- Crediti formativi: 2
- SSD: SECS-P/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 0173)
Conoscenze e abilità da conseguire
I principi generali dell'economia come scienza sociale. Il concetto di bene e di bisogno. Il principio edonistico. Le leggi del mercato. Come analizzare i comportamenti del consumatore. Mutamenti culturali e innovazione alimentare.
Contenuti
Elementi generali: i bisogni, i beni, il concetto di utilità, tipi di utilità. La domanda e l'offerta. Il mercato. Il concetto di elasticità. La psicologia del consumatore. La matrice disciplinare nello studio del consumatore. Atteggiamenti e comportamenti verso prodotti di largo consumo. L'innovazione alimentare.
Testi/Bibliografia
Mario Gregori; Il nostro pane quotidiano- Atteggiamenti e comportamenti alimentari - FORUM 2006 - Editrice Universitaria Udinese - www.forumeditrice.it
Metodi didattici
Lezioni frontali.Utilizzo di materiale didattico ad integrazione e supporto del libro di testo consigliato.
Possibilità di accesso alla piattaforma e-learnig Moodle a supporto dela didattica
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma e-learnig Moodle sulla quale sono disponibili testi integrativi e materiale di approfondimento su tematiche sviluppate nell'insegnamento