00061 - BIOCHIMICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Vitaliano Tugnoli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0635)

Conoscenze e abilità da conseguire

CONOSCENZE DA CONSEGUIRE
- Struttura, funzione, classificazione delle proteine e loro interazione con altre molecole. L'emoglobina: trasporto di ossigeno e anidride carbonica, la modulazione allosterica.
- Principi di enzimologia: meccanismo d'azione, cinetica e regolazione dell'attività degli enzimi. Ruolo dei coenzimi di derivazione vitaminica.
- L'ATP e il suo ruolo di mediatore energetico, le reazioni accoppiate.
- Il metabolismo delle principali biomolecole

- La regolazione ormonale del metabolismo


ABILITA' DA CONSEGUIRE
Capacità di utilizzare le conoscenze di base conseguite per:

- padroneggiare il linguaggio tecnico biochimico utile alla comprensione di testi ed articoli scientifici
- comprendere la regolazione del metabolismo da parte degli ormoni
- comprendere il metabolismo specifico deiprincipali organi e tessuti  e le loro interazioni

Contenuti

Proteine: I livelli strutturali delle proteine. Classificazione delle proteine. Esempi di proteine fibrose: a-cheratina, collagene, elastina. Esempi di proteine globulari semplici: albumina; Esempi di proteine globulari coniugate: mioglobina ed emoglobina. Il processo di denaturazione reversibile e irreversibile. Mioglobina ed emoglobina: Meccanismo d'azione e curva di affinità per l'ossigeno. Fattori di regolazione. Funzione di trasporto di CO2 e potere tampone dell'emoglobina.

Enzimi: Caratteristiche, distribuzione e classificazione. Gli enzimi come catalizzatori: la specificità, il sito attivo, l'energia di attivazione. Meccanismo d'azione degli enzimi: la formazione del complesso enzima-substrato. Teorie sul sito attivo. La cinetica enzimatica: enzimi monomerici e polimerici. L'equazione di Michaelis-Menten. Le vitamine idrosolubili e i coenzimi di derivazione vitaminica. Regolazione dell'attività degli enzimi: influenza del pH e della temperatura sull'attività enzimatica; modulazione allosterica e covalente; attivazione enzimatica irreversibile (zimogeni). Inibizione enzimatica reversibile e irreversibile. Inibizione competitiva e non competitiva. Antimetaboliti: esempi di farmaci che agiscono come antimetaboliti. Isoenzimi. Enzimi costitutivi ed induttivi.

Bioenergetica: Concetto di metabolismo: catabolismo ed anabolismo. Composti ad alta energia. Scala dei loro potenziali di trasferimento.L'ATP e il suo significato nel metabolismo.Meccanismi di sintesi dell'ATP: fosforilazione a livello del substrato, fosforilazione ossidativa. La catena respiratoria mitocondriale. I complessi della catena respiratoria. Il meccanismo della fosforilazione ossidativa. Le reazioni accoppiate.

Metabolismo glucidico: Digestione e assorbimento. Destino metabolico del Glucoso-6P. Glicolisi: tappe, bilancio energetico e regolazione. La glicolisi nei vari tessuti. Destini metabolici del piruvato: produzione di lattato, decarbossilazione ossidativa. Ciclo di Krebs: bilancio energetico, regolazione e funzione metabolica. Via dei pentosi. Gluconeogenesi. Glicogenosintesi, glicogenolisi e loro regolazione. Significato del glicogeno nei vari tessuti. Cenni generali sulla regolazione dei processi metabolici. Metabolismo lipidico: Digestione e assorbimento. Trasporto dei lipidi nel sangue: le lipoproteine plasmatiche. Catabolismo dei trigliceridi. Destino metabolico di acidi grassi e glicerolo. Attivazione degli acidi grassi e trasporto nei mitocondri. Ruolo della carnitina. b-ossidazione degli acidi grassi e bilancio energetico.  Biosintesi degli acidi grassi. Formazione e utilizzazione dei corpi chetonici. I corpi chetonici in condizioni fisiologiche, nel diabete e nel digiuno. Il colesterolo: sintesi e ruoli.

Metabolismo dei composti azotati: Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi. Metabolismo degli aminoacidi: transdeaminazione. Gli aminoacidi glucogenetici e chetogenetici. La sintesi dell'urea.

Gli ormoni: Caratteristiche generali e classificazione. Meccanismi d'azione. Elenco dei principali sistemi endocrini e dei loro tessuti bersaglio. Esempi di ormoni peptidici: ormoni ipofisari, ormoni del pancreas, paratormone e calcitonina. Esempi di ormoni derivati dagli aminoacidi: ormoni tiroidei, ormoni della midollare surrenale. Regolazione ormonale del metabolismo energetico: insulina, glucagone, adrenalina.





Testi/Bibliografia

Il Docente mette a disposizione di tutti gli studenti copia elettronica e cartacea delle diapositive, che costituiscono così il testo del corso.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno tenute con metodo tradizionale (lavagna, lavagna luminosa, diapositive ppt su cd compilato dal docente e consegnato agli studenti). Quando opportuno sarà attuato collegamento on-line su siti utili all'approfondimento dei vari argomenti.
Saranno somministrati in itinere esercizi sui vari argomenti trattati. Questi costituiranno prova di autovalutazione da parte dello studente, spunti di discussione e occasione di richiesta di tutorato.
Il docente si rende disponibile a chiarire dubbi formulati dagli studenti via e-mail e a svolgere tutorati di supporto alla preparazione dell'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, lavagna luminosa, diapositive ppt su CD compilato dal docente e consegnato agli studenti.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.biochimica.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vitaliano Tugnoli