- Docente: Giuliano Bettini
- Crediti formativi: 4
- SSD: VET/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fare apprendere allo studente l'anatomia e l'istologia patologica dei sistemi organici e delle principali entità nosologiche degli animali domestici. Lo studente dovrà altresì acquisire padronanza delle tecniche necroscopiche e di esame di organo isolato, delle appropriate modalità di descrivere le lesioni e delle metodologie di diagnostica morfofisiopatologica. In particolare definizione, eziopatogenesi e descrizione dei quadri morfologici macro e microscopici delle principali malattie ed alterazioni pertinenti ai seguenti organi o apparati: sistema nervoso, occhio, orecchio, fegato, pancreas, sistema muscolo-scheletrico, apparato genitale maschile, apparato genitale femminile, apparato endocrino.
Contenuti
FEGATO. Richiami anatomici e fisiologici. Fisiopatologia dell'insufficienza epatica. Alterazioni cadaveriche. Malformazioni. Ipoplasia. Ipertrofia globosa. Cisti epatiche. Anomalie portosistemiche. Ectopie del fegato. Rottura del fegato. Atrofia. Degenerazioni. Rigonfiamento torbido. Epatopatia steroidea. Steatosi. Amiloidosi. Pigmentazioni patologiche. Melanosi. Lipofuscinosi. Emosiderosi. Ittero. Epatotossicosi. Necrosi epatiche. Cause di necrosi. Topografia delle necrosi. Epatodistrofie acute. Epatosi dietetica. Disturbi di circolo. Iperemia passiva. Sindrome di Budd-Chiari. Trombosi. Malattia veno-occlusiva. Ipertensione portale. Telangectasia. Processi iperplastici e rigenerativi del fegato. Iperplasie nodulari del fegato. Noduli di Kisselev. Mielopoiesi extramidollare. Fibrosi epatiche. Classificazione anatomica delle sclerosi. Epatopatia cronica itterogena del cavallo.Fibrosi epatiche idiopatiche. Cirrosi epatica. Istogenesi della cirrosi. Cirrosi atrofica. Cirrosi ipertrofica. Cirrosi biliare. Epatiti. Epatite sierosa. Leptospirosi. Epatite purulenta. Epatiti necrotizzanti. Epatiti virali. Epatite infettiva del cane. Epatiti virali dei leporidi. Epatiti virali dei suini. Epatite cronica attiva. Colangioepatiti. Epatiti granulomatose. Lesioni parassitarie. Coccidiosi. Distomatosi. Echinococcosi. Cisticercosi. Microascaridiosi. Epatite interstiziale parassitaria. Neoplasie. Tumori epatocellulari. Tumori colangiocellulari. Tumori secondari.
PANCREAS. Alterazioni regressive. Atrofia. Necrosi. Pancreatiti. Patogenesi delle pancreatiti. Pancreatiti acute e croniche.Neoplasie.
SISTEMA ENDOCRINO. Ipofisi. Alterazioni dello sviluppo. Cisti ipofisarie. Adenoipofisiti. Neoplasie dell'ipofisi. Sindromi da ipofunzione ed iperfunzione ipofisaria. Surrenale. Processi regressivi. Emorragie. Infiammazioni. Ipertrofia ed iperplasia. Neoplasie. Sindromi da ipofunzione ed iperfunzione corticosurrenalica. Sindrome di Cushing. Tiroide. Ipertrofia ed iperplasia. Gozzo parenchimatoso. Gozzo colloide. Gozzo nodulare. Tiroiditi. Tiroiditi autoimmuni. Neoplasie della tiroide. Neoplasie delle cellule parafollicolari. Sindromi da ipofunzione ed iperfunzione tiroidea. Paratiroidi. Iperparatiroidismo. Organi chemocettori. Iperplasia. Paragangliomi. Pancreas endocrino. Diabete mellito. Iperinsulinismo.
SISTEMA LOCOMOTORE. Ossa.Malformazioni ossee sistemiche e localizzate. Alterazioni metaboliche del tessuto osseo. Osteomalacia. Rachitismo. Osteoporosi. Osteodistrofia fibrosa. Osteodistrofie ipertrofiche. Osteiti. Periostiti. Osteomieliti. Osteomieliti granulomatose. Neoplasie primitive e secondarie del tessuto osseo. Osteosarcoma. Muscoli. Alterazioni regressive. Miopatie congenite ed ereditarie. Artrogriposi. Ipoplasia miofibrillare congenita. Iperplasia muscolare congenita. Distrofie muscolari. Miastenia grave. Miopatie nutrizionali. Miopatie da sforzo, da stress e tossiche. Miositi. Miosite purulenta. Miosite gangrenosa. Carbonchio sintomatico. Edema maligno. Miositi eosinofiliche. Miositi granulomatose. Parassiti del muscolo. Sarcosporidiosi. Toxoplasmosi. Cisticercosi. Trichinellosi. Neoplasie muscolari primitive e secondarie. Articolazioni. Artropatie degenerative. Artriti. Artriti infettive. Artriti asettiche. Neoplasie
APPARATO GENITALE. Sistema genitale maschile.Patologie del testicolo. Anomalie di sviluppo. Criptorchidismo. Orchiti. Neoplasie. Patologie della prostata. Cisti prostatiche. Metaplasia squamosa della prostata. Iperplasia della prostata. Prostatiti. Neoplasie. Neoplasie degli organi genitali esterni. Tumore venereo trasmissibile. Carcinoma squamocellulare del pene. Sistema genitale femminile. Patologie dell'ovaio. Cisti ovariche. Neoplasie dell'ovaio. Patologie dell'utero. Iperplasia cistica dell'endometrio. Endometriti. Piometra. Metriti. Neoplasie dell'utero.
SISTEMA NERVOSO. Lesioni elementari del sistema nervoso. Malformazioni. Idrocefalo. Pigmentazioni patologiche. Disturbi di circolo. Embolia. Ischemia. Infarto cerebrale. Encefalopatie ischemiche funzionali. Trombosi. Edema cerebrale. Emorragie meningee ed emorragie cerebrali. Atrofia. Necrosi. Calcificazioni patologiche. Colesteatosi dei plessi corioidei. Malattie neurodegenerative. Polioencefalomalacia dei ruminanti. Avvelenamento da sale. Leucoencefalomalacia micotossica. Malattia del motoneurone equino. Encefalopatia epatica. Neurotossicosi. Encefalopatie spongiformi trasmissibili. Infiammazioni del sistema nervoso centrale. Meningiti. Encefaliti e mieliti. Encefalomieliti linfocitarie. Encefalomieliti purulente. Encefalomieliti granulomatose. Malattie parassitarie del sistema nervoso. Encefaliti da protozoi. Encefalomielite protozoaria equina. Cenurosi. Miasi. Patologie del sistema nervoso periferico. Degenerazione Walleriana. Neuropatie assoniche. Neuropatie interstiziali. Gangliopatie del sistema nervoso autonomo. Agangliosi. Disautonomia. Grass sickness. Neoplasie del sistema nervoso. Meningioma. Astrocitoma. Oligodendroglioma. Estesioneuroblastoma. Ependimoma. Papilloma e carcinoma dei plessi corioidei. Schwannoma. Neurofibroma. Neuroma traumatico.
Per informazioni più dettagliate consulta il Syllabus del corso di Anatomia Patologica I
Testi/Bibliografia
PS Marcato: Patologia Sistematica Veterinaria. Edagricole - Il Sole 24 Ore, Bologna, 2002
Metodi didattici
parte teorica: lezioni e seminari monotematici
parte pratica: esercitazioni di anatomia patologica macroscopica su visceri di animali da macello appositamente prelevati al mattatoio e su casi selezionati dalla routine diagnostica del servizio di anatomia patologica; partecipazione all'esecuzione di necroscopie su casi conferiti al servizio per il riscontro diagnostico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
PowerPoint delle lezioni disponibili su http://erclib.vet.unibo.it/jb/ud/bettini/
(Si precisa che il materiale è messo a disposizione ad integrazione del programma dettagliato e per fornire un supporto iconografico. Lo studio dei soli Powerpoint non è da considerare in nessun modo sufficiente per la preparazione dell'esame)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliano Bettini