- Docente: Paolo Cacciari
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 0161)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscere le basi generali della epidemiologia e della prevenzione ed applicare i principi acquisiti nel proprio ambito professionale
Contenuti
IGIENE: definizione e contenuti. METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA: Misure degli eventi sanitari, tassi grezzi, specifici, standardizzati. Significato di alcuni indicatori sanitari: mortalità, mortalità infantile, morbosità, letalità, sopravvivenza. EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE: Microrganismi patogeni e patogeni opportunisti. Sorgenti e serbatoi di infezione. Vie di penetrazione e di eliminazione degli agenti patogeni. Modalità di trasmissione: diretta e indiretta. TUTELA E PROMOZIONE DELLA SALUTE. Metodologia della prevenzione primaria, secondaria e terziaria. PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE: Notifica, accertamento diagnostico. Misure contumaciali. Disinfezione e sterilizzazione con mezzi fisici. Disinfezione e sterilizzazione con mezzi chimici. Controllo della sterilizzazione. Immunoprofilassi (vaccinoprofilassi, sieroprofilassi). IGIENE OSPEDALIERA: Epidemiologia delle infezioni ospedaliere. Prevenzione e sorveglianza delle infezioni ospedaliere. Le esposizioni professionali a rischio biologico negli operatori sanitari. Le precauzioni universali. IGIENE AMBIENTALE: Inquinamento. Inquinamento indoor. I rifiuti: classificazione. Rifiuti sanitari. Rifiuti radioattivi. Raccolta e smaltimento. Aspetti legislativi.
Testi/Bibliografia
SIGNORELLI C. Igiene . Roma, SEU, 2008. BIANUCCI F., LEGNANI P.- Elementi di Igiene e Medicina Preventiva - Società Editrice Esculapio,1998. COMODO N., MACIOCCO G. - Igiene e Sanità Pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. - Carocci Faber Editore, 2002.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavoro di gruppo guidato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Cacciari