risulteranno
aver frequentato assiduamente le lezioni, un programma di esame
differenziato. Tale programma verrà comunicato dal docente
all'inizio delle lezioni. La frequenza al corso, nel caso, sarà
verificata mediante periodiche raccolte di firme.
Indicazioni per gli studenti stranieri che partecipano
al Progetto Socrates - Erasmus
In view of the final examination the above-mentioned students could
prepare a special programme. It is important not forget that the
lessons will be carried during the first term and that the final
oral examinations start from Jannuary.
Tesi di laurea
L'assidua frequenza e partecipazione a lezioni e seminari, nonché
la buona conoscenza della lingua inglese, sono caratteri
preferenziali per l'assegnazione della tesi in diritto dei
trasporti. In ragione dell'elevato numero di richiedenti è stata
stilata un'apposita lista per l'assegnazione del titolo della tesi.
L'argomento della dissertazione finale viene concordato
direttamente con il docente a seguito di un colloquio orale volto
ad accertare l'interesse del candidato circa l'approfondimento
della materia. Si consiglia, dati i tempi di attesa spesso lunghi,
di fare richiesta per l'assegnazione del titolo con debito anticipo
rispetto al termine degli esami.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma orale.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Romagnoli