- Docente: Lucia Bertozzi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)
Conoscenze e abilità da conseguire
Apprendere i principi generali della chinesiologia in relazione alle gestualità di base del movimento umano. Acquisire le capacità di valutare l'ampiezza e la qualità dell'escursione nei principali fulcri articolari, la forza e la lunghezza muscolare al fine di elaborare un programma di rieducazione funzionale
Contenuti
CHINESIOLOGIA DEL RACHIDE E DEL TRONCO
IL RACHIDE NEL SUO INSIEME
Le curve del rachide nel loro insieme. La vertebra tipo. Divisioni funzionali del rachide. Gli elementi di connessione intervertebrale. Il disco intervertebrale. Comparazione fra le vertebre dei diversi distretti. La flesso-estensione, la flessione laterale, la rotazione del rachide nel suo insieme.
IL RACHIDE LOMBARE
Il rachide lombare nel suo insieme. Le vertebre lombari. Il sistema legamentoso a livello del rachide lombare. Flesso-estensione e inclinazione. Rotazione nel rachide lombare. I muscoli del tronco. I muscoli della parete addominale. Statica del rachide lombare in posizione eretta.
IL RACHIDE DORSALE E I MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE
La vertebra dorsale tipo. Flesso-estensione e inclinazione laterale del rachide dorsale. Rotazione assiale del rachide dorsale. Le articolazioni costo-vertebrali. Le deformazioni del torace durante la respirazione. I muscoli della respirazione. Rapporto di antagonismo-sinergia fra il diaframma ed i muscoli addominali.
IL RACHIDE CERVICALE
Il rachide cervicale nel suo insieme. Il rachide cervicale superiore, il rachide cervicale inferiore. Le vertebre atlante, epistrofeo. L'articolazione occipito-atlantoidea. Le articolazioni atlo-assoidee e atlo-odontoidee. I legamenti ed i movimenti del rachide cervicale. Forma di una vertebra cervicale. Equilibrio del capo sul rachide cervicale. I muscoli anteriori del rachide cervicale. I muscoli della nuca. I muscoli anteriori e laterali del tronco i muscoli posteriori del tronco.
CHINESIOLOGIA DELL'ARTO SUPERIORE
LA SPALLA
Le articolazioni del complesso articolare della spalla. Fisiologia della spalla. Movimenti di flesso-estensione , adduzione, abduzione, rotazione assiale del braccio e di rotazione orizzontale. Il movimento di circumduzione. L'articolazione scapolo-omerale I legamenti dell'articolazione scapolo-omerale. La coattazione dell'articolazione per mezzo dei muscoli periarticolari e dei muscoli del braccio. Articolazione scapolo-toracica e situazione della scapola in rapporto al torace. I movimenti del cingolo scapolare. Articolazione sterno-costo-clavicolare. Movimenti della clavicola nel piano orizzontale e nel piano frontale. Articolazione acromion-clavicolare e legamenti coraco-clavicolari. Ritmo scapolo-omerale. Muscoli della spalla
IL GOMITO
Struttura e funzione del gomito e del complesso dell'avambraccio. L e articolazioni omero radiale e omeroulnare. I legamenti del gomito. Le limitazioni della flesso-estensione. I muscoli della flessione. I muscoli dell'estensione. Il range articolare del gomito. La prono-supinazione. I muscoli prono-supinatori. L'articolazione radio-ulnare. Prossimale e distale.
IL POLSO E LA MANO
L'articolazione radio-carpica. L'adduzione e l'abduzione, la flesso-estensione. I muscoli del polso. Le articolazioni metacarpo-falangee. Le articolazioni interfalangee. I tendini dei muscoli flessori lunghi ed estensori delle dita. Muscoli interossei e lombricali. L'estensione delle dita. I muscoli dell'eminenza ipothenar. L'articolazione trapezio-metacarpica e metacarpo-falangea del pollice. I muscoli del pollice. L'opposizione del pollice. La prensione.
CHINESIOLOGIA DELL'ARTO INFERIORE
L'ANCA E LA CINTURA PELVICA
La struttura e la funzione dell'anca. La capsula ed i legamenti. Le strutture di supporto situate all'interno e all'esterno dell'articolazione. Muscoli flessori, estensori, abduttori, adduttori e rotatori. L'articolazione sacro-iliaca. I legamenti dell'articolazione sacro-iliaca. La nutazione e la contronutazione.
IL GINOCCHIO
La struttura e la funzione del ginocchio. Capsula e legamenti. I menischi. I movimenti della rotula sul femore e sulla tibia. I legamenti collaterali. La stabilità antero-posteriore. I legamenti crociati. La stabilità del ginocchio in rotazione. I muscoli estensori, flessori e rotatori.
LA CAVIGLIA
La struttura e la funzione della caviglia. I legamenti della tibio-tarsica. La stabilità antero-posteriore e traversa. Le articolazioni peroneo-tibiali.
IL PIEDE
La struttura e la funzione del piede. Le articolazioni prossimali:tibio-tarsica, sotto-astragalica, medio-tarsica. La dorsiflessione e la flessione plantare, l'adduzione e l'abduzione, l'inversione e l'eversione. Le articolazioni distali: tarso-mertatrsali, metarsofalangee, interfalangeee. La flessione e l'estensione, l'abduzione e l'adduzione delle dita. I muscoli della caviglia e del piede. Le volte plantari.
Testi/Bibliografia
Hochschild Jutta (2003), Apparato Locomotore. Anatomia e funzioni, aspetti pratici per la terapia manuale, Editore Edi. Ermes
Metodi didattici
Brevi lezioni frontali
Lavori in piccoli gruppi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
40 domande chiuse - 2 aperte
Domande chiuse: quattro risposte - solo una è esatta
Punteggio risposta esatta chiusa = 0,70
Punteggio risposta esatta aperta = 2
Punteggio risposta sbagliata = 0
L.a.p. (Livello accettabile di performance) =23 risposte esatte (16) e una aperta esatta (2)
Compiti tutti diversi
Non è possibile consultare appunti
Strumenti a supporto della didattica
Pc e Videoproiettore
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.webmed.unibo.it/cdl_fisioterapia/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Bertozzi