- Docente: Maria Paola Zamagni
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 0168)
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo del corso è fornire allo studente le conoscenze relative agli
aspetti di base del comportamento umano e ai processi mentali che
lo regolano.
Nello specifico, vengono fornite conoscenze generali relative a:
processi cognitivi, emozionali e motivazionali; processi
comunicativi nell'ambito del linguaggio verbale e non verbale;
processi di influenza sociale. Vengono inoltre forniti elementi
relativi al riconoscimento e alla regolazione dei processi
emozionali associati alle reazioni allo stress e al dolore
nell'adulto.
Contenuti
ATTIVITÁ DIDATTICA FORMALE: N.CFU = 2
APPRENDIMENTO
1.1 Condizionamento classico. Modalità di condizionamento: associazione tra stimolo incondizionato-neutro-condizionato. Consolidazione-Estinzione-Generalizzazione-Discriminazione-Recupero-Transfer di apprendimento-Programmi di condizionamento.
1.2 Condizionamento operante ( o strumentale). Funzione del rinforzo. Risposte di evitamento e di fuga.
1.3 Differenze tra condizionamento classico ed operante.
1.4 Applicazione delle metodiche dell'apprendimento in campo clinico.
MEMORIA
1.1 Fasi di elaborazione delle informazioni in memoria.
1.2 Modelli di memoria.
1.3 Oblio e interferenze mnestiche.
PERCEZIONE
1.1 Percezione ingenua e percezione critica.
1.2 Leggi dell'organizzazione figura-sfondo.
1.3 Qualità espressive della percezione.
1.4 Costanze percettive.
1.5 Percezione del movimento.
ATTENZIONE E STATI DI VIGILANZA
1.1 Aspetti della coscienza.
1.2 Attenzione selettiva e attenzione divisa.
1.3 Sonno e teorie sul sonno-sogno.
PENSIERO
1.1 Formazione dei concetti.
1.2 Tipi di pensiero.
1.3 Soluzione dei problemi.
1.4 Pensiero convergente e pensiero divergente.
1.5 Ragionamento induttivo e ragionamento deduttivo.
INTELLIGENZA
1.1 Teorie sull'intelligenza.
1.2 Sviluppo dell'intelligenza.
1.3 Metodi di misurazione dell'intelligenza.
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
1.1 Linguaggio verbale e linguaggio non-verbale.
1.2 Acquisizione del linguaggio.
1.3 Disturbi del linguaggio.
1.4 Comunicazione e dinamiche interpersonali in ambito sanitario.
EMOZIONI E MOTIVAZIONI
1.1 Attivazione, espressione e riconoscimento delle emozioni.
1.2 Basi fisiologiche delle emozioni e delle motivazioni.
1.3 Motivazioni omeostatiche e non-omeostatiche.
1.4 Stress e strategie di coping.
CONFLITTO
1.1 Tipi di conflitto.
1.2 Effetti del conflitto. Ansia .Possibili soluzioni del conflitto.
AGGRESSIVITA'
1.1 Teorie sull'aggressività.
1.2 Tecniche comportamentali per il controllo dell'aggressività.
FRUSTRAZIONE
1.1 Cause di frustrazione
1.2 Risposte alla frustrazione.
Testo consigliato:
Atkinson - Hilgard, "Introduzione alla Psicologia", Piccin, Padova, 2006
Testi/Bibliografia
Atkinson - Hilgard, Introduzione alla Psicologia,
Piccin, Padova, 2006.
Schacter - Gilbert - Wegner, Psicologia generale,
Zanichelli, Bologna, 2010.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Paola Zamagni