- Docente: Lucia Bertozzi
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principali modelli d'interpretazione dello sviluppo motorio, conoscere il comportamento motorio del bambino e la sua variabilità, riconoscere le funzioni adattive messe in atto per la nascita, per la sopravvivenza, per la vita di relazione, per l'esplorazione motoria e visiva, conoscere e saper descrivere il significato di posture e movimento.
Contenuti
1. Lo sviluppo del bambino secondo le varie scuole di pensiero:
Modello adultocentrico:Il bambino nella storia, nella religione e nell'arte e nella letteratura e nella medicina
Modello statistico. La scala di Milani-Gidoni
Modello analitico. Funzioni geneticamente programmate. Funzioni modulari. La ricapitolazione ontogenetica della filogenesi. La vita di relazione e lo sviluppo delle funzioni adattive.
2. L'esigenza e la funzione
Che cos'è una esigenza e una funzione
Architettura delle funzioni
Gli organizzatori. I traccianti. Gli appuntamenti.
Il rapporto fra repertorio ed utilizzo nel bambino sano.
3. La preparazione alla nascita
L'esigenza per la morfogenesi, della presentazione del feto
L'esigenza per l'attraversamento e il disimpegno
4. Le funzioni per la sopravvivenza
L'esigenza di respirare, di alimentarsi, di difesa, di contenimento
5. La postura
Lo sviluppo del controllo posturale
Lo sviluppo della postura seduta
6. Alla scoperta del mondo
Il bambino entra in contatto con il mondo e stabilisce le coordinate spaziali.
Lo spostamento orizzontale e verticale
7. Alla scoperta dell'oggetto
La mano soddisfa l'esigenza di sentire, di consolarsi, di muoversi, di esplorare, di conoscere, di “usare” gli oggetti, di comunicare e di difendersi.
Testi/Bibliografia
Bertozzi L., Montanari L.,Morra I. (2002) Architettura delle funzioni - Lo sviluppo neuromotorio del bambino fra normalità epatologia. Springer Milano
Pikler E.(1996) Datemi tempo. Red edizioni Como
Metodi didattici
Brevi lezioni frontali
Lavori in piccoli gruppi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con dieci risposte chiuse ed una aperta
Strumenti a supporto della didattica
Pc e Videoproiettore
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.webmed.unibo.it/cdl_fisioterapia/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Bertozzi