44937 - TIROCINIO IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (A)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Viviana Montevecchi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del tirocinio lo studente deve saper individuare i bisogni preventivi e riabilitativi della persona adulta. Valutare le manifestazioni cliniche connesse al decorso delle principali malattie, al trattamento, alle abitudini di vita, alle reazioni alla malattia, all'ospedalizzazione, agli interventi assistenziali. Saper prendere in carico la persona adulta, gestendo in autonomia il trattamento riabilitativo dalla fase di elaborazione dei dati alla verifica del raggiungimento degli obiettivi terapeutici individuati; essere pienamente inserito all'interno del team riabilitativo; saper gestire la relazione con i familiari dell'utente, saper promuovere le azioni necessarie al superamento della disabilità, all'abbattimento delle barriere architettoniche, alla promozione della mobilità, in relazione allo stato di salute del singolo ed alla normativa vigente di settore. Saper valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di svolgimento della prova di idoneità:

 

1) Allo studente viene consegnata la documentazione di un utente e ha 30 minuti di tempo per:  

·         identificare la diagnosi riabilitativa ( fisioterapica)

·         effettuare una raccolta dei dati anamnestici di interesse terapeutico-riabilitativo e di natura psicosociale, desunti dalla documentazione esistente, e se possibile dei dati relativi ad attese, desideri, collaborazione, motivazione, risorse personali ed economiche della persona e della famiglia.

·         formulare un'ipotesi di valutazione con l'utilizzo di idonei strumenti di misurazione qualitativa e quantitativa in riferimento a:

Ø       integrità strutturali e funzionali e loro menomazioni

Ø       attività e loro limitazioni

Ø       partecipazione alla vita sociale e sue restrizioni

 

·         identificare i problemi principali

·         individuare gli obiettivi e l'outcome funzionale (esito atteso al termine del trattamento)

·         definire il programma terapeutico in relazione agli obiettivi       


2) Successivamente lo studente  incontra l'utente e in quella sede vengono valutati:

a)     conoscenze di base necessarie alla comprensione del caso;

b)     esposizione dei dati raccolti ritenuti importanti oltre alla sintesi dell'elaborazione dei punti elencati precedentemente;

c)     esecuzione di un test di valutazione proposto dalla Commissione di tirocinio;

d)     esecuzione di una manovra terapeutica proposta dalla Commissione di tirocinio;

 

Verrà tenuta in considerazione anche la modalità di relazione che lo studente assume nei confronti del persona esaminata.

 

Verranno fissati due appelli a sessione: l'iscrizione dovrà pervenire alla Sede del Corso, (termine ultimo per l'iscrizione: 15 giorni prima della prova).

 

Il superamento di tale prova è necessario per poter accedere agli eventuali tirocini successivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Viviana Montevecchi