24033 - TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Claudio Ceccarelli
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 0170)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti acquisiranno le nozioni fondamentali per l'allestimento e la valutazione critica di risultato dei preparati immunoistochimici, nonchè i criteri di base per selezionare ed allestire il materiale necessario per valutare correttamente le perfomances dei reagenti ed implementare un controllo di qualità interno. Essi acquisiranno inoltre i concetti di base per comprendere le motivazioni che guidano la scelta dei reagenti e delle proteine bersaglio (marcatori) nella diagnosi differenziale e nelle applicazioni prognostico-predittive

Contenuti

L'insegnamento è articolato in moduli didattici come segue:

  1. Anticorpi policlonali e monoclonali: caratteristiche generali e loro produzione
  2. Sistemi utilizzati in immunoistochimica: dalla reazione diretta ai sistemi avidina-biotina 
  3. Biotina endogena e sistemi non-biotina: le odierne tecniche di rivelazione
  4. Fissativi e antigenicità: i sistemi di Antigen Retrieval
  5. Scelta del reagente ottimale: come leggere e interpretare un foglio informativo
  6. Messa a punto ed ottimizzazione del reagente: quali materiali e criteri di valutazione utilizzare
  7. Il controllo di qualità interno: controlli interni/esterni di reazione
  8. Gli algoritmi in diagnosi differenziale
  9. Applicazioni prognostico-predittive
  10. La valutazione Interna/Esterna di Qualità

Testi/Bibliografia

Non esistono testi specifici per la materia in lingua italiana. I testi di riferimento sono costituiti dalle presentazioni in PowerPoint supportate da testi scritti dal docente per specifici argomenti.

Metodi didattici

Attività di Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica distinguono due livelli:

  1. Verifica continua (durante il corso delle lezioni)
  2. Verifica finale

Le verifiche continue saranno articolate su elaborati scritti atti a verificare il livello di conoscenza che lo studente ha acquisito relativamente ai principali moduli su cui è articolato l'insegnamento. Essi consistono sia in lavoro di gruppo che per singola persona.

La prova di accertamento finale è orale e consiste in una serie di massimo tre domande atte ad accertare la conoscenza teorica acquisita dal candidato durante le lezioni frequentate.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in PowerPoint, Web, Dispense preparate dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Ceccarelli